Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Secondo uno studio, la vitamina D potrebbe aiutare a prevenire la demenza

Assumere integratori di vitamina D può aiutare a scongiurare la demenza, secondo un nuovo studio su larga scala.

Ricercatori dell'Università di Calgary in Canada e dell'Università di Exeter nel Regno Unito hanno esplorato il rapporto tra integrazione di vitamina D e demenza in oltre 12.388 partecipanti all'US National Alzheimer’s Coordinating Center, che avevano un'età media di 71 anni e senza demenza al momento dell'iscrizione. Del gruppo, 4.637 individui (37%) assumevano integratori di vitamina D.


Nello studio, pubblicato in Alzheimer's & Dementia, il team ha scoperto che l'assunzione di vitamina D era associata a una vita più lunga senza demenza, e hanno anche trovato il 40% in meno di diagnosi di demenza nel gruppo che assumeva questi integratori.


In tutto il campione, 2.696 partecipanti sono passati alla demenza su dieci anni; tra questi, 2.017 (75%) non avevano preso vitamina D durante le visite prima della diagnosi di demenza e 679 (25%) l'avevano fatto. Il prof. Zahinoor Ismail, dell'Università di Calgary e dell'Università di Exeter, che ha guidato la ricerca, ha dichiarato:

“Sappiamo che la vitamina D ha alcuni effetti nel cervello che potrebbero avere implicazioni per ridurre la demenza, tuttavia finora la ricerca ha prodotto risultati contrastanti. I nostri risultati forniscono informazioni cruciali sui gruppi che potrebbero essere puntati specificamente per l'integrazione di vitamina D. Nel complesso, abbiamo trovato prove che suggeriscono che l'integrazione precedente potrebbe avere dato grandi vantaggi, prima dell'inizio del declino cognitivo".


Mentre la vitamina D era efficace in tutti i gruppi, il team ha scoperto che gli effetti erano significativamente maggiori nelle femmine, rispetto ai maschi. Allo stesso modo, gli effetti erano maggiori nelle persone con cognizione normale, rispetto a quelle che hanno riferito segni di lieve deterioramento cognitivo, quei cambiamenti alla cognizione che sono collegati a un rischio maggiore di demenza.


Gli effetti della vitamina D erano anche significativamente maggiori nei non-portatori del gene ApoEe4, noto per presentare un rischio più elevato per il morbo di Alzheimer (MA). Gli autori suggeriscono che i portatori del gene ApoEe4 assorbono meglio la vitamina D dall'intestino, il che potrebbe ridurre l'effetto dell'integrazione con vitamina D. Tuttavia, non sono stati tracciati livelli ematici per testare questa ipotesi.


Ricerche precedenti avevano scoperto che bassi livelli di vitamina D sono legati a un rischio di demenza più elevato. La vitamina D è coinvolta nell'eliminazione dell'amiloide nel cervello, il cui accumulo è uno dei tratti distintivi del MA. Studi hanno anche scoperto che la vitamina D può aiutare a proteggere il cervello dall'accumulo di tau, un'altra proteina coinvolta nello sviluppo della demenza.


Il co-autore dott. Byron Creese, dell'Università di Exeter, ha dichiarato:

“Prevenire la demenza, o anche solo ritardarne l'insorgenza, è di vitale importanza, dato il crescente numero di persone colpite. Il legame con la vitamina D in questo studio suggerisce che l'assunzione di integratori di vitamina D può essere utile per prevenire o ritardare la demenza, ma ora abbiamo bisogno di studi clinici per confermare se è realmente così.

"Lo studio continuo VitaMIND dell'Università di Exeter sta esplorando ulteriormente questo problema assegnando casualmente i partecipanti all'assunzione di vitamina D o di placebo, ed esaminando i cambiamenti nei test di memoria e di pensiero nel tempo".


Lo studio VitaMIND è condotto tramite PROTECT, uno studio online aperto a over-40, i cui questionari annuali sui fattori di vita dettagliati si combinano con i test cognitivi, per determinare ciò che mantiene il cervello acuto in età avanzata. Per saperne di più o per iscriversi, visita il loro sito web. In Canada, CAN-PROTECT, è uno studio online collegato sull'invecchiamento, negli over-40, con ulteriore attenzione al caregiving della demenza.

 

 

 


Fonte: Louise Vennells in University of Exeter (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Ghahremani, ...[+4], Z Ismail. Vitamin D supplementation and incident dementia: Effects of sex, APOE, and baseline cognitive status. Alzheimer's & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.