Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un farmaco di Alzheimer potrà un giorno salvare vite inducendo uno stato di 'animazione sospesa'

Una nuova ricerca su girini rivela che il donepezil mette gli animali in uno stato reversibile di tipo torpore.

Tadpoles for alzheimer researchI girini delle rane Xenopus Laevis sono buoni modelli per la neurologia umana, perché sono facili da far crescere in gran numero e i cambiamenti nel loro comportamento sono facili da vedere e registrare. (Fonte: Unravel Biosciences)

I ricercatori del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering dell'Università di Harvard hanno riferito di essere riusciti a mettere dei girini di rane Xenopus Laevis in uno stato di torpore simile all'ibernazione usando il donepezil (DNP), un farmaco approvato dalla FDA per curare il morbo di Alzheimer (MA).


Il team aveva usato in precedenza un altro farmaco, SNC80, per ottenere risultati simili nei girini e migliorare la sopravvivenza di cuori interi di mammiferi per i trapianti, ma l'SNC80 non è approvato per l'uso clinico nell'uomo perché può causare convulsioni. Al contrario, il DNP viene già usato in clinica, il che significa che potenzialmente potrebbe essere rapidamente riproposto per l'uso in situazioni di emergenza, per prevenire lesioni irreversibili degli organi mentre una persona viene trasportata in ospedale.


"Il raffreddamento del corpo di un paziente per rallentare i suoi processi metabolici è usato da tempo nei contesti medici per ridurre le lesioni e i problemi a lungo termine di condizioni gravi, ma può essere fatto solo in un ospedale ben fornito di risorse", ha affermato il coautore Michael Super PhD, direttore degli immuno-materiali al Wyss Institute. "Raggiungere uno stato simile alla 'biostasi' con un farmaco facilmente somministrabile come il DNP potrebbe potenzialmente salvare milioni di vite ogni anno".


Questa ricerca, pubblicata su ACS Nano, è stata supportata nell'ambito del programma di biostasi DARPA, che finanzia progetti che mirano a prolungare il tempo per il salvataggio di cure mediche, a seguito di lesioni traumatiche o infezioni acute. Il Wyss Institute partecipa al programma di biostasi dal 2018 e negli ultimi anni ha raggiunto diverse importanti pietre miliari.


Usando una combinazione di algoritmi predittivi di apprendimento automatico e modelli animali, il team di biostasi del Wyss aveva già identificato e testato i composti farmacologici esistenti che avevano il potenziale per mettere i tessuti vivi in uno stato di animazione sospesa. Il primo candidato di successo, SNC80, ha ridotto significativamente il consumo di ossigeno (che rappresenta il metabolismo) sia in un cuore di maiale che batte, che nei chip di organi umani, ma ha un effetto collaterale noto di causare convulsioni quando iniettato sistematicamente.


Nel nuovo studio, si sono nuovamente rivolti al loro algoritmo, NeMoCad, per identificare altri composti le cui strutture sono simili all'SNC80. Il miglior candidato era il DNP, che è approvato dal 1996 per trattare l'Alzheimer.


"È interessante notare che le overdosi cliniche di DNP nei pazienti affetti da MA sono state associate a sonnolenza e a frequenza cardiaca ridotta, sintomi simili al torpore. Tuttavia, questo è il primo studio, a nostra conoscenza, che si concentra sulla sfruttamento di tali effetti come principale risposta clinica e non come effetti collaterali", ha affermato la prima autrice dello studio María Plaza Oliver PhD, postdottorato al Wyss Institute quando è stato eseguito il lavoro.


Il team ha usato i girini di X. Laevis per valutare gli effetti del DNP su un intero organismo vivente e ha scoperto che ha indotto uno stato simile al torpore che si è invertito alla rimozione del farmaco. Il farmaco, tuttavia, sembrava causare un po' di tossicità e si è accumulato in tutti i tessuti degli animali. Per risolvere questo problema, i ricercatori hanno incapsulato DNP all'interno di nano-trasportatori lipidici e hanno scoperto che ciò ha ridotto la tossicità e ha causato l'accumulo del farmaco nel tessuto cerebrale degli animali.


Questo è un risultato promettente, poiché è noto che il sistema nervoso centrale media anche il letargo e il torpore in altri animali. Sebbene il DNP abbia dimostrato di proteggere i neuroni dallo stress metabolico nei modelli di MA, il team avverte che è necessario più lavoro per capire esattamente come provoca torpore, nonché incrementare la produzione del DNP incapsulato per l'uso in animali più grandi e, potenzialmente, umani.


“Il donepezil è usato nei pazienti di tutto il mondo da decenni, quindi le sue proprietà e i metodi di produzione sono ben consolidati. Anche nano-trasportatori lipidici simili a quelli che abbiamo usato sono ora approvati per l'uso clinico in altre applicazioni. Questo studio dimostra che una versione incapsulata del farmaco potrebbe potenzialmente essere usata in futuro per dare tempo cruciale ai pazienti per sopravvivere a lesioni e malattie devastanti, e potrebbe essere facilmente formulata e prodotta su larga scala in un tempo più breve rispetto a un nuovo farmaco", ha detto l'autore senior Donald Ingber MD/PhD, direttore fondatore del Wyss Institute, professore di biologia vascolare e di ingegneria bioispirata alla Harvard University.

 

 

 


Fonte: Lindsay Brownell in Wyss Institute / Harvard University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MP Oliver, [+17], DE Ingber. Donepezil Nanoemulsion Induces a Torpor-like State with Reduced Toxicity in Nonhibernating Xenopus laevis Tadpoles. ACS Nano, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.