Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco ripara sistema che elimina dal cervello i rifiuti causa dell'Alzheimer

Un team di studenti della Rutgers University del New Jersey ha dimostrato che un farmaco sperimentale noto come Yoda1 può aiutare a drenare i rifiuti cerebrali più le neurotossine che causano il morbo di Alzheimer (MA) e altre forme di demenza.

Max Tischfield, scienziato del Child Health Institute of New Jersey, assistente professore di biologia cellulare e neuroscienze alla Rutgers University-New Brunswick e autore senior dello studio, che ha condotto la ricerca con gli studenti migliori dei dipartimenti di genetica, biologia cellulare e neuroscienze, ha dichiarato:

“Il sistema linfatico del cervello è una delle aree di ricerca più calde di tutta la medicina in questo momento perché è stato riscoperto solo negli ultimi dieci anni, ed è chiaramente vitale per una sana funzione cerebrale e, molto probabile, per lo sviluppo di demenze come il MA.

"Il team di questo studio ha adottato un approccio molto innovativo e ha studiato un disturbo facciale cranico umano chiamato 'craniosinostosi', che crea pressione in eccesso all'interno del cranio.

"Abbiamo iniziato mostrando che questa pressione extra danneggia il sistema linfatico del cervello inibendo il movimento del fluido cerebrospinale e quindi la capacità di drenare i rifiuti. Abbiamo quindi continuato per trovare un modo di prevenire e persino invertire parzialmente il problema".

Lo studio, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, ha esaminato topi con craniosinostosi, una malformazione del cranio che aumenta la pressione all'interno del cranio e riduce la capacità di formare, mantenere e usare la rete di vasi linfatici che aiutano a drenare i rifiuti cerebrali e il fluido cerebrospinale carico di placca.

Inoltre, è stata impedita la capacità del liquido cerebrospinale di perfondere nel cervello e spingere i rifiuti verso i vasi linfatici circostanti, che fanno parte del cosiddetto 'sistema glinfatico'.

Nei topi modello di MA familiare, l'aggiunta ai sistemi linfatici e glinfatici di craniosinostosi e dei deterioramenti associati, ha causato un aumento significativo del carico di placca nel cervello. Per contrastare questi deficit, gli investigatori hanno rivolto la loro attenzione a un farmaco chiamato YODA1, che attiva un canale ionico sensibile alla pressione chiamato Piezo1.

Questo farmaco ha ridotto la pressione intracranica e ha permesso a topi neonati con craniosinostosi di sviluppare e mantenere la normale vascolarizzazione linfatica che ha supportato la capacità del liquido cerebrospinale di perfondere nel cervello e drenare i rifiuti nei linfonodi.

I ricercatori hanno anche scoperto nei topi anziani mai trattati prima che Yoda1 ha migliorato le funzioni linfatiche e glinfatiche meningee, inducendo i sistemi cerebrali di pulizia che sembravano vecchi ad apparire di nuovo giovani. Sia il sistema linfatico associato al cervello sia l'esistenza di canali ionici Piezo meccanosensibili sono scoperte recenti che hanno generato entusiasmo e ricerca.

Nonostante aver sezionato milioni di cervelli negli ultimi millenni, l'esistenza di vasi linfatici per drenare i prodotti di rifiuto cerebrali è stata trascurata fino al 2015, quando un team guidato dal neuroscienziato Jonathan Kipnis della Washington University ha riferito il sistema linfatico cerebrale in uno studio pubblicato su Nature.

Anche una squadra separata guidata da Kari Aalitalo dell'Università di Helsinki ha riferito la scoperta di questi vasi capillari nel Journal of Experimental Medicine. Ricerche successive hanno scoperto che la rimozione linfatica dei rifiuti  può avere un ruolo significativo nello sviluppo del MA.

Yoda1 non ha ancora avuto studi umani, ma i ricercatori di tutto il mondo stanno cercando trattamenti efficaci per il MA. La malattia degenerativa, insieme ad altre forme di demenza, sta diventando più comune con l'invecchiamento della popolazione.

"Molti laboratori stanno lavorando in questo spazio perché c'è ancora così tanto da imparare sul sistema linfatico che circonda il cervello", ha detto Tischfield. "C'è particolare entusiasmo perché la ricerca fino ad oggi ha scoperto che il sistema degenera drasticamente con l'età, quindi qualsiasi svolta atta a mantenere la sua funzione potrebbe aiutare a prevenire il declino cognitivo legato all'età.

"Il prossimo passo per noi in questa linea di ricerca è scoprire il meccanismo che Yoda1 usa per migliorare la funzione dei vasi: funziona direttamente sui vasi stimolando Piezo1, stimola un fattore di crescita nell'ambiente o sta facendo qualcos'altro?"

 

 

 


Fonte: Rutgers University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Aspelund, K Alitalo. Yoda1 opens the lymphatic path for craniosynostosis therapy. J Clin Invest., Feb 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.