Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come fanno a durare una vita i nostri ricordi? Nuovo studio offre una spiegazione biologica

Una ricerca rivoluzionaria ha scoperto la 'colla molecolare' che aiuta a formare e stabilizzare la memoria.

Memory storing by Changchi Hsieh NewYork UniversityI ricordi sono immagazzinati con l'interazione di 2 proteine: una strutturale, KIBTA (verde), che funge da marcatore sinaptico persistente e un enzima che rafforza le sinapsi, la proteina chinasi Mzeta (rosso). I farmaci che interrompono l'interazione che perpetua la memoria (altri colori) cancellano i ricordi prestabiliti a lungo termine e remoti. Fonte: Changchi Hsieh PhD / New York University.

Che si tratti della prima visita allo zoo o di quando abbiamo imparato ad andare in bicicletta, abbiamo ricordi della nostra infanzia che si sono mantenuti bene negli anni da adulti. Ma cosa spiega come questi ricordi durano quasi un'intera vita?


Un nuovo studio presente su Science Advances, condotto da un team di ricercatori internazionali, ha trovato una spiegazione biologica per i ricordi di lungo termine, concentrandosi sul ruolo di una molecola, KIBRA, che funge da 'colla' per altre molecole, consolidando così la formazione della memoria.


"Gli sofrzi precedenti per capire come le molecole immagazzinano la memoria a lungo termine si erano focalizzati su singole azioni di singole molecole", spiega André Fenton, professore di scienze neurali della New York University e coautore senior dello studio. "Il nostro studio mostra come lavorano insieme per garantire l'archiviazione perpetua della memoria".


"Una comprensione più solida di come manteniamo i nostri ricordi aiuterà a guidare gli sforzi per illuminare e affrontare in futuro le afflizioni legate alla memoria", aggiunge Todd Sacktor, professore della SUNY Downstate Health Sciences University di Brooklyn / New York e coautore senior dello studio.


È assodato che i neuroni archiviano le informazioni in memoria con uno schema di sinapsi forti e sinapsi deboli, che determina la connettività e la funzione delle reti neurali. Tuttavia, le molecole nelle sinapsi sono instabili, si muovono continuamente nei neuroni, si consumano e vengono sostituite in ore o giorni, sollevando così la domanda: come sono stabilizzati i ricordi per anni e decenni?


In uno studio su topi di laboratorio, gli scienziati si sono concentrati sul ruolo di KIBRA (kidney and brain expressed protein, proteina espressa da reni e cervello), le cui varianti genetiche umane sono associate a memoria sia buona che scadente. Hanno analizzato le interazioni di KIBRA con altre molecole cruciali per la formazione della memoria, in questo caso, la 'proteina chinasi Mzeta' (PKMzeta). Questo enzima è la molecola nota più cruciale per rafforzare le normali sinapsi dei mammiferi, ma si degrada dopo alcuni giorni.


I loro esperimenti rivelano che KIBRA è il 'collegamento mancante' nei ricordi a lungo termine, fungendo da 'etichetta sinaptica persistente' o colla, che si attacca alle sinapsi forti e alla PKMzeta, evitando allo stesso tempo le sinapsi deboli.


"Durante la formazione della memoria le sinapsi coinvolte nella formazione vengono attivate e la KIBRA si posiziona selettivamente in queste sinapsi", spiega Sacktor, professore di fisiologia, farmacologia, anestesiologia e neurologia alla SUNY Downstate. “Le PKMzeta si attaccano quindi all'etichetta sinaptica KIBRA e mantengono forti quelle sinapsi. Ciò consente alle sinapsi di restare attaccate alle KIBRA appena prodotte, attirando altre PKMzeta appena create".


Più specificamente, i loro esperimenti mostrano che la rottura del legame KIBRA-PKMzeta cancella la memoria vecchia. Lavori precedenti avevano dimostrato che aumentare casualmente le PKMzeta nel cervello migliora i ricordi deboli o sbiaditi, il che era misterioso perché avrebbe dovuto fare il contrario, agendo in luoghi casuali, ma la marcatura sinaptica persistente delle KIBRA spiega perché le PKMzeta aggiuntive migliorano la memoria, agendo solo nei siti marcati da KIBRA.


"Il meccanismo persistente di marcatura sinaptica spiega per la prima volta questi risultati che sono clinicamente rilevanti per i disturbi neurologici e psichiatrici della memoria", osserva Fenton, che fa anche parte del Neuroscience Institute alla NYU.


Gli autori del documento notano che la ricerca afferma un concetto introdotto nel 1984 da Francis Crick. Sacktor e Fenton sottolineano che la sua ipotesi, proposta per spiegare il ruolo del cervello nello stoccaggio della memoria a dispetto dei cambiamenti cellulari e molecolari costanti, è un paradosso della nave di Teseo, preso da un argomento filosofico derivante dalla mitologia greca in cui nuove assi sostituiscono quelle vecchie per mantenere per anni la nave di Teseo.


"Il meccanismo di marcatura sinaptica persistente che abbiamo trovato è analogo alle nuove assi che sostituiscono quelle vecchie per mantenere la nave di Teseo per generazioni e consente ai ricordi di durare per anni anche se le proteine ​​che mantengono la memoria sono sostituite", afferma Sacktor. "Francis Crick ha intuito questo meccanismo di nave di Teseo, anche prevedendo il ruolo di una proteina chinasi. Ma ci sono voluti 40 anni per scoprire che i componenti sono KIBRA e PKMzeta e per elaborare il meccanismo della loro interazione".


Lo studio includeva anche ricercatori della McGill University (Canada), dell'Ospedale Universitario di Münster (Germania) e dell'Università del Texas di Houston.

 

 

 


Fonte: James Devitt in New York University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: P Tsokas, [+12], TC Sacktor. KIBRA anchoring the action of PKMζ maintains the persistence of memory. Sci Adv, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.