Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pressione ideale può rimodellare i percorsi di pulizia cerebrale legati alla demenza

Una ricerca preliminare presentata all'International Stroke Conference 2023 (Dallas 8-10/2) dell'American Stroke Association, basata su valutazioni di scansioni MRI, ha trovato nelle persone che hanno ricevuto un trattamento più intenso per l'ipertensione un cambiamento positivo delle strutture del cervello coinvolte nella sua capacità di eliminare tossine e altri sottoprodotti.


Lo studio è il primo a esaminare se il trattamento intensivo della pressione sanguigna può rallentare o invertire i cambiamenti strutturali correlati al volume degli spazi perivascolari del cervello, le aree attorno ai vasi sanguigni coinvolte nell'eliminazione delle tossine e di altri sottoprodotti.


Queste aree tendono ad allargarsi man mano che le persone invecchiano o che hanno più fattori di rischio cardiovascolare. Kyle Kern MD/MS, primo autore dello studio e ricercatore clinico nel settore ictus intramurale del National Institute of Neurological Disorders and Stroke di Bethesda nel Maryland, ha affermato:

"Se il cervello non riesce ad eliminare adeguatamente le tossine e i sottoprodotti metabolici, questi si accumulano e potrebbero contribuire allo sviluppo della demenza.

“Alcune ricerche hanno proposto che le pulsazioni delle arterie cerebrali, con ogni battito cardiaco, aiutano a guidare l'aliminazione di questi sottoprodotti cerebrali tossici negli spazi perivascolari.

"Tuttavia, l'ipertensione nel lungo termine irrigidisce le arterie, compromettendone la funzione e la capacità di eliminare le tossine, con conseguente ingrandimento degli spazi perivascolari".


I ricercatori hanno analizzato le scansioni a risonanza magnetica (MRI) cerebrale di 658 partecipanti (età media 67 anni, 60% donne) del sottostudio SPRINT-MIND MRI. L'esperimento è iniziato nel 2010 e l'ultima scansione MRI è stata eseguita in luglio 2016. Tutti i partecipanti avevano la pressione alta ma a nessuno era stato precedentemente diagnosticato il diabete (tipo 1 o 2), la demenza o l'ictus.


Dopo un periodo di esame medio di 3,9 anni, 243 persone nel gruppo di trattamento intensivo (obiettivo della pressione arteriosa sistolica di 120 mm Hg) e 199 persone nel braccio di trattamento standard (obiettivo 140 mm Hg) hanno avuto scansioni MRI pre e post trattamento che sono state analizzate per rilevare la percentuale di tessuto cerebrale costituito da spazi perivascolari.


I partecipanti sono stati sottoposti a MRI in 7 siti degli Stati Uniti: Università dell'Alabama di Birmingham, Università di Boston, Università di Vanderbilt, Wake Forest University, Università di Miami, Università della Pennsylvania e Case Western Reserve University.


Nelle scansioni MRI acquisite all'inizio dello studio, la percentuale di tessuto cerebrale occupato da spazi perivascolari era più alta nei pazienti più anziani e che avevano un volume maggiore di iperintensità di materia bianca (aree di maggiore luminosità su una scansione MRI che sono i marcatori più consolidati di danno ai capillari del cervello). Questi pazienti avevano anche più atrofia cerebrale, un altro marcatore di invecchiamento e di declino della salute del cervello.


Dopo aver aggiustato i dati per l'età e il sesso dei partecipanti e per il sito di esecuzione della MRI, l'analisi ha trovato:

  • All'inizio dello studio, il volume degli spazi perivascolari era simile tra i partecipanti di entrambi i gruppi di trattamento della pressione sanguigna.
  • Dopo quasi 4 anni di trattamento dell'ipertensione, il volume di spazi perivascolari era diminuito significativamente nel gruppo di trattamento intensivo ma non è cambiato nel gruppo di trattamento standard.


“Ricerche precedenti avevano confermato che un controllo efficace della pressione sanguigna è importante per la salute del cervello. I nostri risultati di analisi secondaria dello SPRINT-MIND MRI suggeriscono che il controllo intensivo della pressione sanguigna può essere utile, perché riduce il danno al percorso di eliminazione di tossine e sottoprodotti del cervello", ha affermato Kern.


Mentre lo studio SPRINT-MIND MRI originale ha dimostrato che un controllo intenso della pressione arteriosa può rallentare l'accumulo di iperintensità della materia bianca, questo sottostudio ha scoperto che può contribuire a invertire gli effetti della pressione alta sugli spazi perivascolari.


"Questi risultati suggeriscono anche che gli spazi perivascolari sono più dinamici e sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la relazione tra il cambiamento di spazio perivascolare e la progressione delle iperintensità della materia bianca", ha affermato Kern.


Lo studio è limitato ai dati disponibili e all'ambito delle conoscenze nella loro interpretazione. Ciò include non essere in grado di determinare se il cambiamento negli spazi perivascolari migliora la capacità di pensiero o se è un sottoprodotto del trattamento della pressione sanguigna che non ha alcuna relazione causa-effetto sulla cognizione o sul declino cognitivo.


“Il prossimo passo è determinare come gli spazi perivascolari si legano alla cognizione e al declino cognitivo nello studio SPRINT-MIND. Tale sperimentazione includeva valutazioni di alta qualità delle funzioni cognitive in più punti temporali e le prossime indagini dell'esperimento descriveranno come gli spazi perivascolari possono legarsi all'effetto del controllo intensivo della pressione arteriosa sul declino cognitivo", ha concluso Kern.

 

 

 


Fonte: American Heart Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: American Stroke Association International Stroke Conference 2023, Abstract 55

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.