Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bicicletta: il potenziale non sfruttato per migliorare la salute (e il clima)

Quando il governo francese di recente ha annunciato un piano per tagliare la spesa statale di 10 miliardi di euro, il bilancio per l'ecologia, lo sviluppo e la mobilità sostenibile è stato in cima al blocco di tagli, per un totale di 2,2 miliardi di euro. A prima vista, la sanità sembra essere stata relativamente risparmiata, con un taglio di 70 milioni di euro nel suo budget, un numero enorme, ma meno dell'1% del totale.


Il taglio del finanziamento statale che punta alla mobilità sostenibile contribuirà, tuttavia, anche al deterioramento della salute pubblica, oltre all'aumento delle emissioni di gas serra. In uno studio recente, abbiamo valutato i benefici per la salute pubblica e per il clima del ciclismo in Francia. Ecco cosa abbiamo capito.

 

I francesi non vanno molto in bicicletta

Il nostro lavoro è consistito nell'analisi dei dati dell'indagine sulla mobilità personale decennale, condotta dal National Institute of Statistics and Economic Studies (INSEE) che punta a descrivere le pratiche di mobilità delle persone e a valutare come e perché i francesi si muovono, sia giornalmente che con viaggi più lunghi. L'edizione 2019 si basava su un campione rappresentativo a livello nazionale di quasi 14.000 persone intervistate nel 2018-19.


La prima scoperta è che i francesi non pedalano molto: poco più di 2 km alla settimana in media per gli over-18. In confronto, gli olandesi over-75 coprono in media 13,7 km alla settimana, quasi sette volte di più. Abbiamo anche scoperto che gli uomini sono responsabili di tre quarti dei chilometri percorsi in bicicletta in Francia, mentre la pratica è molto più bilanciata di genere nei Paesi Bassi.

 

I benefici per la salute della bicicletta nel 2019

Secondo, abbiamo esaminato le malattie croniche e le morti evitate dal ciclismo nel 2019. Per fare ciò, abbiamo usato il metodo quantitativo di valutazione dell'impatto sulla salute, che consente di calcolare l'estensione delle conseguenze sulla salute dell'esposizione a un fattore di rischio o, per converso, i benefici per la salute di un fattore protettivo, in una determinata popolazione.


Nel caso del ciclismo, il riassunto degli studi epidemiologici ci dice che 100 minuti di bici alla settimana riducono la mortalità per tutte le cause del 10% negli adulti. Questa relazione tra tempo di bici e rischio di mortalità può quindi essere estrapolata e applicata ai livelli osservati di ciclismo.


Allo stesso modo, abbiamo selezionato 5 malattie croniche per le quali le meta-analisi hanno segnalato un'associazione con l'attività fisica: malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, carcinoma mammario, cancro della prostata e demenza.


Abbiamo dimostrato che, sebbene i livelli di ciclismo del 2019 fossero modesti, se restassero costanti, eviterebbero quasi 2.000 decessi e 6.000 casi di malattie croniche ogni anno.

 

Costi significativi evitati

Questi decessi e malattie croniche evitati comportano anche una spesa sanitaria ridotta per la comunità. I costi medici diretti che il ciclismo aiuta a evitare - ricoveri, trattamenti medici, congedo retribuito per malattia - possono essere quantificati usando i dati di assicurazione sanitaria che ammontano a quasi 200 milioni di euro ogni anno.


Anche se questi costi medici diretti hanno il vantaggio di essere 'tangibili', nel senso che sono uscite monetarie, rappresentano solo la punta dell'iceberg: evitare la malattia o la morte ha un valore per la società, anche in assenza di cure o compensazione. In effetti, le malattie e le morti hanno conseguenze immateriali che colpiscono non solo la persona interessata, ma anche chi sta attorno e la comunità: danni emotivi, perdita di benessere, impatto sulla vita dei propri cari (in particolare i caregiver), perdita di produttività e altro ancora.


Per tenerne conto e valutare costantemente i costi di malattie e decessi evitati, gli economisti sanitari generalmente usano la nozione di 'costi sanitari immateriali', in altre parole, costi sanitari sociali. In base a questa nozione di costi sanitari immateriali, la commissione - presieduta dall'economista Émile Quinet - ha raccomandato nel 2013 per usare il valore di 3 milioni di euro per ogni morte evitata (l'equivalente di 3,48 milioni di euro a valori attuali) nel valutare le politiche pubbliche.


