Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza complica la cura del cancro, peggiora l'esito clinico e l'esperienza del paziente

Gli autori di una revisione di studi delineano delle raccomandazioni per il trattamento del cancro nei pazienti con demenza

La demenza preesistente complica la cura del cancro e aumenta il rischio di esiti clinici peggiori e di una esperienza più scadente per il paziente, secondo una revisione degli studi che avevano esaminato l'intersezione tra demenza e cancro. Le persone con demenza hanno maggiori probabilità di ricevere la diagnosi di cancro a uno stadio avanzato e di non ricevere, o ricevere meno, trattamenti estesi per il cancro, il che influisce negativamente sulla sopravvivenza dopo la diagnosi di cancro.


Oltre a presentare una panoramica della demenza e del cancro, gli autori della revisione, che provengono da Regno Unito, Irlanda e Australia e Stati Uniti, formulano raccomandazioni pragmatiche per i medici che trattano il cancro nei pazienti con demenza. Nicole Fowler PhD, coautrice della revisione, del Regenstrief Institute e della facoltà di medicina dell'Indiana University, ha affermato:

“Un numero crescente di persone vive più a lungo, e l'età avanzata è uno dei maggiori fattori di rischio sia per la demenza che per il cancro; la coesistenza di queste due malattie sta aumentando con l'invecchiamento della popolazione.

"È uno scenario difficile per i pazienti, per i loro caregiver e per i medici. Le persone con demenza potrebbero non essere in grado di descrivere i sintomi che avvisano all'inizio un medico di un cancro in sviluppo o esistente. Inoltre, l'esame per il cancro e il suo trattamento può aggiungere ulteriore onere ai pazienti con demenza e ai loro caregiver".


La prevalenza della demenza aumenta fortemente con l'età, raddoppiando circa ogni cinque anni dopo i 65 anni. Come spiega la dott.ssa Fowler:

"Esistono poche linee guida per aiutare gli oncologi a capire come parlare al meglio con i pazienti con demenza, identificare la loro capacità di partecipare al processo decisionale sul trattamento del cancro e lavorare con la famiglia per identificare gli obiettivi di cura e il trattamento del cancro.

"Gli oncologi devono navigare attentamente tra sotto-diagnosi e sotto-trattamento e tra sovra-diagnosi e sovra-trattamento, garantendo che una diagnosi di demenza informi, ma non escluda automaticamente o specifichi, qualsiasi linea di azione particolare.

“La cura ottimale del cancro per le persone con demenza necessita di indicatori di qualità e obiettivi che riconoscono lo stato funzionale del paziente (un malato di cancro con una compromissione cognitiva moderata può essere trattato in modo diverso rispetto a chi è nella fase finale della malattia) e le sue preferenze personali, nonché quelle del caregiver familiare".


Dare supporto a un individuo con demenza durante il trattamento del cancro, e prendere decisioni di assistenza, sono fattori significativi dell'onere del caregiver, che aggiungono ulteriore pressione a responsabilità già stressanti.


Il documento include una dozzina di raccomandazioni pragmatiche per gli oncologi che trattano i pazienti con demenza:

  1. Identificare più presto possibile la demenza preesistente nei pazienti e documentarla nella loro cartella clinica.
  2. Coinvolgere i caregiver e supportare le loro esigenze emotive, finanziarie e di altro tipo.
  3. Rivedere la capacità decisionale e i poteri decisionali legali, nonché verificare le direttive mediche anticipate.
  4. Considerare e apportare ragionevoli aggiustamenti alle cure e al trattamento correlati al cancro.
  5. Ridurre al minimo il rischio di dolore poco controllato e altri sintomi ed effetti collaterali, incluso il declino della demenza.
  6. Ridurre il rischio di accedere al pronto soccorso per l'assistenza medica.
  7. Migliorare la conoscenza della demenza e la formazione tra i medici del cancro.
  8. Fornire informazioni e comunicare in modi amichevoli per la demenza:
    • Usare un linguaggio semplice, immagini e riepilogo.
    • Riepilogare sinteticamente alla fine del colloquio le informazioni importanti.
    • Comunicare in modo caloroso, empatico e non verbale.
    • Comunicare direttamente con gli altri medici coinvolti e tenerli aggiornati.
  9. Dare più tempo ai pazienti con demenza.
  10. Rendere gli ambienti clinici più adatti alla demenza.
  11. Ridurre al minimo e ottimizzare i viaggi legati alle cure per le persone con demenza, comprese le opzioni di assistenza remota e via telefonia mobile e il parcheggio.
  12. Stabilire caratteristiche, percorsi e modelli di cura del cancro che supportano la cura delle persone con demenza.


Gli autori notano:

"La protezione dai danni è una preoccupazione intensificata a causa della maggiore vulnerabilità delle persone con demenza ai danni potenziali inerenti alla ricezione di esami, diagnosi e trattamento del cancro e a causa delle preoccupazioni su ulteriori danni legati in modo univoco alla demenza preesistente.

“È probabile che i prossimi anni vedranno la cura del cancro per le persone con demenza diventare una sfida più grande e saliente a causa dell'invecchiamento della popolazione e con i progressi medici (es.: screening multicancro a singolo esame del sangue, terapie mirate con tossicità inferiore) che miglioreranno potenzialmente fattibilità e tollerabilità delle opzioni di rilevamento e trattamento del cancro.

"Forniamo raccomandazioni complete per la pratica clinica e la ricerca futura, che possono aiutare i medici e i fornitori a garantire assistenza migliore e più equa per il cancro alle persone con demenza e alle loro famiglie".

 

 

 


Fonte: Regenstrief Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L Ashley, ...[+13], L Wyld. Cancer care for people with dementia: Literature overview and recommendations for practice and research. CA: A Cancer Journal for Clinicians, 13 Dec 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.