Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco inverte cambiamenti dell'invecchiamento nelle cellule cerebrali di animali

Farmaci che influenzano i livelli di una proteina importante del cervello coinvolta nell'apprendimento e nella memoria, invertono i cambiamenti cellulari nel cervello tipici dell'invecchiamento, secondo uno studio su animali apparso sul numero del 7 dicembre del Journal of Neuroscience.

Le scoperte potrebbero un giorno aiutare lo sviluppo di nuovi farmaci che migliorano le funzioni cognitive negli anziani.

La perdita di memoria legata all'invecchiamento è associata con il deterioramento progressivo della struttura e funzione delle sinapsi (le connessioni tra le cellule cerebrali) nelle regioni del cervello fondamentali per l'apprendimento e la memoria, come l'ippocampo.

Recenti studi hanno suggerito che l'acetilazione degli istoni, un processo chimico che controlla se i geni sono accesi, colpisce di questo processo. In particolare, colpisce la capacità delle cellule cerebrali di modificare la forza e la struttura delle loro connessioni per l'immagazzinamento di informazioni, un processo noto come plasticità sinaptica, che è una firma cellulare della memoria.

In questo studio, Cui-Wei Xie, PhD, della University of California, Los Angeles, e colleghi, hanno scoperto che rispetto ai topi giovani, l'ippocampo dei topi anziani ha meno Fattore Neurotrofico Derivato dal Cervello (BDNF, una proteina che promuove la plasticità sinaptica) e minore acetilazione degli istoni del gene BDNF. Trattando il tessuto dell'ippocampo degli animali più vecchi con un farmaco che aumenta l'acetilazione degli istoni, sono stati in grado di ripristinare la produzione di BDNF e la plasticità sinaptica ai livelli degli animali più giovani. "Questi risultati fanno luce sul processo di perdita dell'effcienza delle sinapsi e sulla loro maggiore vulnerabilità al deterioramento durante l'invecchiamento", ha detto Xie, che ha condotto lo studio. "Tale conoscenza potrebbe aiutare a sviluppare nuovi farmaci contro l'invecchiamento cognitivo e contro le malattie neurodegenerative legate all'invecchiamento, come l'Alzheimer", ha aggiunto.

I ricercatori hanno anche scoperto che, trattando il tessuto dell'ippocampo degli animali più vecchi con un altro farmaco che attiva un recettore BDNF, si è anche invertito il deficit di plasticità sinaptica nei ratti anziani. Poiché l'acetilazione degli istoni è importante in molte funzioni in tutto il corpo, questi risultati offrono una via potenziale per trattare deficit di plasticità sinaptica legate all'invecchiamento, senza interferire con l'acetilazione degli istoni.

"Sembra che i cambi nella regolazione genica, che avvengono nel corso della vita, privano costantemente il cervello di un fattore chiave per la crescita e causano un crollo del 'macchinario' che supporta memoria, cognizione e vitalità dei neuroni", ha affermato Gary Lynch, PhD, esperto di plasticità sinaptica all'University of California, Irvine. "La grande notizia suggerita da questo studio è che può essere possibile invertire questi effetti".

La ricerca è stata sostenuta dal National Institute on Aging e dall'Older Americans Independence Center dell'UCLA.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale della Society for Neuroscience.

Riferimento: Y. Zeng, M. Tan, J. Kohyama, M. Sneddon, JB Watson, YE Sun, C.-W. Xie. Epigenetic Enhancement of BDNF Signaling Rescues Synaptic Plasticity in Aging . Journal of Neuroscience , 2011; 31 (49): 17800 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3878-11.2011.

Pubblicato in ScienceDaily il 7 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.