Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il digiuno intermittente migliora la patologia di Alzheimer

I topi con un piano di alimentazione ristretta nel tempo avevano una memoria migliore e un minor accumulo di proteine amiloidi nel cervello rispetto ai controlli

result of intermittent fasting on miceDifferenze tra alimentazione normale (ad libitum feeding) e ristretta ad intermittenza (time restricted feeding) su diversi parametri della salute dei topi. (Fonte: Whittaker et al.)

Uno dei tratti distintivi del morbo di Alzheimer (MA) è l'interruzione del ritmo circadiano del corpo, l'orologio biologico interno che regola molti dei nostri processi fisiologici. Quasi l'80% delle persone con Alzheimer subisce questi effetti, che comprendono difficoltà a dormire e il peggioramento della funzione cognitiva di notte. Tuttavia, non ci sono trattamenti contro questo aspetto della malattia.


Un nuovo studio condotto da ricercatori della University of California di San Diego ha dimostrato nei topi che è possibile correggere le rotture circadiane osservate nel MA con un'alimentazione limitata nel tempo, un tipo di digiuno intermittente focalizzato sulla limitazione della finestra di alimentazione quotidiana, a parità di quantità di cibo consumato.


Nello studio, pubblicato il 21 agosto 2023 su Cell Metabolism, i topi che sono stati alimentati con un programma a tempo ristretto hanno mostrato miglioramenti della memoria e un accumulo ridotto di proteine amiloidi nel cervello. Gli autori affermano che i risultati probabilmente porteranno a una sperimentazione clinica umana.


"Da molti anni, ipotizziamo che le rotture circadiane osservate nelle persone con MA siano il risultato della neurodegenerazione, ma ora stiamo imparando che potrebbe essere al contrario: il disturbo circadiano potrebbe essere una delle guide principali della patologia di MA", ha detto l'autrice senior dello studio Paula Desplats PhD, prof.ssa del Dipartimento di Neuroscienze della UC San Diego. "Ciò rende le rotture circadiane un obiettivo promettente per i nuovi trattamenti di MA e i nostri risultati forniscono la prova concettuale di un modo semplice e accessibile per correggere queste rotture".


Il MA colpisce oltre 6 milioni di americani ed è considerata da molti la più grande sfida sanitaria futura negli USA. Le persone con MA sperimentano varie interruzioni dei ritmi circadiani, compresi i cambiamenti nel loro ciclo di sonno/veglia, un aumento della compromissione cognitiva e della confusione alla sera e difficoltà ad addormentarsi e a dormire.


"Le rotture circadiane nel MA sono la principale causa del trasferimento in casa di cura"
, ha detto la Desplats. "Tutto ciò che possiamo fare per aiutare i pazienti a ripristinare il proprio ritmo circadiano farà una grande differenza nel modo in cui gestiamo il MA in clinica e come i caregiver aiutano i pazienti a gestire la malattia a casa".


Potenziare l'orologio circadiano è un approccio emergente per migliorare gli esiti sanitari e un modo per raggiungere questo obiettivo è controllare il ciclo giornaliero di alimentazione e digiuno. I ricercatori hanno testato questa strategia in topi modello di MA, alimentandoli con un programma a tempi ristretti in cui è stato permesso di mangiare solo all'interno di una finestra di 6 ore ogni giorno. Per gli umani, questo si tradurrebbe in circa 14 ore di digiuno ogni giorno.


Rispetto ai topi di controllo a cui veniva fornito cibo a tutte le ore, i topi alimentati dal programma a tempo limitato avevano una memoria migliore, erano meno iperattivi di notte, seguivano un programma di sonno più regolare e avevano meno interruzioni del sonno. I topi del test hanno anche ottenuto valutazioni cognitive migliori rispetto ai topi di controllo, dimostrando che il programma di alimentazione a tempi ristretti è in grado di aiutare a mitigare i sintomi comportamentali del MA.


I ricercatori hanno anche osservato miglioramenti a livello molecolare nei topi. In quelli alimentati con un programma ldi tempo imitato, i ricercatori hanno scoperto che sono stati espressi in modo diverso diversi geni associati al MA e alla neuroinfiammazione. Hanno anche scoperto che il programma di alimentazione ha contribuito a ridurre la quantità di proteina amiloide che si è accumulata nel cervello. I depositi di amiloide sono una delle caratteristiche più note della malattia.


Poiché il programma di alimentazione limitato nel tempo è riuscito a cambiare sostanzialmente il corso del MA nei topi, i ricercatori sono ottimisti sul fatto che i risultati potrebbero essere facilmente traducibili negli umani, soprattutto perché il nuovo approccio terapeutico si basa su un cambiamento di stile di vita piuttosto che su un farmaco.


"L'alimentazione limitata nel tempo è una strategia che le persone possono implementare facilmente e immediatamente nella loro vita", ha affermato la Desplats. "Se riusciamo a riprodurre i nostri risultati negli umani, questo approccio potrebbe essere un modo semplice per migliorare drasticamente la vita delle persone con MA e di coloro che se ne prendono cura".

 

 

 


Fonte: Miles Martin in University of California - San Diego (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: DS Whittaker, [+5], P Desplats. Circadian modulation by time-restricted feeding rescues brain pathology and improves memory in mouse models of Alzheimer’s disease. Cell Metabolism, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.