Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio pilota suggerisce che un trattamento può migliorare la cognizione negli anziani a rischio di Alzheimer

Senescent endothelial cells lining a blood vessel Image 36194 by AI on Freepik

Uno studio pilota, chiamato STAMINA (Senolytics to Alleviate Mobility Issues and Neurological Impairments in Aging, senolitici per alleviare i problemi di mobilità e le menomazioni neurologiche nell'invecchiamento), si è concentrato sugli effetti dei farmaci senolitici dasatinib e quercetina (DQ), che rimuovono le cellule vecchie (senescenti) dal corpo. I risultati suggeriscono che un trattamento intermittente è promettente per migliorare la funzione cognitiva negli anziani a rischio di morbo di Alzheimer (MA).


La senescenza cellulare è un processo fondamentale associato all'invecchiamento. Evidenze recenti suggeriscono che l'accumulo di cellule senescenti, che può rilasciare vari sottoprodotti tossici e infiammatori, è una delle guide dei deficit, sia nella cognizione che nella mobilità. I farmaci senolitici come i DQ puntano, e aiutano a eliminare, le cellule senescenti, potenzialmente rallentando l'invecchiamento e riducendo il rischio di malattie legate all'età.


La ricerca, pubblicata su eBioMedicine, ha esplorato gli effetti dei DQ sulla cognizione e nella mobilità in soggetti con lieve decadimento cognitivo e andatura lenta, che sono condizioni legate all'aumento del rischio di MA. I risultati hanno mostrato un miglioramento dei punteggi cognitivi, in particolare tra i partecipanti con la funzione cognitiva più bassa al basale (inizio dello studio) e una riduzione della sostanza chimica infiammatoria cruciale nel sangue associata all'invecchiamento cellulare.


Sulle 12 settimane dello studio, i 12 partecipanti hanno preso una combinazione di dasatinib (100 mg) e quercetina (1.250 mg) per due giorni ogni due settimane. I ricercatori hanno osservato un aumento statisticamente significativo di 2 punti nei punteggi di valutazione MoCA (Montreal Cognitive Assessment) dei partecipanti con i punteggi di base più bassi, accennando a potenziali benefici cognitivi. Inoltre, le riduzioni del prodotto chimico infiammatorio 'fattore di necrosi tumorale alfa' si sono correlate ai miglioramenti cognitivi, suggerendo che i senolitici potrebbero migliorare la funzione cognitiva, riducendo l'infiammazione.


"I nostri risultati suggeriscono che il trattamento senolitico con dasatinib e quercetina è ben tollerato negli anziani a rischio di MA e può migliorare la cognizione puntando gli effetti dannosi della senescenza cellulare", ha affermato Courtney L. Millar PhD, assistente scienziata all'Institute for Aging Research di Hebraw Life e prima autrice dello studio. “Questi risultati sono promettenti, ma questo è uno studio pilota molto piccolo e non sappiamo se questi risultati si siano verificati per caso. Abbiamo bisogno di ulteriori ricerche per confermare questi benefici preliminari ed esplorare ulteriormente il potenziale terapeutico dei senolitici".

 

 

 


Fonte: Marcus Institute for Aging Research (> English)(> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CL Millar, [+10], LA Lipsitz. A pilot study of senolytics to improve cognition and mobility in older adults at risk for Alzheimer’s disease. eBioMedicine, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.