Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il caffè è un super cibo? Molte le evidenze che probabilmente potenzia la tua salute.

Non è un'esagerazione affermare che l'America vive di caffè: circa 400 milioni di tazze al giorno, secondo i dati più recenti della National Coffee Association. Questo corrisponde a circa 9 chili di caffè a persona all'anno.


Il caffè è una fonte significativa di caffeina, uno stimolante che suscita veglia ed energia e migliora anche la cognizione. Mentre certamente ci tiene svegli e vigili, il caffè ha anche effetti sulla salute a lungo termine? I ricercatori si fanno questa domanda da decenni, e negli ultimi anni l'evidenza dà una risposta chiara.


La letteratura scientifica più attuale dimostra che il caffè è un supercibo. I dati mostrano che aiuta a prevenire il cancro, le malattie cardiache, il diabete e il Parkinson, solo per nominare alcuni benefici. Diamo un'occhiata più da vicino a queste prove.


Innanzitutto, uno studio di revisione sulle tendenze della medicina cardiovascolare riassume le prove che dimostrano che il consumo di 2/3 tazze di caffè ogni giorno porta effetti benefici sulla sindrome metabolica, contribuendo a ridurre la glicemia elevata, il colesterolo alto e l'eccesso di peso intorno alla vita. Riduce le tue possibilità di sviluppare malattie coronariche, aritmia, insufficienza cardiaca e ictus, diminuendo il rischio di morire per malattie cardiovascolari. Riduce anche la sensibilità del corpo all'insulina, riducendo il rischio di sviluppare il diabete.

Un corpo separato di prove dimostra che il caffè può aiutare a prevenire le malattie neurodegenerative, come il Parkison e l'Alzheimer. I ricercatori stanno attualmente cercando di individuare i meccanismi che riducono l'incidenza del Parkinson tra i bevitori di caffè. Uno studio longitudinale ha scoperto che i partecipanti che bevevano due o più tazze di caffè al giorno avevano meno probabilità di sviluppare depositi di amiloide cerebrale, la placca che si forma nel cervello nell'ambito della progressione della demenza e dell'Alzheimer.


Un ampio gruppo di studi che include 28 meta-analisi separate mostra che bere caffè riduce il rischio di sviluppare il carcinoma epatico o endometriale e può anche aiutare a prevenire i tumori della bocca, della faringe, della laringe e della pelle.


I ricercatori ritengono che ciò dipenda dai flavonoidi del caffè, un gruppo di sostanze naturali che si trovano in frutta, verdura, cereali, corteccia, radici, steli e fiori noti per ridurre l'infiammazione e le mutazioni cellulari e modulare importanti funzioni enzimatiche.


Mentre i vantaggi sono chiari, i dati mostrano che ci sono anche svantaggi dal caffè per alcune persone. In alcuni casi, la caffeina nel caffè può portare a nervosismo, ansia e insonnia. Il caffè provoca un aumento della pressione sanguigna; le persone con ipertensione potrebbero aver bisogno di moderare il consumo di caffè. Per le donne in gravidanza, la caffeina passa dalla placenta al feto e può aumentare il rischio di aborto e peso basso alla nascita; i medici raccomandano alle donne in gravidanza di non bere più di 1 o 2 tazze di caffè al giorno.


Il messaggio da portare a casa: a meno che tu non sia incinta o non abbia la pressione alta, questa ricerca indica che bere fino a 3 tazze di caffè al giorno può aiutare a prevenire una vasta gamma di malattie croniche, come quelle cardiache, il cancro e le neurodegenerazioni. Quindi macina quei chicchi e fatti un caffè!

 

 

 


Fonte: Bronfenbrenner Center / Cornell University in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.