Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Essere 'guerriero del weekend' potrebbe valere per il cervello come l'esercizio distribuito nella settimana

senior couple exercising park Image by wirestock on Freepik.com

Con le responsabilità dell'età adulta, il tempo libero può essere una merce rara. Molti di noi si trovano a chiedersi: “Ho a malapena il tempo di preparare la cena; come posso trovare il tempo di allenarmi regolarmente durante la settimana?". I benefici dell'esercizio per la salute - che includono il rischio ridotto di malattie croniche come quelle cardiache e la demenza - possono sembrare fuori portata per le pressioni del lavoro e della vita.


Ma un nuovo studio pubblicato su Nature Aging offre alcune buone notizie alle persone che lottano per inserire l'esercizio fisico regolare nei loro programmi dei giorni feriali. I risultati suggeriscono che i 'weekend warrior' - quelli che fanno la maggior parte dei loro esercizi durante il fine settimana - possono godere degli stessi benefici per la salute del cervello e per la salute mentale di coloro che si esercitano con regolarità durante la settimana.

 

Cosa ha fatto lo studio

Il team di ricerca, dalla Cina, ha analizzato i dati di oltre 75.000 persone dalla UK Biobank, un grande studio di coorte che traccia la salute di circa mezzo milione di persone nel Regno Unito. Più di 100.000 di loro portavano tracciatori di attività. I partecipanti allo studio, con un'età media di 62 anni, hanno fornito dati dal dispositivo che portavano al polso che ha registrato i loro modello di attività fisica per 7 giorni. Sono stati quindi classificati in tre gruppi:

  • Inattivi: persone che non arrivavano ai 150 minuti di attività fisica da moderata a vigorosa raccomandati per settimana;
  • regolarmente attivi: coloro che rispettavano le linee guida con attività diffuse durante la settimana;
  • 'weekend warrior', persone che rispettavano le linee guida, accumulando oltre il 50% dell'attività in uno o due giorni (non necessariamente sabato e domenica, ma uno o due giorni della settimana).


I ricercatori hanno seguito i partecipanti mediamente per 8,4 anni, usando registrazioni del medico di famiglia, dati dei ricoveri ospedalieri e registri di morte, per tracciare l'inizio di malattie neurologiche (demenza, ictus e Parkinson) e di disturbi psicologici (che includono depressione e ansia). I ricercatori hanno adattato i dati a diversi stili di vita cruciali e a fattori di salute che avrebbero potuto influenzare questi risultati: età, sesso, fumo, alcol, dieta e storia di condizioni come diabete, ipertensione e cancro.

 

I guerrieri del fine settimana colgono grandi benefici

Tra i circa 75.500 partecipanti, circa 24.300 sono stati classificati come inattivi, 21.200 regolarmente attivi e 30.000 'guerrieri del fine settimana'. I risultati hanno mostrato che, rispetto agli inattivi, i weekend warrior avevano un rischio inferiore del 26% di sviluppare demenza, del 21% di ictus, del 45% di Parkinson, del 40% di depressione e del 37% di ansia. Tutte queste cifre del gruppo weekend warrior erano paragonabili ai risultati di coloro che erano regolarmente attivi.


Le associazioni protettive contro la depressione e l'ansia erano coerenti tra i gruppi di età, sia sotto che sopra i 65 anni. Tuttavia, i rischi ridotti di demenza, di ictus e di Parkinson erano particolarmente pronunciati negli over-65. Questa scoperta riflette i benefici significativi dell'attività fisica per gli anziani, che hanno un rischio più alto di queste condizioni.

 

C'è più di un modo per ottenere i benefici

Cosa succede se l'esercizio è fuori portata nei fine settimana a causa di lavoro, doveri familiari o altri impegni? Fortunatamente, i ricercatori hanno esplorato diversi schemi dello stile di vita 'guerriero del fine settimana'. Hanno scoperto che quando le persone avevano accumulato la maggior parte dell'attività fisica da moderata a vigorosa in uno o due giorni della settimana - anche se non erano giorni consecutivi - hanno ottenuto benefici simili sulla salute.


In uno studio precedente, anch'esso su dati della UK Biobank, i ricercatori avevano trovato similarmente che le persone che fanno la maggior parte del loro esercizio in uno o due giorni vedono benefici per la salute del cuore simili a quelle la cui attività fisica è diffusa in modo più uniforme durante la settimana.


E se l'esercizio tradizionale basato sulla palestra non fa per te, sei ancora fortunato. Lo studio ha usato tracciatori di attività che monitoravano tutti i tipi di attività. Quindi, indipendentemente da come accumuli la tua attività da moderata a vigorosa, questo studio suggerisce che avrai benefici per la salute. Ciò si allinea con un corpo crescente di ricerche che mostra che sia i brevi episodi di attività quotidiane come salire le scale, fare le faccende domestiche o fare una passeggiata al parco, che le sessioni più lunghe di allenamenti di corsa o in palestra, danno a tutti benefici per la salute.

 

Alcuni avvertimenti da considerare

I ricercatori hanno tenuto conto di vari fattori di vita e salute. Tuttavia, è ancora possibile che altri fattori abbiano potuto influenzare alcune associazioni. Un'altra limitazione è che lo studio non ha potuto valutare come i cambiamenti nell'attività fisica nel tempo potrebbero influire sulla salute del cervello.


Ricerche precedenti avevano dimostrato che anche gli inattivi che aumentano le loro attività possono sperimentare benefici immediati per la salute. Tuttavia, i risultati incrementano il corpo sostanziale di evidenze a sostegno dei benefici per la salute del cervello e dei benefici per la salute generale dell'attività fisica da moderata a vigorosa, in qualunque giorno della settimana in cui puoi inserirla.

 

 

 


Fonte: Matthew Ahmadi (ricercatore postodottorato) ed Emmanuel Stamatakis (professore di attività fisica, stile di vita e salute della popolazione), Università di Sydney

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Min, [+3], C Xu. Accelerometer-derived ‘weekend warrior’ physical activity pattern and brain health. Nat Aging, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.