Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa succede quando la tau inizia a trasformarsi? Si può parlare di nuovo farmaco per la tau?

Un farmaco complementare contro l'Alzheimer potrebbe puntare una parte specifica della tau, una proteina delle cellule nervose. Questa è la scoperta realizzata all'Università di Göteborg, che offre anche un modo migliore per misurare l'effetto del trattamento nei pazienti.

tau phosphorylation leading to neuronal death

Ricercatori dell'Università di Göteborg in Svezia, insieme a colleghi dell'Università di Pittsburgh negli Stati Uniti, hanno pubblicato su Nature Medicine uno studio con approfondimenti su ciò che accade durante la prima fase in cui la proteina tau si trasforma in grovigli filiformi (fibrille) nelle cellule nervose. Questo è uno dei processi del morbo di Alzheimer (MA) e avviene accanto alla formazione di placche amiloidi.


Negli individui sani, la proteina tau stabilizza gli elementi tubolari (microtubuli) che costituiscono le lunghe proiezioni delle cellule nervose. Durante lo sviluppo del MA, la tau subisce cambiamenti patologici. Innanzitutto, la tau forma piccoli aggregati solubili che vengono secreti dalle cellule nervose, ritenuti in grado di diffondersi ad altre cellule nervose. La proteina viene quindi convertita in ciuffi più grandi, dannosi, di tipo filiforme, nelle cellule nervose.


Tohidul Islam, ricercatore dell'Accademia Sahlgrenska dell'Università di Göteborg, primo autore dello studio, ha affermato:

“Nel nostro studio, guardiamo come si modifica la tau, che la porta a formare i suoi grovigli solubili. Abbiamo scoperto che in due aminoacidi specifici, serina-262 e serina-356, si verificano dei cambiamenti prima che inizino a formarsi queste fibrille filiformi nelle cellule nervose".

 

Farmaci complementari

La ricerca sul MA ha fatto progressi significativi in ​​tutto il mondo negli ultimi anni. Molti paesi, sebbene non ancora l'UE, hanno approvato il farmaco lecanemab per il MA, mentre è in sviluppo un farmaco americano, il donanemab. Entrambi i farmaci puntano il processo che è considerato il più importante nella progressione della malattia: l'accumulo della proteina amiloide-beta nel cervello.


"La nostra ipotesi è che la tau nella sua forma solubile aiuti il ​​processo di malattia a diffondersi nel cervello", afferma Kaj Blennow, professore dell'Università di Göteborg e uno dei ricercatori senior dietro lo studio. "Se in futuro i ricercatori vogliono sviluppare farmaci per combattere la patologia tau, come complemento ai farmaci che puntano la placca amiloide, ora sappiamo su quali regioni è di interesse concentrarsi".

 

Misurare l'effetto del trattamento

Il farmaco lecanemab è stato introdotto per la prima volta quasi due anni fa e ha dimostrato buoni risultati in termini di riduzione della placca amiloide nel cervello di pazienti in una fase iniziale del MA. Tuttavia, è impossibile sapere in qualsiasi modo quali saranno i risultati a lungo termine.


I risultati relativi ai piccoli aggregati fosforilati solubili della proteina tau offrono anche una nuova opportunità per dimostrare i cambiamenti della proteina prima che si formino le fibrille più grandi nelle cellule nervose. Lo studio fornisce quindi un biomarcatore che può essere direttamente collegato alla quantità di patologia tau nel cervello dei pazienti.

 

 

 


Fonte: University of Gothenburg (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: T Islam, [+25], K Blennow, TK Karikari. Phospho-tau serine-262 and serine-356 as biomarkers of pre-tangle soluble tau assemblies in Alzheimer’s disease. Nat Med, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.