Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Verificate differenze notevoli nella connettività cerebrale tra uomo e donna

Un nuovo studio sulla connettività cerebrale della Penn Medicine, pubblicato ieri in Proceedings of the National Academy of Sciences, ha trovato notevoli differenze nel cablaggio neurale tra uomini e donne, che conferma alcune credenze popolari sui rispettivi comportamenti.


In uno dei più grandi studi ad esaminare i "connettomi" dei sessi, Ragini Verma, PhD, professoressa associata nel dipartimento di Radiologia della Scuola Perelman di Medicina all'Università della Pennsylvania, e colleghi, hanno scoperto una maggiore connettività neurale davanti-dietro e all'interno di un emisfero per i maschi, suggerendo che il loro cervello è strutturato per facilitare la connettività tra percezione e azione coordinata.


Al contrario, nelle femmine il cablaggio va tra gli emisferi destro e sinistro, suggerendo che questo facilita la comunicazione tra l'analitico e l'intuizione. "Queste mappe ci mostrano una netta differenza - e complementarietà - nell'architettura del cervello umano che aiuta a fornire una base neurale potenziale del motivo per cui gli uomini eccellono in alcuni compiti, e le donne in altri", ha detto la Verma.


Ad esempio gli uomini hanno mediamente più probabilità di andare meglio nell'apprendere ed eseguire singole attività prossime, come il ciclismo o trovare la direzione, mentre le donne hanno competenze superiori di memoria e cognizione sociale, rendendole più attrezzate per il multitasking [eseguire più compiti contemporaneamente] e la creazione di soluzioni che funzionano per il gruppo. Hanno un approccio mentalista, per così dire. Studi precedenti avevano dimostrato delle differenze sessuali nel cervello, ma non era ancora stato mostrato in pieno, in una grande popolazione, il cablaggio neurale che collega le regioni dell'intero cervello legate a tali abilità cognitive.


Nello studio, la Verma e i colleghi, compresi i co-autori Ruben C. Gur, PhD, professore di psicologia al Dipartimento di Psichiatria, e Raquel E. Gur, MD, PhD, professoressa di Psichiatria, Neurologia e Radiologia, hanno studiato le differenze specifiche di genere nella connettività cerebrale durante lo sviluppo di 949 soggetti (521 femmine e 428 maschi) di età compresa tra 8 e 22 anni, usando la scansione a tensore di diffusione (DTI). La DTI è la tecnica di imaging a base d'acqua che può tracciare ed evidenziare i percorsi delle fibre che collegano le diverse aree del cervello, ponendo le basi per il connettoma strutturale, o rete, di tutto il cervello.


Questo campione di giovani è stato studiato nell'ambito del Philadelphia Neurodevelopmental Cohort, una collaborazione finanziata dall'Istituto Nazionale della Salute Mentale, tra il Brain Behavior Laboratory dell'Università di Pennsylvania ed il Centro di Genomica Applicata dell'Ospedale Pediatrico di Filadelfia.


Il cervello è una mappa di vie neurali che collegano molte reti che ci aiutano a elaborare le informazioni e a reagire di conseguenza, con un comportamento controllato da alcune di queste sotto-reti che operano congiuntamente. Nello studio, i ricercatori hanno scoperto che le femmine mostrano una maggiore connettività nella regione sopratentoriale, che contiene il cerebrum, la parte più grande del cervello, tra gli emisferi destro e sinistro. I maschi, d'altro canto, mostrano una maggiore connettività all'interno di ciascun emisfero.


Nel cervelletto, la parte del cervello che svolge un ruolo importante nel controllo motorio, succede l'opposto: i maschi mostrano una maggiore connettività inter-emisferica e le femmine una maggiore connettività intra-emisferica. E' probabile che queste connessioni diano all'uomo il sistema efficiente per un'azione coordinata, per cui il cervelletto e la corteccia partecipano nell'unire le esperienze percettive della parte posteriore del cervello, all'azione della parte anteriore del cervello, secondo gli autori.


Le connessioni delle femmine probabilmente facilitano l'integrazione delle modalità di elaborazione analitica e sequenziale dell'emisfero sinistro con le modalità di elaborazione delle informazioni spaziali e intuitive del lato destro. Gli autori hanno osservato solo poche differenze di genere nella connettività dei bambini di età inferiore ai 13 anni, ma le differenze sono più marcate negli adolescenti tra 14 a 17 anni e nei giovani adulti di oltre 17 anni.


I risultati sono coerenti anche con uno studio sul comportamento della Penn, di cui questo studio di imaging era un sottoinsieme, che ha dimostrato differenze sessuali pronunciate. Le femmine hanno superato i maschi nei test di attenzione, linguaggio e memoria delle fisionomie, e nella cognizione sociale. I maschi hanno fatto meglio nell'elaborazione spaziale e nella velocità sensomotoria. Tali differenze sono più evidenti nella fascia di età 12-14.


"E' abbastanza impressionante quanto sia complementare il cervello delle donne e quello degli uomini", ha detto il dottor Ruben Gur. "Le mappe connettomi dettagliate del cervello non solo aiuteranno a capire meglio le differenze nel modo di pensare tra uomini e donne, ma potranno anche darci un quadro più chiaro delle radici dei disturbi neurologici, che sono spesso legati al sesso delle persone".


I prossimi passi servono a quantificare le diversità delle connessioni neurali di un individuo rispetto alla popolazione, identificare quali connessioni neurali sono specifiche e comuni in entrambi i sessi, e vedere se i risultati degli studi di risonanza magnetica funzionale (fMRI) sono in linea con i dati del connettoma.


Hanno collaborato allo studio Madhura Ingalhalikar, Alex Smith, Drew Parker, Theodore D. Satterthwaite, Mark A. Elliott, Kosha Ruparel, e Hakon Hakonarson della Section of Biomedical Image Analysis e del Center for Biomedical Computing Immagine e Analytics. Lo studio è stato finanziato in parte dal National Institutes of Mental Health.

 

 

 

 

 


Fonte: Perelman School of Medicine at the University of Pennsylvania.

Riferimenti: Madhura Ingalhalikar, Alex Smith, Drew Parker, Theodore D. Satterthwaite, Mark A. Elliott, Kosha Ruparel, Hakon Hakonarson, Raquel E. Gur, Ruben C. Gur, and Ragini Verma. Sex differences in the structural connectome of the human brain. PNAS, December 2, 2013 DOI: 10.1073/pnas.1316909110

Pubblicato in uphs.upenn.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.