Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Respirazione nel sonno è legata all'Alzheimer

BALTIMORA - Ricercatori segnalano che, secondo i risultati preliminari di un loro studio, i pazienti anziani e più magri con disturbi respiratori del sonno possono avere un rischio di atrofia cerebrale nelle aree del cervello colpite dall'Alzheimer.


I pazienti anziani cognitivamente normali, non in sovrappeso, con disturbi respiratori del sonno hanno dimostrato una significativa atrofia della materia grigia nel giro frontale medio destro e sinistro, nel precuneo sinistro, nel nucleo mediale dorsale sinistro, nel putamen sinistro e destro, e nel cervelletto, secondo Janna Mantua, BA, del Langone Medical Center della New York University (NYU) e colleghi. Queste regioni sono considerate vulnerabili per l'Alzheimer.


I pazienti obesi anziani cognitivamente normali, avevano atrofia significativa della materia grigia in diverse regioni, tra cui il putamen destro, il caudato destro, il giro temporale medio destro, il nucleo ventrale anteriore destro ed il giro occipitale medio sinistro, ha comunicato la Mantua durante una presentazione verbale al meeting SLEEP.


Essa ha osservato che disturbi respiratori del sonno e Alzheimer sono entrambi altamente prevalenti e coesistenti nei pazienti più anziani, e che alcune conseguenze dei disturbi respiratori del sonno sono rischi conosciuti per l'Alzheimer. Dati precedenti sugli animali avevano dimostrato una relazione causale tra ipossia e patologia di tipo Alzheimer, come l'accumulo di amiloide-beta, l'iperfosforilazione tau, le disfunzioni nella barriera emato-encefalica, e la degenerazione neuronale.


Gli autori hanno confrontato l'atrofia della materia grigia nel cervello dei pazienti anziani obesi e non obesi per cercare riduzioni di volume in regioni cerebrali vulnerabili all'Alzheimer in una popolazione di 70 pazienti cognitivamente normali di età tra 64 e 87 anni che partecipavano allo studio Biomarkers in Early Alzheimer's Disease II. I partecipanti hanno ottenuto punteggi oltre il 25 sull'esame Mini Mental Status e non ricevevano alcun trattamento attivo per i disturbi respiratori nel sonno.


Prima di confrontare i pazienti magri con gli obesi, i ricercatori hanno raccolto dati su amiloide-beta, T-tau e P-tau nel liquido cerebrospinale, il metabolismo del glucosio da una scansione PET, e lo spessore corticale e l'atrofia della sostanza grigia in tutto il cervello con una risonanza magnetica strutturale.


I pazienti hanno partecipato anche ad uno studio che monitorava l'attività nel sonno al loro domicilio per due notti tramite il flusso d'aria con un trasduttore cannula nasale/pressione, saturazione dell'ossigeno da riflettanza, posizione nel sonno, traccia EEG singola, e misure surrogate di risveglio, come il movimento della testa. Questi dati hanno fornito indicazioni sul tempo di sonno totale, sull'indice di apnea-ipopnea, e sull'indice di disturbo respiratorio. I ricercatori hanno raccolto dati sull'atrofia attraverso morfometria basata su voxel, che misura le differenze di volume della materia grigia tra i soggetti e le collega ai disturbi respiratori del sonno.


I punteggi totali di tutti i pazienti dei marcatori di amiloide-beta, T-tau, P-tau, spessore corticale e metabolismo del glucosio non erano significativi. Stratificando tra pazienti magri e obesi, quelli magri avevano livelli significativamente più alti di amiloide-beta (P = 0.03), T-tau (P = 0.02), e metabolismo del glucosio nel lobo temporale mediale (P = 0,02) e nella corteccia cingolata posteriore (P <0,01). Stratificato tra partecipanti magri e obesi, i gruppi erano ben bilanciati tranne che nell'indice di massa corporea (BMI), nell'indice di disturbi respiratori, e nella saturazione dell'ossigeno. I pazienti magri avevano un indice significativamente più basso di massa corporea e di disturbi respiratori, ma avevano una maggiore saturazione di ossigeno (P <0.05 per tutti).


Nei partecipanti di peso normale, si è rilevata una significativa atrofia della materia grigia nel giro mediano frontale destro (P <0,001), precuneo sinistro (P <0,001), due regioni del giro mediano frontale sinistro (P <0,001 per entrambi), nucleo dorsale mediale sinistro (P <0,001), putamen sinistro (P <0.001), putamen destro (P = 0.001), e nel cervelletto (P = 0.001). Nei pazienti obesi, si è notata una atrofia significativa nel putamen destro (P <0.001), caudato dstro (P = 0.001), giro temporale mediano destro (p <0.001), nucleo ventrale anteriore destro (P <0.001), e nel giro mediano occipitale sinistro (P <0,001).


"La relazione tra la gravità dei disordini del
respiro nel sonno e la diminuzione del volume della materia grigia è stato visto in altre regioni vulnerabili all'Alzheimer in soggetti magri", ha concluso la Mantua, aggiungendo che questi risultati sono coerenti con la ricerca precedente che ha dimostrato che i biomarcatori anomali dell'Alzheimer sono legati alla respirazione disordinata nel sonno nei soggetti magri, ma non in quelli in sovrappeso. Essa ha anche osservato che la ricerca futura comprenderà un esperimento di 6 mesi sul trattamento con pressione positiva costante delle vie aeree e un riesame dei biomarcatori.


Lo studio è stato finanziato dalla Fondazione per la Ricerca dei disturbi del sonno, dalla NYU COE Seed, da NYU ADC Pilot  Study, dal NIH, e da CTSI. Gli autori non hanno dichiarato alcun conflitto di interesse.

Nota: Questo studio è stato pubblicato come abstract e presentato in una conferenza. Questi dati e le conclusioni dovrebbero essere considerati preliminari fino alla pubblicazione in una rivista peer-reviewed [= a controllo dei pari].

 

 

 

 

 


Fonte: SLEEP

Riferimento: Mantua J, et al "Grey matter atrophy differs in lean and obese cognitively normal elderly with sleep-disordered breathing".SLEEP 2013; Abstract 0341.

Pubblicato in MedPage Today (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)