Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Approccio promettente per prevenire l'Alzheimer

Mentre gli scienziati lottano per trovare un modo efficace per prevenire l'Alzheimer, i ricercatori della University of Wisconsin di Madison potrebbero aver trovato un nuovo approccio per interrompere il processo che porta alla malattia devastante.

Sulla base delle loro conoscenze di due enzimi che controllano un "sovra" enzima fondamentale per lo sviluppo della malattia, gli scienziati hanno scoperto che i due enzimi sono presenti nel cervello dei malati di Alzheimer. E analizzando circa 15.000 composti, ne hanno scoperto due che abbassano l'attività degli enzimi in provetta.


La ricerca, pubblicata sul numero del 20 gennaio del The Journal of Biological Chemistry, offre la speranza di un nuovo approccio per la prevenzione dell'Alzheimer (AD). Più di cinque milioni di persone negli Stati Uniti hanno l'Alzheimer, una malattia complessa che è una sfida capire. Molti ricercatori si sono concentrati sull'amiloide, che si accumula nel cervello dei pazienti con Alzheimer, considerandolo uno dei principali colpevoli. L'amiloide proviene da una proteina chiamata proteina precursore dell'amiloide (APP). Un enzima chiamato beta-site APP enzima di scissione (BACE1) taglia l'APP per produrre l'amiloide e un altro piccolo frammento chiamato AICD. Sia l'amiloide che l'AICD sono tossici per le cellule nervose e sono stati associati all'AD.


La ricerca attuale, sotto la direzione del Dr. Luigi Puglielli, professore associato di medicina alla Scuola di Medicina e Sanità Pubblica (SMPH) dell'UW, si concentra genericamente sul BACE1. Elevati livelli di questo enzima, che aumenta in genere durante l'invecchiamento, può portare ad alti livelli di amiloide. "Si può prevedere che, se si impedisce la sovra-regolazione del BACE1 causata dall'invecchiamento, si potrà prevenire il maggiore rischio di Alzheimer, anch'esso associato all'invecchiamento", spiega Puglielli, del Geriatric Research and Education Center al William S. Middleton Memorial Veterans Hospital di Madison.


L'immagine mostra che gli enzimi ATase1 e ATase2
sono abbondantemente presenti nel cervello dei
pazienti di Alzheimer. Il colore verde etichetta le
ATases, mentre le blu indicano i nuclei. Si vedono
sia neuroni che cellule gliali. (Credit: Image courtesy
of University of Wisconsin-Madison)

Farmaci per bloccare il BACE1 potrebbero, in teoria, impedire l'accumulo di amiloide e contribuire a rallentare o arrestare la malattia. Un certo numero di aziende stanno dedicando risorse alla ricerca di vari modi per bloccare il BACE1; la Wisconsin Alumni Research Foundation (WARF) ha depositato un brevetto per composti che Puglielli ha scoperto essere efficaci.


Nel 2007, Puglielli e i suoi colleghi hanno scoperto che la regolamentazione del BACE1 si verifica quando subisce un processo molecolare chiamato acetilazione, che cambia la sua struttura. Se il BACE1 è acetilato, può viaggiare attraverso la cella in una serie di passi producendo il precursore amiloide. Se non è acetilato, degrada attraverso un altro percorso.


Il gruppo del SMPH ha cercato di trovare ciò che fa accadere l'acetilazione, e nel 2009 ha scoperto che due enzimi (ATase1 e ATase2) sono i responsabili. Nell'attuale documento, i ricercatori hanno trovato che sia ATase1 che ATase2 sono espressi nei neuroni e nelle cellule gliali. Gli enzimi sono sovra-regolati nel cervello dei pazienti con AD. I ricercatori hanno cercato composti che possano spegnere l'ATase1 e l'ATase2, creando un test per misurare i livelli degli enzimi in provetta in modo da poter vagliare circa 15.000 composti. Gli esperimenti hanno mostrato che 186 composti potrebbe fare al caso.


Gli scienziati hanno poi introdotto i composti in diversi tipi di sistemi cellulari per vedere se potevano raggiungere l'ATase1 e l'ATase2 all'interno delle cellule. "Siamo arrivati a due composti che potrebbero influenzare gli enzimi nelle cellule viventi: i composti 9 e 19", dice Puglielli. Analizzando la biochimica e la biologia cellulare dei composti, gli scienziati hanno scoperto che hanno spento l'ATase1 e 2, che a sua volta ha portato a minore acetilazione del BACE1, e quindi meno produzione della proteina precursore amiloide.


Gli scienziati dell'UW stanno attualmente testando i composti in un modello animale di AD. I risultati preliminari sono incoraggianti. "L'Alzheimer è una malattia complessa, ma trovare i composti che influenzano il BACE1 attraverso questi due enzimi ci dà la speranza che stiamo facendo progressi verso un nuovo approccio per prevenire la malattia", dice Puglielli.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della University of Wisconsin-Madison, via Newswise.

Riferimento: Y. Ding, MH Ko, M. Pehar, F. Kotch, NR Peters, Y. Luo, SM Salamat, L. Puglielli. Biochemical inhibition of ATase1 and ATase2 activity reduces BACE1 levels and A generation. Journal of Biological Chemistry, 2012; DOI: 10.1074/jbc.M111.310136.

Pubblicato in ScienceDaily il 1 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.