Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio di sviluppare l'Alzheimer aumenta del 50-80% negli anziani infettati da Covid-19

Gli anziani che sono stati infettati da Covid-19 mostrano un rischio sostanzialmente più elevato, fino al 50-80%, di sviluppare il morbo di Alzheimer entro un anno, secondo uno studio su oltre 6 milioni di pazienti ultra 65enni.

In uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, dei ricercatori riferiscono che gli over-65 che hanno contratto il Covid-19 erano più inclini a sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) nell'anno successivo alla loro diagnosi di Covid. E il rischio più alto è stato osservato nelle donne dagli 85 anni in su.


I risultati hanno mostrato che il rischio di sviluppare il MA negli anziani è quasi doppio (dallo 0,35% allo 0,68%) per un anno dopo l'infezione da Covid. I ricercatori affermano che non è chiaro se è il Covid-19 a scatenare il nuovo sviluppo di MA o se ne acceleri l'insorgenza.


"I fattori che giocano nello sviluppo del MA sono poco chiari, ma due pezzi considerati importanti sono le infezioni precedenti, in particolare le infezioni virali e l'infiammazione"
, ha affermato Pamela Davis, prof.ssa alla Case Western Reserve, coautrice dello studio. "Poiché l'infezione da SARS-CoV2 è stata associata ad anomalie del sistema nervoso centrale, compresa l'infiammazione, volevamo verificare se il Covid può portare ad un aumento delle diagnosi, anche a breve termine".


Il team di ricerca ha analizzato le cartelle cliniche elettroniche anonime di 6,2 milioni di over-65 negli Stati Uniti che avevano ricevuto cure mediche tra febbraio 2020 e maggio 2021 e non avevano una diagnosi precedente di MA. Li hanno quindi divisi in 2 gruppi: uno composto da persone che hanno contratto il Covid-19 durante quel periodo e un altro con persone che non avevano casi documentati di Covid-19. Più di 400.000 persone sono state iscritte al gruppo di studio Covid, mentre 5,8 milioni erano nel gruppo non infetto.


"Se questo aumento delle nuove diagnosi di MA sarà costante, l'ondata di pazienti con la malattia, attualmente senza una cura, sarà sostanziale e potrebbe stressare ulteriormente le nostre risorse di assistenza a lungo termine"
, ha affermato la Davis. "Il MA è una malattia grave e difficile e abbiamo pensato di aver invertito un po' la rotta riducendo i fattori di rischio generali come ipertensione, malattie cardiache, obesità e stile di vita sedentario. Ora, così tante persone negli Stati Uniti hanno avuto il Covid e le sue conseguenze a lungo termine stanno ancora emergendo. È importante continuare a monitorare l'impatto di questa malattia sulla disabilità futura".


Rong Xu, l'autore senior dello studio, professore di informatica biomedica dell'università e direttore del Centro per la Scoperta di Farmaci, ha affermato che il team prevede di continuare a studiare gli effetti del Covid-19 sul MA e su altri disturbi neurodegenerativi, in particolare per capire quali sotto-popolazioni possono essere più vulnerabili e il potenziale per riutilizzare farmaci approvati dalla FDA per trattare gli effetti a lungo termine del Covid.


Ricerche precedenti correlate al Covid condotte alla CWRU hanno scoperto che le persone con demenza hanno il doppio delle probabilità di essere infettate; quelli con disturbo da abuso di sostanze hanno maggiori probabilità di contrarre il Covid; e che il 5% delle persone che hanno assunto il Paxlovidt per trattare i sintomi di Covid hanno avuto una infezione di rimbalzo entro un mese.

 

 

 


Fonte: Case Western Reserve University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L Wang, ...[+4], R Xu. Association of COVID-19 with New-Onset Alzheimer’s Disease. J of Alz Dis, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.