Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo stress cronico genera aggregati di proteine ​​legate all'Alzheimer

Lo stress ha un ruolo nell'Alzheimer?

Episodi di stress ripetuti innescano la produzione e l'accumulo di aggregati insolubili di proteine tau all'interno delle cellule cerebrali di topi, dicono i ricercatori della School of Medicine della University of California in San Diego in un nuovo studio anticipato on-line il 26 marzo dai Proceedings of National Academy of Sciences.


Gli aggregati sono simili ai grovigli neurofibrillari o NFTS, strutture di proteine modificate che sono una delle caratteristiche fisiologiche dell'Alzheimer. L'autore principale Robert A. Rissman, PhD, assistente professore di neuroscienze, ha detto che i risultati potrebbero spiegare, almeno in parte, perché studi clinici hanno trovato un forte legame tra le persone soggette a stress e lo sviluppo dell'Alzheimer sporadico (AD), che rappresenta almeno il 95 per cento di tutti i casi di AD nell'uomo.

"Nei modelli di topo, abbiamo scoperto che ripetuti episodi di stress emotivo, dimostrato essere paragonabile a ciò che neli esseri umani si verifica nella vita ordinaria, hanno portato alla fosforilazione e alla solubilità alterata delle proteine tau nei neuroni", ha detto Rissman. "Questi eventi sono fondamentali per lo sviluppo della patologia NFT nell'Alzheimer".


L'effetto era più notevole nell'ippocampo, dice Rissman, una regione del cervello legata alla formazione, organizzazione e conservazione di ricordi. Nei pazienti con AD, l'ippocampo è in genere la prima regione del cervello colpita dalla patologia tau e quella più danneggiata, con rilevante morte cellulare e restringimento.

Non tutte le forme di stress sono ugualmente pericolose. In precedenti ricerche, Rissman e colleghi hanno riportato che lo stress acuto - un singolo momentaneo episodio - non si traduce in cambiamenti durevoli e debilitanti di lunga durata dell'accumulo di tau fosforilata. Le modifiche nella cellula indotte da stress acuto sono transitorie, ha detto, e nel complesso, probabilmente benefiche.


"Lo stress acuto può essere utile per la plasticità cerebrale e per contribuire a facilitare l'apprendimento. Lo stress cronico e l'attivazione continua di percorsi di stress possono portare a cambiamenti patologici nei circuiti dello stress. Potrebbe essere una cosa troppo buona".
Con l'invecchiamento, anche i circuiti neuronali delle persone lo fanno, ha detto, riducendo forse la robustezza e la capacità di compensare gli effetti dello stress. "L'età è il primo fattore di rischio conosciuto dell'Alzheimer. Può darsi che con l'età, i nostri neuroni non siano così plastici come lo erano una volta e alcuni soccombono".


I ricercatori hanno osservato che lo stress ha un impatto su due fondamentali recettori cruciali del fattore di rilascio della corticotropina, suggerendo un obiettivo per potenziali terapie. Rissman nota che esistono già i farmaci in test umani (per altre condizioni) che modulano l'attività di questi recettori. "Non si può eliminare lo stress. Abbiamo tutti bisogno di essere in grado di rispondere fino a un certo livello a stimoli stressanti. L'idea è quella di utilizzare una molecola antagonista per ridurre gli effetti dello stress sui neuroni. Il sistema dello stress può ancora rispondere, ma la risposta nel cervello e dell'ippocampo verrebbe attenuata in modo da non causare danni permanenti nocivi".

__________________________________ __________________________________

Co-autori del documento sono Michael A. Staup e Allyson Roe Lee del Dipartimento di Neuroscienze dell'UCSD; Nicholas J. Justice del Baylor College of Medicine; e Kenner C. Rice NIDA / NIH, Wylie Vale e Paul E. Sawchenko del The Salk Institute for Biological Studies. Gli autori dedicano questo lavoro al Dott. Wylie Vale, mentore e collega per molto tempo, i cui anni di lavoro pionieristico per decifrare e descrivere il sistema dello stress sono fondamentali per questo articolo. Vale è scomparso all'inizio di quest'anno all'età di 70 anni.

Il finanziamento per questa ricerca è venuto, in parte, dal National Institutes of Health, dall'Alzheimer Art Quilt Initiative, dall'Alzheimer's Association, dalla Foundation for Medical Research e dal Shiley-Marcos Alzheimer's Disease Research Center dell'Università della California di San Diego.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 26 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.