Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovata nuova associazione tra isolamento sociale e fattori di rischio della demenza

Dei determinanti dello stile di vita sociale, che includono l'isolamento sociale, sono legati a fattori di rischio di neurodegenerazione, secondo un nuovo studio pubblicato su PLOS ONE da Kimia Shafighi della McGill University (Canada) e colleghi.


Il morbo di Alzheimer (MA) e le demenze correlate (DC) costituiscono una crisi in crescita della sanità pubblica, con un costo globale annuale di oltre $ 1 trilione di dollari USA. Vi sono sempre più evidenze che l'isolamento sociale è associato ad un aumento del rischio di MA+DC, ma sono meno chiari i legami tra stile di vita sociale e altri fattori noti di rischio per MA+DC.


Nel nuovo lavoro, i ricercatori hanno studiato i dati di 502.506 partecipanti della UK Biobank e di 30.097 iscritti al Canadian Longitudinal Study of Aging (CLSA), due studi che lavorano con questionari che includono domande sulla solitudine, sulla frequenza dell'interazione sociale e sul supporto sociale.


Lo studio ha scoperto una vasta gamma di associazioni tra fattori di rischio potenzialmente modificabili per MA+DC e sia la solitudine che la mancanza di supporto sociale. Gli individui che fumavano di più, bevevano troppo alcol, avevano disturbi del sonno e non facevano di frequente attività fisica leggera/vigorosa - tutti fattori di rischio noti per MA+DC - avevano maggiori probabilità di essere soli e privi di supporto sociale. Ad esempio, nel CLSA, un aumento di esercizio fisico regolare con altre persone era associato a una riduzione del 20,1% delle probabilità di sentirsi soli e del 26,9% di avere scarso supporto sociale.


Anche i fattori di salute fisica e mentale precedentemente legati a MA+DC, come le malattie cardiovascolari, il deterioramento della vista o dell'udito, il diabete e i comportamenti nevrotici e depressivi, si sono associati all'isolamento sociale, soggettivo e oggettivo. Nella UK Biobank, ad esempio, la difficoltà di ascoltare con rumore di fondo era abbinata ad aumenti del 29,0% delle probabilità di sentirsi soli e del 9,86% di mancare di supporto sociale. Le probabilità di sentirsi soli e di essere privi di supporto sociale erano anche maggiori di 3,7 e 1,4 volte, rispettivamente, in funzione del punteggio di nevroticismo del partecipante.


Gli autori concludono che l'isolamento sociale, che può essere modificato più facilmente rispetto ai fattori di rischio genetici o di salute sottostante, potrebbe essere un obiettivo promettente per un'azione clinica preventiva e per interventi politici. Nelle parole degli autori:

"Dato l'impatto incerto delle misure di distanziamento sociale imposte da Covid-19, i nostri risultati sottolineano l'importanza di studiare l'effetto multiscala dell'isolamento sociale per informare gli interventi di sanità pubblica per il MA e le demenze correlate".

 

 

 


Fonte: McGill University/PLOS via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: K Shafighi, ...[+9], D Bzdok. Social isolation is linked to classical risk factors of Alzheimer’s disease-related dementias. PLOS ONE, 1 Feb 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.