Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova tecnica RM per diagnosticare o escludere l'Alzheimer

Alla ricerca di strumenti sicuri, affidabili e accessibili per diagnosticare con precisione l'Alzheimer, i ricercatori della Scuola Perelman di Medicina dell'Università della Pennsylvania hanno trovato un nuovo metodo di diagnosi e monitoraggio della malattia, utilizzando una innovativa tecnica di risonanza magnetica (MRI) chiamata Arterial Spin Labeling (ASL - Contrassegno Circolazione Arteriosa) per misurare i cambiamenti nella funzione del cervello.

Il team ha determinato che il test ASL-RM è una promettente alternativa allo standard attuale (un PET specifico che richiede l'esposizione a piccole quantità di un analogico radioattivo del glucosio) che costa circa quattro volte più di una ASL-RM stessa.

Due studi appaiono ora in Alzheimer's and Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association and Neurology. L'ASL-RM può essere usata per misurare le variazioni neurodegenerative in modo simile alle scansioni Tomografia a Emissione di Positroni Fluorodeossiglucosio (FDG-PET), attualmente utilizzate per misurare il metabolismo del glucosio nel cervello. Entrambi i test sono correlati al declino cognitivo nei pazienti con Alzheimer.

"Il flusso ematico regionale nel tessuto cerebrale è strettamente accoppiato al consumo di glucosio regionale, il combustibile che il cervello usa per funzionare. Aumenti o diminuzioni nel funzionamento del cervello sono accompagnati da cambiamenti sia nel flusso sanguigno che nel metabolismo del glucosio", ha spiegato John A. Detre, MD, professore di Neurologia e Radiologia alla Penn, autore dello studio, che ha lavorato sull'ASL-RM negli ultimi 20 anni. "Abbiamo progettato l'ASL-RM per permettere al flusso ematico cerebrale di essere visualizzato in modo non invasivo e in quantità, utilizzando uno scanner MRI di routine".

Quando si sospetta l'Alzheimer, i pazienti in genere sono sottoposti in genere a una risonanza magnetica all'inizio per ricercare cambiamenti strutturali che potrebbero indicare altre cause mediche, come un ictus o un tumore al cervello. Aggiungendo circa 10-20 minuti il tempo al test, l'ASL può essere incorporata nella routine di risonanza magnetica e acquisire le misure funzionali atte ad individuare in anticipo l'Alzheimer, trasformando un test di routine clinica (MRI strutturale) in test sia strutturale che funzionale.

"Se l'ASL-RM fosse inclusa nella diagnosi iniziale di routine, farebbe risparmiare il tempo di ottenere una scansione PET ulteriore, che è riservata ai casi di incertezza di diagnosi, e potrebbe potenzialmente accelerare la diagnosi," ha detto David Wolk , MD, Professore Associato di Neurologia e vicedirettore del Centro di memoria Penn, e collaboratore di questa ricerca.

Gli studi segnalati questa settimana mostrano un confronto tra l'ASL-RM e la FDG-PET in un gruppo di pazienti Alzhiemer e di controllo, appaiati per età. Il flusso sanguigno cerebrale e il metabolismo del glucosio sono stati misurati simultaneamente iniettando il tracciante PET durante lo studio di risonanza magnetica. I dati sono stati poi analizzati in due modi diversi.

Nel primo studio, ora online in Alzheimer's and Dementia, immagini da ASL-RM e FDG-PET di 13 pazienti con diagnosi di Alzheimer e 18 di controllo, appaiati per età, sono stati analizzati mediante ispezione visiva. La revisione, indipendente e cieca, dei due test da parte di esperti medici di medicina nucleare, ha dimostrato la capacità uguale di escludere (sensibilità) o di diagnosticare (specificità) l'Alzheimer. Né l'ASL-RM né la FDG-PET ha dimostrato un chiaro vantaggio rispetto ai test quantitativi.

Nel secondo studio, pubblicato su Neurology, immagini da ASL-RM e FDG-PET sono state confrontate statisticamente in ogni punto del cervello con l'analisi computerizzata. I dati di 15 pazienti affetti da AD sono stati comparati con quelli di 19 adulti sani di pari età. I modelli di riduzione del flusso ematico cerebrale erano quasi identici ai modelli del metabolismo del glucosio ridotto del FDG-PET, tutt'e due differivano dai modelli di riduzione della materia grigia visti in AD. "Dato che la ASL-RM è completamente non invasiva, non ha alcuna esposizione a radiazioni, è ampiamente disponibile e facilmente incorporata in routine standard di risonanza magnetica, è potenzialmente più adatta per lo screening e il monitoraggio longitudinale delle malattie della FDG-PET", hanno detto gli autori dello studio su Neurology.

Ulteriori studi si concentreranno su campioni di maggiori dimensioni, inclusi i pazienti con decadimento cognitivo lieve e altri tipi di malattie neurodegenerative.

Collaboratori dello studio dalla Penn includono Erik S. Musiek, MD, PhD; Marc Korczykowski, Babak Saboury, Patricia M. Martinez; Janet S. Reddin, PhD; Abass Alavi, MD, Daniel Y. Kimberg; Joel Greenberg, PhD, e Steven E . Arnold, MD. Un ulteriore ricercatore della Astra-Zeneca ha contribuito alla ricerca. Lo studio è stato finanziato da sovvenzioni del National Institute of Neurological Disorder and Stroke (NINDS) dei National Institutes of Health, dal National Institute of Mental Health (NIMH) e dal National Center for Research Resources (NCRR), oltre a un finanziamento dell'Alleanza tra Penn e AstraZeneca. Il Dr. Dentre è un inventore sul brevetto dell'Università di Pennsylvania per l'ASL-RM.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale della University of Pennsylvania School of Medicine.

Riferimento: Erik S. Musiek, Yufen Chen, Marc Korczykowski, Babak Saboury, Patricia M. Martinez, Janet S. Reddin, Abass Alavi, Daniel Y. Kimberg, David A. Wolk, Per Julin, Andrew B. Newberg, Steven E. Arnold, John A. Detre. Direct comparison of fluorodeoxyglucose positron emission tomography and arterial spin labeling magnetic resonance imaging in Alzheimer's disease. Alzheimer's and Dementia, 2011; DOI: 10.1016/j.jalz.2011.06.003.

Pubblicato in ScienceDaily il 16 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.