Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un passo più vicini al farmaco per il Parkinson

Il Van Andel Institute annuncia che i ricercatori dell'Università di Lund in Svezia hanno pubblicato uno studio dettagliato del modo in cui la malattia di Parkinson si diffonde nel cervello.

Esperimenti in modelli di ratto hanno scoperto un processo utilizzato in precedenza per spiegare la malattia della mucca pazza, in cui le proteine misfolded [mal ripiegate] viaggiano dalle cellule malate a quelle sane.


patrik bpatrik bQuesto modello non è mai stato identificato così chiaramente in un organismo vivente, e la svolta porta i ricercatori un passo più vicino ad un farmaco che modifica la malattia di Parkinson. "Il Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa dopo l'Alzheimer", ha detto Patrik Brundin (foto) MD, Ph.D., docente Jay Van Andel in ricerca sul Parkinson al Van Andel Research Institute (VARI), Capo dell'Unità di sopravvivenza neuronale dell'Università di Lund e autore senior dello studio. "Un grande esigenza medica insoddisfatta è una terapia che rallenta la progressione della malattia. Ci prefiggiamo di capire meglio come progredisce la patologia del Parkinson e, quindi, scoprire nuovi bersagli molecolari per trattamenti modificanti la malattia".


Una precedente ricerca dimostra che una proteina misfolded, nota come proteina alfa-sinucleina, appare gradualmente nei neuroni sani giovani trapiantati nel cervello di pazienti con Parkinson. Questa scoperta ha dato luogo alla ipotesi del gruppo sul trasferimento della proteina da cellula a cellula, che è stata dimostrata negli esperimenti di laboratorio. In questo studio, pubblicato questa settimana in Public Library of Science (PLoS One), i ricercatori sono stati in grado di seguire per la prima volta quanto succedeva nella cellula ricevente quando accetta la proteina malata, consentendo di passare la membrana esterna delle cellule.


elodieelodieGli esperimenti mostrano anche come le proteine trasferite attirano proteine della cellula ospite provocando la piegatura anormale, o il "raggrupamento", all'interno delle cellule. "Questo è un processo cellulare che potrebbe condurre al processo della malattia con il progredire del Parkinson, e si diffonde ad un numero crescente di regioni cerebrali quando il paziente diventa più malato", ha detto Elodie Angot (foto a sinistra), Ph.D., dell'Unità di Sopravvivenza Neuronale della Lund University, e co-autore principale dello studio.

"Nei nostri esperimenti, mostriamo un nucleo di proteine umano alfa-sinucleina malsane circondato da alfa-sinucleina prodotta dallo stesso topo. Questo indica che le proteine misfolded non solo si muovono tra le cellule, ma che agiscono anche come "seme" che attira le proteine prodotte da cellule del cervello del ratto", ha detto Jennifer Steiner, Ph.D., dell'Università di Lund e del Center for Neurodegenerative Science del Van Andel Institute, l'altra autrice principale dello studio.


Questi risultati sono coerenti con i risultati di precedenti modelli cellulari di laboratorio e per la prima volta si estende questa osservazione in un organismo vivente. Tuttavia, non è chiaro esattamente come l'alfasinucleina dallo spazio extracellulare possa accedere nel citoplasma di cellule, per agire come campione della alfasinucleina naturale, provocando a sua volta il misfolding della proteina presente in natura. Sono necessari ulteriori studi per chiarire questo importante passo nel processo.


La scoperta non rivela la radice del morbo di Parkinson, ma in combinazione con modelli di malattia sviluppati da ricercatori della Lund University e da altri, potrebbe consentire agli scienziati di sviluppare nuovi bersagli farmacologici volti a mitigare o rallentare gli effetti della malattia, che colpisce oggi più dell'1 % delle persone di età superiore ai 65 anni.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Van Andel Research Institute.

Riferimento:
Elodie Angot, Jennifer A. Steiner, Carla M. Lema Tomé, Peter Ekström, Bengt Mattsson, Anders Björklund, Patrik Brundin. Alpha-Synuclein Cell-to-Cell Transfer and Seeding in Grafted Dopaminergic Neurons In Vivo. PLoS ONE, 2012; 7 (6): e39465 DOI: 10.1371/journal.pone.0039465.

Pubblicato in ScienceDaily il 27 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.