Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo test per rilevare l'Alzheimer 3,5 anni prima della diagnosi clinica

Una nuova ricerca eseguita al King's College di Londra hanno individuato un test del sangue che potrebbe essere usato per prevedere il rischio di Alzheimer fino a 3,5 anni prima della diagnosi clinica.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Brain, supporta l'idea che i componenti nel sangue umano possano modulare la formazione di nuove cellule cerebrali, un processo chiamato neurogenesi. La neurogenesi avviene in una parte importante del cervello chiamato ippocampo, che è coinvolta nell'apprendimento e nella memoria.


Anche se il morbo di Alzheimer (MA) influisce sulla formazione di nuove cellule cerebrali nell'ippocampo durante le prime fasi della malattia, gli studi precedenti avevano potuto studiare la neurogenesi nelle fasi successive solo durante l'autopsia.


Per capire i primi cambiamenti, i ricercatori hanno raccolto campioni di sangue per diversi anni da 56 individui con lieve deterioramento cognitivo (MCI), una condizione in cui è presente un peggioramento della memoria e/o delle capacità cognitive. Anche se non tutti quelli che hanno l'MCI procedono verso il MA, quelli con la condizione progrediscono verso una diagnosi di MA a un ritmo molto più elevato rispetto alla popolazione più ampia. Dei 56 partecipanti allo studio, 36 hanno poi avuto la diagnosi di MA.


"Nel nostro studio, abbiamo trattato le cellule cerebrali con sangue prelevato da persone con MCI, esaminando come quelle cellule cambiavano in risposta al sangue mentre il MA progrediva", ha spiegato la dott.ssa Aleksandra Maruszak, una prima coautrice della ricerca.


Studiando come il sangue ha influenzato le cellule cerebrali, i ricercatori hanno fatto diverse scoperte cruciali. Il sangue raccolto nel corso degli anni nei partecipanti che in seguito hanno avuto un deterioramento e hanno sviluppato il MA, ha provocato un calo della crescita e della divisione cellulare e un aumento della morte cellulare apoptotica (l'apoptosi è il meccanismo di morte programmata delle cellule).


Tuttavia, i ricercatori hanno notato che questo sangue ha anche aumentato la conversione delle cellule cerebrali immature in neuroni dell'ippocampo. Anche se le ragioni sottostanti l'aumento della neurogenesi rimangono poco chiare, i ricercatori teorizzano che potrebbe essere un meccanismo di compensazione precoce per la neurodegenerazione (perdita di cellule cerebrali) sperimentato da coloro che sviluppano il MA.


La prof.ssa Sandrine Thuret, autrice senior dello studio, ha detto:

"Studi precedenti avevano dimostrato che il sangue di topi giovani può avere un effetto ringiovanente sulla cognizione dei topi più anziani migliorando la neurogenesi dell'ippocampo. Questo ci ha dato l'idea di modellare il processo di neurogenesi in un piatto usando cellule cerebrali umane e sangue umano.

"Nel nostro studio, abbiamo puntato a usare questo modello per comprendere il processo di neurogenesi e usare i cambiamenti in questo processo per prevedere il MA, e abbiamo trovato le prime prove nell'uomo che il sistema circolatorio del corpo può avere un effetto sulla capacità del cervello di formare nuove cellule".


Quando i ricercatori hanno usato solo sangue raccolto in un tempo più lontano da quando ai partecipanti è stato diagnosticato il MA, hanno scoperto che i cambiamenti nella neurogenesi si sono verificati 3,5 anni prima della diagnosi clinica. Come spiega la dott.ssa Edina Silajdžić, altra prima coautrice dello studio:

"I nostri risultati sono estremamente importanti, permettendoci potenzialmente di prevedere molto presto l'inizio del MA in modo non invasivo. Ciò potrebbe integrare altri biomarcatori nel sangue che riflettono i segni classici della malattia, come l'accumulo di amiloide e tau (le proteine caratteristiche del MA)".


La dott.ssa Hyunah Lee, prima coautrice dello studio, commenta:

"Ora è essenziale convalidare questi risultati in un gruppo più grande e diversificato di persone. Siamo entusiasti delle potenziali applicazioni del test sul sangue che abbiamo usato. Ad esempio, può aiutare a stratificare le persone con problemi di memoria per un esperimento clinico su farmaci che modificano il decorso del MA".


I ricercatori affermano che questi risultati potrebbero offrire un'opportunità per comprendere ulteriormente i cambiamenti che il cervello subisce nelle prime fasi del MA.

 

 

 


Fonte: King's College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Maruszak, ...[+14], S Thuret. Predicting progression to Alzheimer’s disease with human hippocampal progenitors exposed to serum. Brain, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.