Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Muscoli molecolari' aiutano le cellule a percepire e rispondere all'ambiente

Ricercatori della Johns Hopkins hanno usato l'aspirazione per capire che singoli "muscoli molecolari" all'interno delle cellule rispondono a diversi tipi di forza, una scoperta che potrebbe spiegare come le cellule "sentono" l'ambiente e si adattano di conseguenza, per forma e attività.


Una sintesi della scoperta, pubblicata online il 20 ottobre sulla rivista Nature Materials, chiarisce in particolare il modo in cui le forze al di fuori delle cellule vengono tradotte in segnali interni.


Un modello al computer che i ricercatori hanno sviluppato, secondo loro, permette anche di prevedere ciò che una cellula farà in risposta ai livelli alterati di quei "muscoli", un evento comune in vari tumori.


"Ora possiamo cominciare a spiegare cosa succede in varie malattie, perché abbiamo capito i meccanismi fondamentali che permettono alle cellule di sperimentare forze diverse e di rispondere a loro"
, dice Douglas Robinson (Ph.D.), professore di biologia cellulare alla School of Medicine della Johns Hopkins University. "Per la prima volta siamo in grado di spiegare ciò che può fare una cellula attraverso i singoli meccanismi di proteine diverse, e perché tutte le cellule usano le informazioni sulle forze presenti nel loro ambiente per produrre decisioni sulla migrazione, la divisione e il destino della cellula; questo lavoro ha implicazioni in tutta una serie di disturbi cellulari, comprese le metastasi del cancro e le neurodegenerazioni".


La vita come cellula, annota Robinson, non è così facile. Ad esempio, la maggior parte delle cellule sono costantemente colpite da molecole d'acqua che si muovono a velocità di circa 2.000 km orari, circa sei volte la velocità dei venti di un uragano di categoria 5. I globuli rossi precipitano nei vasi sanguigni e si stringono nei piccoli capillari per portare ossigeno ad ogni parte del corpo. E le cellule ossee sentono il peso dell'organismo come non succede ad altre cellule. "Le cellule, come il nostro corpo, hanno una sorta di pelle attraverso la quale percepiscono il loro ambiente", spiega Robinson. "La durezza dei loro dintorni, varie pressioni, spinte e tensioni, tutte queste forze sono 'sentite' da diverse proteine sotto la 'pelle' delle cellule". Non si capisce ancora bene come le cellule percepiscono e reagiscono a queste forze, egli aggiunge.


I dettagli sono stati definiti dal loro nuovo modello di computer, sviluppato con l'aiuto di Krithika Mohan e Pablo Iglesias dalla Facoltà di Ingegneria Whiting della Johns Hopkins University. Per definirlo, il gruppo ha lavorato con le proteine che sentono l'ambiente, parte di una rete che avvolge il bordo interno della cellula, dandole forma e struttura e ispirando il nome di "citoscheletro." La più diffusa tra le proteine è l'actina, che forma aste corte tenute insieme in uno schema incrociato di proteine di tenuta.


Ci sono anche proteine di ancoraggio che fissano le aste di actina alla pelle della cellula, o membrana plasmatica. Insieme, questi componenti agiscono da "muscoli molecolari", permettendo alla cellula di cambiare la sua forma quando necessario; per esempio, quando si comprime attraverso piccoli spazi per migrare verso una diversa parte del corpo, o quando si pizzica a metà per dividersi.


Il gruppo ha collegato ciascuna delle 37 proteine citoscheletriche a un marcatore fluorescente che segnava la sua posizione nella cellula. Poi hanno applicato una pressione alle cellule, usando un tubo di vetro molto piccolo che aspirava delicatamente sulle cellule, deformandole e creando un "collo", come potrebbe verificarsi con il tubo di un aspirapolvere posato sopra un palloncino gonfiato leggermente. Nel registrare i movimenti di una proteina al microscopio, ne analizzavano la risposta nella deformazione della cellula: dove si trasferiva ogni proteina, quanto di essa si trasferiva e quanto velocemente arrivava lì.


C'erano due tipi di forze in gioco durante gli esperimenti, dice Tianzhi Luo, il principale autore del rapporto. La punta del collo subiva una dilatazione: la forma generale era mantenuta mentre l'area si estendeva. La parte allungata del collo subiva un taglio: l'area era mantenuta, ma la forma cambiata, come dei blocchi di gelatina quando si stringono. Quello che il team ha scoperto erano tre diverse proteine di legame che rispondono a queste forze muovendosi nel collo. Inaspettatamente, ciascuna si sposta verso un'altra parte del collo in risposta alle diverse forze.


Una delle proteine leganti (la miosina II) agisce come una molla che può tirare insieme le aste di actina, riferisce il team. Essa risponde alla dilatazione e si sposta dentro generosamente per coprire la punta del collo (vedi il video), e aiutare a contrastare lo stiramento in quella zona. Anche l'alpha-actinina, che rafforza il citoscheletro formando fasci paralleli che si attaccano alle aste dell'actina, risponde alla dilatazione, ma limita la gittata fino alla punta del collo (vedi il video). Infine, la filamina, che agisce come una cerniera mobile per collegare le aste di actina negli angoli a forma di V, risponde alla forza di taglio e si trasferisce solo nella parte lunga del collo (vedi il video).


Armato di queste informazioni, il team ha creato una simulazione al computer di tutte le forze e dei "muscoli" molecolari coinvolti. Quando i ricercatori hanno creato mutanti genetici che mancavano di uno dei giocatori, le cellule si comportavano esattamente come prediceva il loro modello.


Questo lavoro è stato finanziato del National Institute of General Medical Sciences.

 

 

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine, via Newswise.

Riferimenti: Tianzhi Luo, Krithika Mohan, Pablo A. Iglesias, Douglas N. Robinson. Molecular mechanisms of cellular mechanosensing. Nature Materials, 2013; DOI: 10.1038/nmat3772

Pubblicato in newswise.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.