Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esperienza sensoriale persistente positiva per l'invecchiamento cerebrale

Nonostante una vecchia credenza scientifica che gran parte del cablaggio del cervello è fissato dal tempo dell'adolescenza, un nuovo studio dimostra che i cambiamenti nell'esperienza sensoriale possono favorire un ricablaggio massiccio del cervello, anche quando uno invecchia.

Inoltre, lo studio ha rilevato che questo ricablaggio coinvolge le fibre che forniscono in via primaria dati alla corteccia cerebrale, la parte del cervello responsabile della percezione sensoriale, del controllo motorio e della cognizione.


Questi risultati promettono di aprire nuove vie di ricerca sul rimodellamento del cervello e l'invecchiamento. Pubblicato nell'edizione del 24 maggio 2012 di Neuron, lo studio è stato condotto da ricercatori del Max Planck Institute della Florida (MPFI) e alla Columbia University di New York. "Questo studio capovolge decenni di vecchie credenze che la maggior parte del cervello è già cablata prima del periodo critico che termina quando inizia l'età adulta", ha detto Marcel Oberlaender, PhD, neuroscienziato del MPFI e primo autore dello studio. "Cambiando la natura dell'esperienza sensoriale, siamo stati in grado di dimostrare che il cervello può essere ricablato, anche in età avanzata. Ciò potrebbe suggerire che, se si ferma l'apprendimento e la sperimentazione di cose nuove quando si invecchia, si possono perdere una notevole quantità di connessioni all'interno del cervello".


 I ricercatori hanno condotto il loro studio esaminando il cervello di ratti anziani, concentrandosi su una zona nota come talamo, che elabora e fornisce informazioni ottenute dagli organi sensoriali alla corteccia cerebrale. Si credeva che le connessioni tra il talamo e la corteccia si fermassero di cambiare nella prima età adulta, ma questo non è quanto è emerso dai roditori studiati. Essendo animali notturni, i ratti si basano principalmente sui baffi come organi sensoriali attivi per esplorare e muoversi nel loro ambiente. Per questo motivo, il sistema baffi è un modello ideale per studiare se il cervello può essere ristrutturato cambiando l'esperienza sensoriale. Con un semplice taglio dei baffi, impedendo ai topi di ricevere tale forma importante e frequente di input sensoriale, gli scienziati hanno cercato di determinare se si fosse verificato un ampio ricablaggio delle connessioni tra il talamo e la corteccia.


Dall'esame hanno scoperto che gli animali con i baffi tagliati avevano alterato gli assoni, le fibre nervose lungo le quali vengono trasmesse informazioni da un neurone (cellula nervosa) a molti altri; quelli che avevano i baffi intatti non avevano le modifiche assonali. I loro risultati sono stati particolarmente sorprendenti, poichè i ratti erano considerati relativamente vecchi - il che significa che questo ricablaggio può ancora avvenire in una età che non si pensava in precedenza possibile. Inoltre è anche notevole che il ricablaggio è successo rapidamente, in appena pochi giorni. "Abbiamo dimostrato che la struttura del cervello dei roditori è in continuo mutamento, e che questo ricablaggio è modellato dall'esperienza sensoriale e dall'interazione con l'ambiente", ha detto il Dott. Oberlaender. "Questi cambiamenti sembrano avvenire tutta la vita e possono riguardare altri sistemi sensoriali e specie, comprese le persone. I nostri risultati aprono la possibilità di nuove vie di ricerca sullo sviluppo del cervello che invecchia utilizzando studi anatomici quantitativi, combinati con tecnologie di imaging non invasive adatte per l'uomo, come la risonanza magnetica funzionale (fMRI)".


Lo studio è stato possibile grazie ai recenti progressi nell'imaging ad alta risoluzione e alle tecniche di ricostruzione, sviluppate in parte dal Dr. Oberlaender al MPFI. Questi nuovi metodi permettono ai ricercatori di tracciare automaticamente e in modo affidabile i modelli sottili e complessi di ramificazioni di singoli assoni, i cui diametri tipici sono inferiori a un millesimo di millimetro, in tutto il cervello.


Il Dr. Oberlaender fa parte del gruppo Max Planck Florida Institute's Digital Neuroanatomy, guidato dal premio Nobel Dr. Bert Sakmann. Il gruppo si concentra sull'anatomia funzionale dei circuiti nella corteccia cerebrale che sono alla base di comportamenti semplici (ad esempio la capacità decisionale). Uno degli sforzi più significativi del gruppo è un programma dedicato ad ottenere una mappa tridimensionale del cervello del roditore. Questo lavoro permetterà di percepire l'architettura funzionale di intere aree corticali, e getterà le basi per una comprensione meccanicistica della percezione sensoriale e del comportamento. Lo studio è stato condotto in collaborazione con il gruppo del Dr. Randy M. Bruno del Dipartimento di Neuroscienze della Columbia University a New York.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Max Planck Florida Institute.

Riferimento:
Marcel Oberlaender, Alejandro Ramirez, Randy M. Bruno. Sensory Experience Restructures Thalamocortical Axons during Adulthood. Neuron, 2012; 74 (4): 648 DOI: 10.1016/j.neuron.2012.03.022.


Pubblicato in ScienceDaily il 24 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.