Per il nostro lavoro, abbiamo quindi stimato che nel 2019 il ciclismo aveva reso possibile evitare 4,8 miliardi di euro di costi di salute sociale. Prendendo il numero di chilometri percorsi in bici nell'anno del sondaggio (4,6 miliardi di chilometri), si può stimare che ogni km percorso in bici aiuta a evitare circa 1 euro di costi di salute sociale.

 

Quali sono le conseguenze di trasferire brevi viaggi alla bici?

Se la nostra analisi fornisce informazioni sui benefici attuali per la salute della bici, può anche dirci di più sui benefici che ci si aspetta dalle politiche per promuovere il ciclismo. Ciò è particolarmente rilevante nel contesto francese, poiché esiste un potenziale significativo per lo sviluppo del ciclismo. In effetti, in Francia, oltre la metà dei viaggi inferiori a 5 km sono fatti in auto.


Qui, i dati dettagliati individuali del sondaggio sulla mobilità personale consentono di modellare uno scenario in cui una parte di viaggi inferiori a 5 km fatti con l'auto sarebbe fatta in bicicletta. Nel nostro studio, abbiamo simulato gli effetti di spostare il 25% di tali viaggi dall'auto alla bicicletta.


I nostri calcoli indicano che, sebbene abbastanza modesto, questo cambio consentirebbe di prevenire 1.800 morti in più ed evitare ulteriori 2,6 miliardi di euro in costi di salute sociale. Per mettere questo nel contesto, le politiche sulla sicurezza stradale negli ultimi 10 anni avrebbero impedito circa 1.500 morti all'anno.


Infine, questa simulazione ci ha permesso di stimare che un tale scenario di spostamento modale ridurrebbe le emissioni di CO2 di 250 kilotonnellate all'anno. Ciò corrisponde più o meno al doppio delle emissioni evitate dai crediti d'imposta concessi per i lavori di ristrutturazione delle abitazioni attuate nel 2015-2016.

 

Un potenziale che resta da sfruttare

Nonostante i benefici di lunga data scientificamente documentati, è angosciante notare che il ciclismo non ha avuto investimenti significativi, almeno nel decennio 2010-2019. Di conseguenza, tra le indagini sulla mobilità personale del 2008 e del 2019, la percentuale di viaggi fatti in bici non è aumentata: è ristagnata a circa il 3%.


Le autorità locali presentano spesso investimenti nelle infrastrutture ciclistiche con un'enfasi sui costi, ma il nostro studio rivela l'entità dei benefici che ci si può aspettare in termini di salute, così come numerosi altri studi sui vantaggi del ciclismo in un contesto urbano.
Può quindi essere un prezioso alleato per ridurre l'inquinamento atmosferico e i tempi di viaggio. Promuovere la mobilità in bici è anche un modo per ridurre il ruolo dell'automobile in città, i cui effetti dannosi sulla salute sono spesso sottovalutati.


Inoltre, la maggior parte degli scenari climatici-energetici compatibili con gli impegni climatici della Francia, sviluppati dalla French Environment and Energy Management Agency (ADEME) o dalla no-profit négaWatt, prevede un aumento significativo dell'uso delle biciclette. In tale contesto, le autorità pubbliche avrebbero tutto da guadagnare dall'evidenziare la convergenza dei benefici clima-e-salute del ciclismo.


In altri studi abbiamo dimostrato che implementare lo scenario di transizione alle basse emissioni di carbonio descritta nel 2021 da négaWatt consentirebbe di evitare circa 10.000 decessi all'anno entro il 2050, che si tradurrebbero in 40 miliardi di euro di benefici economici. Al contrario, raggiungere la neutralità del carbonio affidandosi essenzialmente all'elettrificazione della flotta di veicoli mancherebbe completamente i benefici per la salute dell'attività fisica legata al trasporto attivo.


Ciò rappresenterebbe un'enorme opportunità mancata per mobilitare questa possibile sinergia tra mitigazione dei cambiamenti climatici e miglioramento della salute pubblica.

 

 

 


Fonte: Kévin Jean (docente in epidemiologia, CNAM), Audrey de Nazelle (docente Imperial College London), Marion Leroutier (postdottorato, Institute for Tax Studies), Philippe Quirion (direttore ricerca ed economia, CNRS) e Émilie Schwarz (agenzia nazionale francese sanità pubblica)

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.