Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La perdita di udito è associata a cambiamenti sottili nel cervello

Un aumento del rischio di demenza associato alla compromissione dell'udito può provenire da cambiamenti cerebrali compensativi

La perdita di udito colpisce oltre il 60% degli over-70 negli Stati Uniti ed è nota per essere correlata ad un aumento del rischio di demenza. Per capire la connessione, un team dell'Università della California di San Diego e del Washington Health Research Institute del Kaiser Permanente ha impiegato test dell'udito e la risonanza magnetica (MRI) per determinare se la difficoltà dell'udito è associata a differenze in regioni cerebrali specifiche.

Nello studio pubblicato il 21 novembre 2023 sul Journal of Alzheimer's Disease, i ricercatori hanno riferito che gli individui iscritti a uno studio osservazionale che avevano problemi di udito presentavano differenze micro-strutturali nelle aree uditive del lobo temporale e nelle aree della corteccia frontale coinvolte nell'elaborazione del linguaggio e del parlato e pure nelle aree coinvolte nella funzione esecutiva.

La prima autrice Linda K. McEvoy PhD prof.ssa emerita della UC San Diego e ricercatrice senior del Washington Health Research Institute, ha affermato:

“Questi risultati suggeriscono che la compromissione dell'udito può portare a cambiamenti nelle aree cerebrali legate all'elaborazione dei suoni, nonché nelle aree del cervello che sono correlate all'attenzione. Lo sforzo extra coinvolto nel tentativo di comprendere i suoni può produrre cambiamenti nel cervello che portano ad un aumento del rischio di demenza.

“In tal caso, gli interventi che aiutano a ridurre lo sforzo cognitivo richiesto per comprendere il discorso (come usare sottotitoli in televisione e film, sottotitoli dal vivo o app per sintesi vocale e apparecchi acustici, e visitare le persone in ambienti tranquilli invece che in spazi rumorosi) potrebbe essere importante per proteggere il cervello e ridurre il rischio di demenza".

La McEvoy ha progettato e condotto lo studio mentre era all'UC San Diego, in collaborazione con Emilie Reas e i ricercatori della facoltà di medicina dell'università che hanno raccolto dati dal Rancho Bernardo Study of Health Aging, uno studio di coorte longitudinale lanciato nel 1972 su residenti del sobborgo Rancho Bernardo di San Diego. Per questa analisi, 130 partecipanti hanno avuto test di soglia dell'udito tra il 2003 e il 2005 e successivamente scansioni MRI tra il 2014 e il 2016.

I risultati dello studio mostrano che la compromissione dell'udito è associata a cambiamenti cerebrali regionali che possono verificarsi a causa della privazione sensoriale e del maggiore sforzo richiesto per comprendere le stimolazioni di elaborazione uditiva.

"I risultati sottolineano l'importanza di proteggere il proprio udito evitando un'esposizione prolungata a suoni forti, indossando una protezione dell'orecchio quando si usano strumenti forti e riducendo l'uso di farmaci ototossici", ha affermato la coautrice Emilie T. Rea PhD, assistente prof.ssa della UC San Diego.

 

 

 


Fonte: Yadira Galindo in University of California - San Diego (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LK McEvoy, [+3], ET Reas. Elevated Pure Tone Thresholds Are Associated with Altered Microstructure in Cortical Areas Related to Auditory Processing and Attentional Allocation. J Alz Dis, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.