Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Descritto con più precisione il percorso molecolare dell'Alzheimer

E' stata comunicata oggi la scoperta del percorso molecolare che guida i cambiamenti che avvengono nel cervello dei malati di Alzheimer, rivelando nuovi obiettivi per la scoperta di farmaci che potrebbero essere sfruttati per combattere la malattia.

Lo studio fornisce una comprensione ancora più dettagliata dei complessi processi che portano all'Alzheimer, malattia associata a placche formate da depositi di una molecola chiamata amiloide tra le cellule cerebrali, che porta alla formazione di grovigli di fibre intrecciate fatte da una molecola chiamata tau, che si trova all'interno delle cellule cerebrali.


Questo provoca la morte delle cellule cerebrali, fatto ritenuto fonte dei sintomi di perdita di memoria e demenza. Anche se è accettato da oltre venti anni che la progressione della malattia sia guidata dall'amiloide e che provochi cambiamenti anomali nella tau, l'esatto meccanismo della malattia resta un po' misterioso.


Recenti studi sulle associazioni ampie del genoma hanno identificato il gene di una molecola chiamata clusterina come fattore di suscettibilità per l'Alzheimer a tarda insorgenza. Si sa anche che i livelli di clusterina sono elevati nel sangue dei pazienti con Alzheimer fin dalla fase iniziale della malattia, quindi i ricercatori volevano scoprire il suo ruolo nella progressione della malattia.


Il team, guidato da ricercatori dell'Istituto di Psichiatria del King College di Londra, ha esaminato prima le cellule del cervello di topi allevate in laboratorio e ha scoperto che la presenza di amiloide altera la quantità di clusterina in queste cellule. La clusterina agisce poi accendendo una via di segnalazione che guida le variazioni della tau associate alla formazione di grovigli all'interno delle cellule, un altro segno distintivo della malattia. Quando questa via di segnalazione è cronicamente attiva in un modello di topo della malattia, i ricercatori hanno osservato un aumento della formazione di grovigli e le prove dei difetti cognitivi.


Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista Molecular Psychiatry, ha esaminato anche gli esseri umani e ha individuato la traccia di attivazione della clusterina nel cervello dei malati di Alzheimer, ma non nel cervello dei pazienti con altre forme di demenza.


Il dottor Richard Killick dell'Institute of Psychiatry del King College di Londra ha detto: "Questa è la prima volta che possiamo collegare i meccanismi molecolari alla base della formazione delle placche amiloidi nel cervello con la formazione di grovigli all'interno delle cellule del cervello, due dei caratteristiche che definiscono l'Alzheimer. La nostra ricerca ha formato un quadro più dettagliato finora di come progredisce la malattia e speriamo che offrirà nuovi filoni per lo sviluppo di trattamenti".


La via di segnalazione attivata dalla clusterina si chiama DKK1-WNT. Essa comporta interazioni tra un certo numero di diverse molecole che potrebbero rivelarsi bersagli utili per lo sviluppo di nuovi farmaci. Gli attuali trattamenti per l'Alzheimer sono focalizzati sul sollievo dei sintomi e non esiste una terapia che può prevenire la progressione della malattia.


Simon_LovestoneIl Professor Simon Lovestone (foto), anch'egli dell'Institute of Psychiatry del King College di Londra, che ha condotto lo studio, ha detto: "Abbiamo dimostrato che siamo in grado di bloccare gli effetti tossici dell'amiloide quando fermiamo questo percorso di segnalazione nelle cellule cerebrali coltivate in laboratorio. Noi crediamo che se riuscissimo a bloccare la sua attività anche nel cervello dei malati di Alzheimer, potremmo fermare la malattia nell'uomo. Infatti, abbiamo già iniziato il nostro programma di sviluppo di farmaci per fare proprio questo ed è nella fase in cui i potenziali composti ci stanno tornando per ulteriori test".


Gli autori suggeriscono che, essendo i percorsi DKK1-WNT coinvolti anche in alcuni tumori umani, pur non essendoci alcuna prova di un collegamento diretto, i risultati di questo studio significano che ci potrebbe essere la possibilità di fare progressi nella ricerca di Alzheimer, capitalizzando sulla conoscenza che viene acquisita dalla ricerca sul cancro.


Il dottor John Williams, capo delle Neuroscienze e Salute Mentale al Wellcome Trust, che ha contribuito a finanziare questo studio, ha detto: "Vedremo sempre più persone con Alzheimer, a causa dell'invecchiamento della popolazione. Questo studio ci fornisce una visione tanto necessaria sulla complessa biologia che contribuisce allo sviluppo dell'Alzheimer, che è vitale se vogliamo sviluppare nuovi trattamenti di cui abbiamo così urgente bisogno".


Lo studio è stato in gran parte finanziato dal Wellcome Trust, dall'Alzheimer's Society, dalla BUPA Foundation e da Alzheimer's Research UK.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento:
R Killick, E M Ribe, R Al-Shawi, B Malik, C Hooper, C Fernandes, R Dobson, P M Nolan, A Lourdusamy, S Furney, K Lin, G Breen, R Wroe, A W M To, K Leroy, M Causevic, A Usardi, M Robinson, W Noble, R Williamson, K Lunnon, S Kellie, C H Reynolds, C Bazenet, A Hodges, J-P Brion, J Stephenson, J Paul Simons, Simon Lovestone. Clusterin regulates β-amyloid toxicity via Dickkopf-1-driven induction of the wnt–PCP–JNK pathway. Molecular Psychiatry, 2012; DOI: 10.1038/mp.2012.163

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:





Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)