Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La malattia da corpi di Lewy può essere rilevata prima dei sintomi

La malattia da corpi di Lewy è la seconda neurodegenerazione per diffusione dopo il morbo di Alzheimer (MA). Un gruppo di ricerca dell'Università di Lund ha ora dimostrato che la malattia può essere rilevata prima che appaiano i sintomi, attraverso un test del liquido spinale.


Lo studio, pubblicato su Nature Medicine e riferito alla Conferenza internazionale dell'Alzheimer's Association, dimostra inoltre che la riduzione del senso dell'olfatto è legata con forza alla malattia da corpi di Lewy anche prima che si sviluppino altri sintomi chiari.


'Malattia da corpi di Lewy' è un termine ombrello che comprende il Parkinson e la demenza da corpi di Lewy. Quando le difficoltà del movimento diventano dominanti, la malattia si chiama Parkinson e quando sono le alterazioni cognitive a diventare dominanti, si usa il termine demenza da corpi di Lewy.


"La malattia da corpi di Lewy è causata dall'errata piegatura delle proteine alfa-sinucleina nel cervello. Quando ciò accade, le proteine si raggruppano e formano quelli che sono chiamati 'corpi di Lewy', che danneggiano le cellule nervose”, afferma Oskar Hansson, professore di neurologia dell'Università di Lund e consulente senior dell'ospedale universitario di Skåne.


Fino a poco tempo fa, non era possibile determinare con certezza prima della sua morte, se una persona con difficoltà di movimento o con declino cognitivo avesse corpi di Lewy nel cervello; ma ora, con un test del liquido spinale, è possibile vedere se la persona ha la proteina mal ripiegata.


Il gruppo di ricerca di Oskar Hansson ha appena completato un ampio studio su oltre 1.100 persone, nessuna delle quali inizialmente aveva disturbi cognitivi o difficoltà motorie. Tuttavia, si è scoperto che quasi il 10% aveva corpi di Lewy nel cervello secondo il test del liquido spinale. Pertanto, è possibile rilevare la malattia anche prima che appaiano i primi sintomi.


"Nonostante i partecipanti non avessero problemi cognitivi o neurologici all'inizio dello studio, abbiamo osservato che quelli con corpi di Lewy nel cervello hanno successivamente avuto un declino delle funzioni cognitive nel tempo. Erano anche quelli che hanno sviluppato il Parkinson o la demenza da corpi di Lewy negli anni successivi”, afferma Oskar Hansson.


Una scoperta interessante è stata anche che i corpi di Lewy sono fortemente associati a un senso ridotto dell'olfatto, anche prima che si sviluppino altri sintomi. In più, il senso dell'olfatto si deteriora quando la malattia progredisce. La correlazione è così chiara che potrebbe giustificare la selezione degli over-60 con un test di odori e quindi procedere con il test del liquido spinale se si vuole rilevare presto la malattia da corpi di Lewy, secondo Oskar Hansson.


"Sono attualmente in fase di sviluppo diversi farmaci che puntano i corpi di Lewy, con la speranza di rallentare la malattia. Molto probabilmente, questo tipo di farmaco ha le migliori possibilità di essere efficace se somministrato all'inizio della malattia. Se fossero identificati individui privi di sintomi con un senso ridotto di odorato e il test dei corpi di Lewy fosse positivo, potrebbero partecipare a studi farmacologici volti a sviluppare nuovi farmaci che possono fermare presto la malattia”, afferma Oskar Hansson.


Tuttavia, Oskar Hansson sottolinea che ci sono molte cause di perdita di odorato che non sono correlate alla demenza da corpi di Lewy, motivo per cui è importante il test del liquido spinale.

 

Cambiamenti nel cervello che interagiscono

In una seconda pubblicazione, il gruppo di ricerca ha studiato oltre 800 persone con difficoltà cognitive e ha scoperto che circa un quarto di esse aveva un risultato del test che indicava la malattia da corpi di Lewy. Circa il 50% di quelli con malattia da corpi di Lewy aveva anche un accumulo delle proteine amiloide e tau, che sono associate al MA.


Per gli individui che avevano sia amiloide che tau, così come i corpi di Lewy, la malattia è progredita più velocemente. Ciò suggerisce che questi cambiamenti cerebrali interagiscono, il che è di grande importanza clinica per prevedere la prognosi del paziente.


"Credo che questo test per la malattia da corpi di Lewy inizierà a essere usato relativamente presto per migliorare il lavoro diagnostico e prognostico nelle cliniche che si prendono cura degli individui con disturbi del movimento e sintomi cognitivi”, afferma Oskar Hansson.


Oskar Hansson spera che, proprio come per il MA, sarà possibile sviluppare un esame del sangue per la malattia da corpi di Lewy. Una delle sfide collegate è che la concentrazione di proteine provenienti dal cervello è spesso 100-1000 volte più bassa nel sangue che nel liquido spinale, il che può rendere difficile rilevare i cambiamenti dei corpi di Lewy.


“D'altra parte, 5 anni fa non credevamo che sarebbe successo per il MA, e ora è una realtà. Quindi, stiamo investendo molto nel perfezionare la metodologia e sono ottimista sul futuro”
, conclude.

 

 

 


Fonte: Lund University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Quadalti, [+10], P Parchi. Clinical effects of Lewy body pathology in cognitively impaired individuals. Nature Medicine, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.