Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: "Demenza deriva dall'accumulo di RNA"

E' stata identificata dagli scienziati dell'Institute of Neurology della University College di Londra una nuova entità tossica associata a forme genetiche ereditarie della demenza e della malattia del motoneurone.


La tossina è il risultato di una mutazione genetica che porta alla produzione di molecole di RNA che potrebbero essere responsabili delle malattie. I risultati sono pubblicati sulla rivista Acta Neuropathologica.


La demenza frontotemporale e la malattia del motoneurone sono malattie neurodegenerative collegate che colpiscono circa 15.000 persone nel Regno Unito. La demenza frontotemporale causa cambiamenti profondi della personalità e del comportamento. La malattia del motoneurone porta a debolezza muscolare e a paralisi finale. La causa più comune conosciuta di entrambe le malattie è una mutazione genetica insolita nel gene C9orf72. La mutazione consiste nella replicazione massiccia di una breve stringa di lettere di DNA all'inizio del gene, che così produce migliaia di copie.


La nuova ricerca, finanziata da Alzheimer's Research UK e dal Medical Research Council, ha dimostrato che questa espansione del DNA agisce in un modo particolare, portando alla generazione di molecole di RNA impreviste che potrebbero causare la malattia. Quando un gene è attivato, viene generata una copia RNA del DNA del gene. Il codice DNA del gene ha una direzionalità, per cui è normalmente acceso solo in una direzione, definita 'direzione di senso'. La nuova ricerca dimostra che l'espansione del DNA è attivata in entrambe le direzioni. Ciò conduce alla produzione di RNA sia di senso normale che di senso opposto, definito 'RNA antisenso'. Entrambi i tipi di RNA si accumulano in aggregati nei neuroni di persone con demenza frontotemporale.


La ricerca dimostra che le persone con quantità maggiori di tali aggregati nel cervello sviluppano curiosamente la malattia prima di quelle con meno aggregati di RNA. Questa correlazione suggerisce che l'accumulo può essere importante nel causare la demenza frontotemporale e la malattia del motoneurone, rendendo l'espansione del gene C9orf72 nel DNA un potenziale bersaglio per la terapia.


Il dottor Adrian Isaacs, capo ricercatore dell'Institute of Neurology dell'UCL, ha dichiarato: "Questi risultati identificano nuove molecole, potenzialmente tossiche, nelle malattie causate da espansione del DNA. Il prossimo passo sarà determinare come riescono ad uccidere i neuroni e come fermarne l'accumulo".


Il dottor Simon Ridley, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK, l'organizzazione no-profit leader nella ricerca sulla demenza del Regno Unito, ha detto: "La scoperta del gene C9ORF72 è un importante passo avanti per la ricerca sulla demenza frontotemporale e la malattia del motoneurone, ed è positivo vedere ricercatori che iniziano a districare come questo gene può causare queste malattie in alcune persone".

"Alzheimer's Research UK è lieta di aver sostenuto questo studio promettente. Dipanando alcuni dei meccanismi biologici in gioco, questa ricerca potrebbe portarci più avanti nella strada verso nuovi trattamenti che sono assolutamente necessari alle migliaia di persone con queste malattie devastanti. Perchè questi risultati arrivino al loro pieno potenziale è fondamentale che continuiamo a investire in ricerca".

 

 

 

 

 


Fonte: University College London - UCL, via AlphaGalileo.

Riferimenti: Sarah Mizielinska, Tammaryn Lashley, Frances E. Norona, Emma L. Clayton, Charlotte E. Ridler, Pietro Fratta, Adrian M. Isaacs. C9orf72 frontotemporal lobar degeneration is characterised by frequent neuronal sense and antisense RNA foci. Acta Neuropathologica, 2013; DOI: 10.1007/s00401-013-1200-z

Pubblicato in alphagalileo.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.