Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prevenire l'Alzheimer con indizi da donna geneticamente predisposta, ma senza la malattia

Rompere Il legame tra le fasi precoci e quele tardive della malattia può prevenire la demenza

Il morbo di Alzheimer (MA) colpisce da generazioni una grande famiglia colombiana, abbattendo la metà dei suoi membri nel pieno della vita. Ma una donna appartenente a quella famiglia sta scampando a ciò che sembrava il suo destino: nonostante abbia ereditato il difetto genetico che causa lo sviluppo della demenza nei suoi parenti, è rimasta cognitivamente sana fino a dopo i 70 anni.

I ricercatori della Washington University di St. Louis ora pensano di sapere perché. Uno studio precedente aveva riferito che, a differenza dei suoi parenti, la donna era portatrice di 2 copie di una rara variante del gene ApoE chiamata 'mutazione Christchurch'.

In questo studio, i ricercatori hanno usato topi geneticamente modificati per dimostrare che la mutazione Christchurch interrompe il legame tra la fase iniziale del MA (quando la proteina chiamata amiloide-beta si accumula nel cervello) e la fase successiva (quando si accumula un'altra proteina chiamata tau) e inizia il declino cognitivo.

Quindi la donna è rimasta mentalmente acuta per decenni, anche se il suo cervello aveva enormi quantità di amiloide. I risultati, pubblicati l'11 dicembre su Cell, suggeriscono un nuovo approccio alla prevenzione della demenza di MA.

"Qualsiasi fattore protettivo è molto interessante, perché ci dà nuovi indizi su come funziona la malattia", ha dichiarato l'autore senior David M. Holtzman MD, professore illustre di neurologia. “Man mano che le persone invecchiano, molti iniziano ad accumulare un po' di amiloide nel cervello. Inizialmente, rimangono cognitivamente normali. Tuttavia, dopo molti anni la deposizione amiloide inizia a portare all'accumulo della proteina tau. Quando ciò accade, presto ne deriva un deterioramento cognitivo. Se riuscissimo a trovare un modo per imitare gli effetti della mutazione ApoE Christchurch, potremmo indurre le persone che sono già sulla strada della demenza di MA di abbandonarla".

Il MA si sviluppa per circa 30 anni, i primi due decenni circa sono silenziosi: l'amiloide si accumula lentamente nel cervello senza causare effetti negativi. Quando i suoi livelli raggiungono un punto di svolta, tuttavia, danno il via alla seconda fase, che coinvolge più processi distruttivi integrati: la proteina tau forma grovigli che si diffondono nel cervello, il metabolismo cerebrale rallenta, il cervello stesso inizia a restringersi, e le persone iniziano ad avere problemi di memoria e pensiero. La malattia segue questo modello nelle persone con forme sia genetiche che nongenetiche di MA.

I membri della famiglia colombiana sono portatori di una mutazione in un gene chiamato presenilina-1 che fa sì che il loro cervello accumuli troppa amiloide a partire dai 20 anni. Ciò avviene così rapidamente da raggiungere il punto di svolta e iniziare a mostrare segni di declino cognitivo in mezza età. Una rara eccezione è una donna che aveva più amiloide nel cervello dopo i 70 anni che i suoi parenti a 40 anni, ma solo segni molto minimi di lesioni cerebrali e compromissione cognitiva.

"Una delle domande più grandi senza risposta nel campo del MA è il motivo per cui l'accumulo di amiloide porta alla patologia tau", ha detto Holtzman. “Questa donna era molto, molto insolita in quanto aveva una patologia amiloide ma non molta tau e solo sintomi cognitivi molto lievi che sono apparsi tardi. Questo ci ha suggerito che potrebbe darci indizi su questo legame tra amiloide e tau".

Uno studio del 2019 aveva rivelato che, insieme a una mutazione nella presenilina-1, la donna aveva anche la mutazione Christchurch in entrambe le copie del gene ApoE, un altro gene associato al MA. Ma essendo la sola persona al mondo nota per avere questa particolare combinazione di mutazioni genetiche, non c'erano abbastanza dati per dimostrare che la mutazione Christchurch determinava la sua notevole resistenza al MA e non era una mera coincidenza.

Per risolvere questo puzzle, Holtzman e il primo autore Yun Chen, si sono rivolti a topi geneticamente modificati, predisposti alla produzione in eccesso di amiloide e li hanno modificati per portare il gene ApoE umano con la mutazione Christchurch. Hanno quindi iniettato un po' di tau umana nel loro cervello, che di norma, essendo già pieno di amiloide, scatena un processo patologico in cui la tau si raccoglie in aggregati nel sito di iniezione, seguito dalla diffusione di tali aggregati ad altre parti del cervello.

Non era così nei topi con la mutazione Christchurch. Proprio come la donna colombiana, i topi hanno sviluppato meno patologia tau nonostante ampie placche amiloidi. I ricercatori hanno scoperto che la differenza chiave era nei livelli di attività delle microglia, le cellule che puliscono i rifiuti del cervello. Le microglia tendono a raggrupparsi attorno alle placche amiloidi. Nei topi con la mutazione Christchurch ApoE, le microglia che circondano le placche amiloidi erano molto attive e iperefficienti nel consumare e smaltire gli aggregati di tau.

"Queste microglia stanno assorbendo la tau e degradandola prima che la patologia tau possa diffondersi efficacemente alla cellula successiva", ha detto Holtzman. “Ciò ha bloccato gran parte del processo a valle; senza la patologia tau, non insorge neurodegenerazione, atrofia e problemi cognitivi. Se potessimo imitare l'effetto della mutazione, potremmo rendere innocuo l'accumulo di amiloide, o almeno molto meno dannoso, e proteggere le persone dallo sviluppo di deterioramento cognitivo".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Chen, [+14], DM Holtzman. APOE3ch alters microglial response and suppresses Aβ-induced tau seeding and spread. Cell, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.