Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli eventi sono 'trampolini di lancio' nel percorso del recupero dei ricordi

"Accidenti, ho perso le chiavi!"


Una soluzione a questo comune scenario frustrante è ripercorrere i propri passi. Questo si può fare spostandosi fisicamente nello spazio in cui sospetti che si nasconda il tuo portachiavi inafferrabile o, come esaminato da una ricerca recente pubblicata su Psychological Science, scansionando la tua memoria per trovarlo.


Gli umani strutturano i ricordi di questo tipo di esperienze continue usando i confini degli eventi, secondo il primo autore Sebastian Michelmann, che ha condotto questa ricerca con Uri Hasson e Kenneth A. Norman (Università di Princeton). Come ha detto Michelmann in un'intervista:

“Intuitivamente, percepiamo la struttura sotto forma di eventi in una esperienza continua. Una 'visita al ristorante' e un 'giro in treno' sono esempi di tali eventi. Quando un evento termina e un altro inizia, le persone percepiscono un limite di un evento e gli osservatori umani concordano sostanzialmente nei momenti esatti in cui si verifica quel confine".


La ricerca di Michelmann e colleghi suggerisce che le persone usano questi confini degli eventi come 'trampolini di lancio' per scansionare i loro ricordi nel tentativo di ricordare determinati fatti o informazioni. Nel caso delle chiavi perdute, ha detto, questo potrebbe comportare il ritorno all'ultimo momento in cui ricordi chiaramente di avere avuto le chiavi - diciamo, mentre entravi dalla porta d'ingresso - prima di saltare davanti a un evento di 'telefonata' e poi all'evento 'guardare la TV'; a quel punto potresti ricordare di aver messo le chiavi accanto al telecomando.


"Quando le persone cercano tra ricordi continui, possono farlo lentamente e a fondo, ma possono anche saltare al limite dell'evento successivo quando decidono che la risposta che stanno cercando non è in quello attuale"
, ha detto Michelmann. "I confini degli eventi sono punti importanti di accesso per questo salto, motivo per cui ci riferiamo a loro come trampolini di lancio nel processo di ricerca della memoria".


Michelmann, Hasson e Norman hanno esaminato questo processo in una serie di tre studi online in cui i partecipanti avevano il compito di scansionare i loro ricordi sui dettagli di due versioni abbreviate di 7 minuti del film Gravity.


Nel primo studio, i ricercatori hanno stabilito i confini degli eventi all'interno di ciascun cortometraggio facendo in modo che 104 partecipanti premessero un pulsante ogni volta che percepivano che un evento era terminato. Come nelle ricerche precedenti, le percezioni dei confini degli eventi dei partecipanti erano altamente coerenti.


Nel secondo studio, 180 partecipanti hanno risposto alle domande sugli eventi di entrambi i cortometraggi. Ogni domanda iniziava identificando un evento di ancoraggio nel film prima di chiedere al partecipante di ricordare le informazioni presenti dopo questo punto, ad es.: “Nella stazione spaziale vediamo piccole fiamme divampare nel corridoio. Quando è la volta successiva che vediamo il fuoco?".


Le domande sono state progettate per coinvolgere un singolo evento isolato oppure un numero specifico di confini degli eventi con un tempo di esecuzione prestabilito. Dopo aver udito la domanda, ai partecipanti è stato chiesto di cliccare su un pulsante 'Rispondi' non appena ricordavano la risposta.


Confrontando il tempo di esecuzione effettivo di ciascun evento o gruppo di eventi con quanto tempo impiegavano i partecipanti a fare clic sul pulsante di risposta, Michelmann e colleghi hanno stabilito che le persone erano in grado di scansionare 1 secondo dell'evento in circa 48 millisecondi. I partecipanti hanno scansionato, in media, solo 1,9 secondi di un evento prima di saltare a quello successivo, quando non trovavano le informazioni che stavano cercando.


I ricercatori hanno trovato che il loro modello 'trampolino-di-lancio' di scansione della memoria, che rappresenta il tempo in cui le informazioni puntate appaiono all'interno di un evento e, di conseguenza, la distanza dell'obiettivo dai confini dell'evento, si adatta meglio alle risposte dei partecipanti rispetto a un modello basato solo sulla lunghezza di ogni evento scansionato.


"Il modello trampolino-di-lancio prevede che la distanza del bersaglio dal confine dell'evento precedente dà un contributo relativo elevato ai tempi di risposta, perché una soglia bassa di salto garantisce che trascorra poco tempo all'interno di ciascun evento; l'evento finale, tuttavia, è cercato senza salti”
, hanno scritto Michelmann e colleghi.


I ricercatori hanno ulteriormente testato questo modello con un terzo studio su 100 partecipanti. Questa volta, ai partecipanti è stato chiesto di simulare o 'riprodurre' mentalmente tutto ciò che accadeva tra due confini di eventi in ogni film. Sebbene i partecipanti si siano impegnati ancora in una certa compressione temporale, hanno impiegato più tempo a rivedere eventi completamente simulati, rispetto a quanto hanno fatto i partecipanti quando cercavano informazioni, suggerendo che ricordiamo eventi con una soglia di salto più alta quando si simulano, invece che scansionare, i nostri ricordi.


"Il tempo di ricerca può essere spiegato usando un modello in cui i partecipanti saltano tutti gli eventi tranne l'ultimo, che deve essere riprodotto nella sua interezza per trovare la memoria ricercata che contiene"
, hanno scritto Michelmann e colleghi.


Con il lavoro futuro, Michelmann vorrebbe esplorare come la conoscenza schematica delle informazioni nel nostro ambiente interagisce con la memoria episodica, per supportare il richiamo di esperienze specifiche rispetto a quelle tipiche.


Per esempio, ricordare come era stata una festa di compleanno tipica potrebbe aiutare il richiamo di dettagli specifici sulla celebrazione del 30° compleanno di un individuo, ma fare troppo affidamento su questi schemi potrebbe anche offuscare i nostri ricordi di dettagli unici, ha detto.

 

 

 


Fonte: Association for Psychological Science (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Michelmann, U Hasson, KA Norman. Evidence That Event Boundaries Are Access Points for Memory Retrieval. Psychological Science, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.