Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco per Alzheimer potrebbe servire per curare la shopping-mania

Distruttivo: Oltre l'80 per cento degli acquirenti compulsivi sono donne, con i malati colpiti duramente nella tascaUna pillola progettata per trattare l'Alzheimer potrebbe aiutare gli acquirenti compulsivi a frenare la loro abitudine devastante.

Gli amanti dello shopping ai quali è stato somministrato il farmaco nei test hanno passato meno tempo a fare shopping e hanno ridotto il denaro sperperato in acquisti d'impulso.


Gli acquirenti compulsivi possono accumulare debiti per migliaia di Euro, ma gli psichiatri non erano riusciti a trovare trattamenti efficaci. Più di quattro pazienti su cinque sono donne. Il loro problema è resistere non solo a una insegna di negozio, ma anche dall'acquistare cose che di cui non hanno bisogno e che non possono permettersi.


Gli psichiatri hanno testato un farmaco chiamato memantina, prescritto di norma per prevenire il deterioramento nei pazienti con Alzheimer da moderato a grave. Risultati dei test clinici hanno mostrato che, dopo otto settimane, gli uomini e le donne che prendevano la pillola hanno ridotto la quantità di tempo dedicato allo shopping e la quantità di denaro speso. Nel complesso i sintomi sono stati dimezzati, evidenziando acquisti meno impulsivi e miglioramenti nella funzione del cervello legata a necessità, pensieri e comportamenti impulsivi. 'Sono diminuite in modo significativo sia le ore trascorse nello shopping per settimana sia i soldi spesi, senza effetti collaterali', ha detto un team di psichiatri della University of Minnesota di Minneapolis.

Maxed out: spinte impulsive e amanti dello shopping può portare ad accumulare debiti enormi
Esagerazioni: le spinte impulsive
possono portare gli amanti dello
shopping ad accumulare debiti enormi

Coloro che hanno preso parte allo studio di nove persone dai 19 ai 59, avevano diagnosi di disturbo di acquisto compulsivo, basato su una 'preoccupazione insensata' per lo shopping e la spesa. Ciò porta disagio, incapacità di funzionare al lavoro o socialmente e a problemi finanziari.


L'acquisto compulsivo colpisce fino al 5,8 per cento degli adulti, secondo gli studi. Le persone nello studio guadagnavano quasi 50 mila Euro all'anno in media, ma spendevano il 61 per cento del loro reddito per acquisti impulsivi, per lo più in vestiti. Stavano cercando buoni affari nei negozi per un tempo che poteva arrivare a 38 ore alla settimana.


I ricercatori hanno detto che la spesa impulsiva è spesso innescata da segnali di svendite, bisogno di impressionare, desiderio di 'devo avere' e immagine del corpo. Hanno valutato i compratori con una serie di test all'inizio dei due mesi dello studio, misurando sintomi quali le necessità di acquisto, l'ansia, la depressione, lo stress e le invalidità causate dal problema.

Pugh
Cartello: "Pillola per fermare l'acquisto
compulsivo". Uomo:"Il problema è
che adesso non riesco a impedirle di
acquistare pillole ..."


La memantina, nota anche come Ebixa, è stata originariamente progettata per l'Alzheimer ed è stata approvata per l'uso in pazienti del NHS [Sistema Sanitario Pubblico Inglese] che non rispondono ad altri trattamenti. Agisce sul glutammato, sostanza chimica del cervello ritenuta coinvolta nello sviluppo della demenza, ma ritenuta anche coinvolta nell'ossessività e potrebbe avere un ruolo negli OCD (disturbi ossessivo-compulsivi).


'I nostri risultati suggeriscono che la manipolazione farmacologica del sistema del glutammato può puntare al comportamento impulsivo che è alla base dell'acquisto compulsivo'
, hanno detto i ricercatori.


La Dott.ssa Cecilia D'Felice, psicologa clinica, ha detto che gli OCD potrebbero cambiare il modo in cui funziona il cervello. Ha detto: 'In una fase avanzata, cambiano l'architettura del cervello. Queste persone diventano dipendenti dallo shopping, che prende il controllo della loro vita, ed per aiutarli è necessario modificare il "brodo chimico" del loro cervello'. Ha detto che il farmaco potrebbe 'far partire' messaggeri chimici del cervello, che erano diventati disordinati.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Jenny Hope in MailOnLIne il 29 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.