Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mappate le rotture delle onde cerebrali che influenzano il richiamo della memoria

Migliorando la qualità delle oscillazioni theta potremmo arrivare a nuovi approcci terapeutici per l'Alzheimer, i disturbi della demenza, secondo ricercatori della UTSW.

human brainwaves chart

I circuiti cerebrali che vengono interrotti dal morbo di Alzheimer (MA) sembrano influenzare la memoria attraverso un tipo di onda cerebrale chiamata oscillazione theta, secondo un team guidato da ricercatori del Centro Medico della University of Texas Southwestern.


I risultati, pubblicati su Nature Communications, potrebbero aiutare i ricercatori a progettare e valutare nuovi trattamenti per il MA, una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e non ha cura.


"Speriamo di utilizzare questi dati per perfezionare le strategie di neuromodulazione in modo che possano avere una maggiore capacità di trattare il MA e le altre malattie cerebrali degenerative", ha affermato l'autore senior dello studio Bradley Lega MD, del Peter O'Donnell Jr. Brain Institute alla UT Southwestern.


I circuiti colinergici nel cervello - reti di cellule che comunicano tra loro usando il neurotrasmettitore acetilcolina - hanno un ruolo cruciale nella memoria. Questi circuiti popolano pesantemente l'ippocampo, una regione che funge da quartier generale della memoria del cervello.


Le interruzioni in questo circuito sono una caratteristica del MA e delle demenze correlate. Gli inibitori della colinesterasi, una delle sole due classi di farmaci approvate per trattare i sintomi della malattia, lavorano stimolando le vie colinergiche. Tuttavia, sono tuttora sconosciuti i meccanismi con cui i circuiti colinergici supportano la memoria umana, ha spiegato il dott. Lega.


Per tentare di rispondere a questa domanda, lui e i colleghi del Texas Computational Memory Lab della UT Southwestern e della Columbia University hanno lavorato con 12 pazienti nell'Unità Monitoraggio Epilessia alla UTSW che venivano valutati prima dell'intervento di rimozione delle parti danneggiate del loro cervello che innescano convulsioni.


Gli elettrodi impiantati nel loro cervello non solo aiutano i chirurghi a identificare con precisione i focolai convulsivi, ha affermato il dott. Lega, ma forniscono anche preziose informazioni sul funzionamento interno del cervello. Mentre gli elettrodi registravano l'attività cerebrale, i pazienti hanno svolto compiti di memoria, cercando di memorizzare elenchi di parole per poi ricordarne il maggior numero possibile.


In sessioni separate, questi volontari hanno ricevuto per via endovenosa una piccola quantità di scopolamina - un farmaco usato di solito per la chinetosi, noto anche per colpire la memoria agendo su circuiti colinergici - o di una soluzione salina, che non ha alcun effetto riconoscibile. Tra i diversi test di richiamo nella stessa sessione, i volontari hanno eseguito problemi di matematica come distrazione, per liberare la loro mente.


Non sorprende che la scopolamina abbia danneggiato in modo significativo la capacità dei volontari di ricordare le parole. A fronte di circa il 31% medio di parole dell'elenco ricordate quando avevano ricevuto la soluzione salina, ne hanno ricordato solo circa il 10% con la scopolamina.


Quando i ricercatori hanno analizzato le registrazioni cerebrali, hanno visto che la scopolamina sembrava interrompere le oscillazioni theta, che sono associate alla codifica dei ricordi. Quando ai pazienti veniva somministrato questo farmaco, le loro oscillazioni theta diminuivano in modo significativo di intensità.


Ulteriori caratteristiche di queste oscillazioni danneggiate hanno suggerito che l'ippocampo non riusciva a comunicare altrettanto bene, al suo interno e con il resto del cervello. Queste interruzioni erano più pronunciate nei volontari con il richiamo peggiore dopo la scopolamina, a conferma del legame tra circuiti colinergici e oscillazioni theta.


Nell'insieme, ha affermato il dott. Lega, questi risultati suggeriscono che uno dei modi principali in cui i circuiti colinergici influenzano la memoria è attraverso le oscillazioni theta. Pertanto, migliorare la qualità delle oscillazioni theta potrebbe essere al centro dello sviluppo di nuove terapie per il MA. Le oscillazioni theta potrebbero anche servire da biomarcatore negli studi clinici per determinare se le terapie sperimentali sono efficaci.

 

 

 


Fonte: University of Texas Southwestern (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: T Gedankien, [+5], B Lega. Acetylcholine modulates the temporal dynamics of human theta oscillations during memory. Nature Communications, 30 Aug 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.