Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Usare la musica per coinvolgere i malati di Alzheimer

2012-06-30-ViolinArmStretchedResized.jpgColoro che si occupano di malati con Alzheimer sanno da tempo che la musica è speciale per questi individui.

Non interromperà nè rallenterà la progressione della malattia, ma può dare loro un beneficio significativo.


Molte persone con Alzheimer possono cantare canzoni, compresa la maggior parte o addirittura tutti i testi, molto tempo dopo che l'Alzheimer è progredito oltre al punto di non riconoscere cari, vestirsi o anche ricordare ciò che è accaduto cinque minuti prima.


Dopo aver ascoltato musica alcuni sono chiaramente più calmi, di umore migliore e più estroversi di prima, cosa che migliora la qualità della vita sia per il paziente che per il caregiver. Infine, si è scoperto che la musica aiuta le persone con demenza a recuperare alcuni ricordi ormai dati per persi.


Ci sono alcuni consigli semplici per utilizzare terapeuticamente la musica con persone che hanno l'Alzheimer:

 

Suona musica per la persona

La musica dal vivo può essere fornita in diversi modi. Le persone nelle prime fasi possono essere portate fuori ai concerti. Si può anche chiamare un musicista a domicilio. Le case di cura in genere hanno un dipendente che esegue delle rappresentazioni regolarmente per i propri ospiti. Possono anche organizzare la presenza di solisti o piccoli gruppi musicali nella struttura. Inoltre, sia a casa che nella struttura, i caregivers possono cantare per i pazienti.

Ascoltare musica registrata per il paziente è un po' meno coinvolgente che ascoltare musica dal vivo perché, a differenza della musica dal vivo, non fornisce alcuna stimolazione visiva. Essa ha il vantaggio tuttavia, di consentire al paziente di ascoltare un pezzo a ripetizione e in qualsiasi momento, non solo quando sono presenti gli esecutori. Alcuni caregivers questi giorni stanno caricando su iPod il tipo di musica che piaceva ai loro cari prima di sviluppare la malattia. Anche la musica di sottofondo può portare conforto, calma e piacere alle persone con Alzheimer.

 

 Organizzare esperienze musicali a cui può partecipare la persona

Coinvolgere il vostro caro nella partecipazione alle attività musicali è più accattivante rispetto al mero ascolto. Questo può essere realizzato in vari modi. Nelle strutture, il tipo più comune di partecipazione musicale è cantare in coro. Queste sessioni, guidate in genere dal responsabile delle attività, spesso catturano l'attenzione anche degli ospiti nelle fasi più avanzate della malattia. E' sorprendente il numero di testi che possono ricordare dato il loro stato di declino cognitivo. Per coloro che vivono a casa, si possono organizzare momenti di canto insieme con la famiglia e gli amici, un divertimento per tutti.

Ai pazienti di Alzheimer, in ogni ambiente, si possono dare tamburi, tamburelli e altri strumenti a semplice percussione per "suonare". Questi non richiedono talento musicale o esperienza e possono portare sorrisi ai volti che prima erano vuoti. Un altro approccio è quello di permettere a quelli che suonavano uno strumento prima di sviluppare la demenza di provare a suonarlo di nuovo. Alcuni, specialmente quelli con demenza iniziale, possono essere ancora in grado di suonarlo. Se possono farlo, probabilmente ne potranno godere un pò.

 

Usare musica appropriato alla persona

La regola fondamentale quando si usa la musica con il malato di Alzheimer è quello di osservare sempre come reagisce alla musica e fermarlo immediatamente se sembra avere un effetto negativo. È possibile utilizzare efficacemente qualsiasi tipo di musica che piaceva di più alla persona prima di sviluppare decadimento cognitivo. Un'alternativa è quella di utilizzare vecchi pezzi famosi. Una terza considerazione è che le persone affette da demenza in genere reagiscono più favorevolmente alla musica che era popolare quando erano adolescenti o avevano 20 anni.

Per evitare l'eccessiva stimolazione o rendere la persona agitata non si dovrebbe usare la musica ad alto volume, dissonante o frenetica. Stare anche attenti ad evitare musica triste, come le tristi canzoni d'amore, o selezioni che gli individui possono legare a qualche triste esperienza specifica nel loro passato, come la musica suonata al funerale di una persona cara o la "canzone preferita" condivisa con un compagno defunto.

***************

Seguire queste semplici linee guida può dare a voi, e alla vostra famiglia, nuovi modi di connettersi, interagire e portare conforto e gioia alla persona cara. In effetti si può scoprire che è una delle poche cose a cui potranno davvero rispondere le persone con Alzheimer allo stadio avanzato.


Personalmente ero abituata ad ascoltare musica regolarmente con il mia anima gemella rumena di 92 anni e si è sempre divertito. Il suo viso si illuminava e si muoveva a tempo di musica. A volte la canticchiava. Due eventi, in particolare, si sono distinti. Uno è stato quando ho finto di essere la conduttrice della musica, emulando il tipo di conduttore "selvaggio" che gli era sempre piaciuto così tanto. L'altro è stato quando ho ingaggiato un violinista classico per suonare un concerto speciale in smoking solo per lui nella sua stanza della casa di cura (vedi foto sopra). Entrambi gli eventi lo hanno divertito molto e di conseguenza lo stesso è stato per me.


Chi di voi là fuori ha storie da condividere sulle proprie esperienze nell'utilizzo della musica per collegare e portare piacere, comfort o calma alla persona cara?

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Marie MarleyScritto da Marie Marley, autrice di "Come Back Early Today: A Memoir of Love, Alzheimer's and Joy"

Pubblicato in The Huffington Post il 2 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.