Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una possibile spiegazione del collegamento tra diabete e Alzheimer

Le persone con diabete di tipo 2 hanno un aumento del rischio di morbo di Alzheimer (MA) e di altri problemi di salute cognitiva. 

diabetes blood test Image by wirestock on Freepik.com

Un nuovo studio condotto all'Università di Umeå in Svezia mostra che il motivo della correlazione può essere che le persone con diabete di tipo 2 hanno più difficoltà a sbarazzarsi di una proteina che potenzialmente aumenta la probabilità di contrarre la malattia.


"I risultati possono essere importanti per ulteriori ricerche su possibili trattamenti per contrastare il rischio che il diabete di tipo 2 sia colpito dal MA"
, afferma Olov Rolandsson, professore del Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina Clinica dell'Università di Umeå, primo autore dello studio.


Le sostanze che i ricercatori hanno studiato sono due varianti di amiloide-beta (Aβ), che sono tra i componenti più importanti delle placche presenti nel cervello delle persone con MA. I ricercatori hanno misurato le concentrazioni nel sangue di Aβ1-40 e Aβ1-42, nonché di un enzima che abbatte l'Aβ in un gruppo di test con diabete di tipo 2 e in un gruppo di controllo sano.


Ai due gruppi è stata somministrata una infusione di glucosio per 4 ore, che ha indotto iperglicemia acuta tra i partecipanti di entrambi i gruppi, vale a dire livelli elevati di zucchero nel sangue, dopo di che sono stati prelevati campioni ripetuti dai soggetti.


Immediatamente dopo l'infusione della soluzione di zucchero, i gruppi avevano valori simili. Presto, i valori dei Aβ sono caduti bruscamente nel gruppo di controllo, mentre i valori dell'enzima degradante l'Aβ sono aumentati. Nel gruppo con diabete di tipo 2, non ci sono stati cambiamenti, cioè i livelli di Aβ non sono diminuiti, né è aumentato l'enzima che scompone l'amiloide.


I risultati indicano che il corpo nelle persone con diabete di tipo 2 non ha la stessa capacità delle persone sane di gestire l'Aβ, il che potrebbe aumentare il rischio che venga conservato nel cervello e provochi malattie cognitive come il MA.


"Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i risultati di questo studio limitato. Si spera che, a lungo termine, possa anche portare a nuovi trattamenti. Ma i risultati sottolineano l'importanza di prevenire il più possibile il diabete di tipo 2 e che le persone che ce l'hanno evitino di avere episodi di glicemia alta", afferma Olov Rolandsson.


Lo studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, è stato condotto su 10 persone con diabete di tipo 2 e 11 persone senza diabete nel gruppo di controllo. I partecipanti avevano un'età compresa tra 66 e 72 anni.

 

 

 


Fonte: Umea University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: O Rolandsson, [+6], K Blennow. Acute Hyperglycemia Induced by Hyperglycemic Clamp Affects Plasma Amyloid-β in Type 2 Diabetes. J Alz Dis, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.