Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'insonnia aumenta la probabilità di declino della memoria negli anziani

Un grande studio longitudinale mostra che questo disordine psicologico è una importante comorbidità per la demenza e per altre alterazioni cognitive.

Un nuovo studio canadese ha scoperto che le persone anziane con insonnia hanno un rischio più alto di sviluppare il declino della memoria e una compromissione cognitiva a lungo termine come la demenza.


Lo studio, pubblicato sulla rivista Sleep, si basa sui dati di oltre 26.000 partecipanti al Canadian Longitudinal Study on Aging, tutti di età compresa tra 45 e 85 anni. I ricercatori hanno confrontato le valutazioni auto-riferite del sonno e della memoria, e dei test neuropsicologici su diversi domini cognitivi dal 2019 al 2022. I partecipanti che hanno riferito un peggioramento della qualità del sonno in quell'intervallo triennale hanno avuto maggiori probabilità di segnalare un declino soggettivo della memoria.


"Abbiamo scoperto che l'insonnia era specificamente correlata a prestazioni peggiori della memoria rispetto a quelli che avevano solo alcuni sintomi di insonnia o nessun problema di sonno", afferma il primo coautore dello studio Nathan Cross, post-dottorato nel laboratorio Sleep, Cognition and Neuroimaging della Concordia University di Montreal. “Questo deficit nella memoria era specifico, poiché abbiamo esaminato anche altri domini della funzione cognitiva, come il multi-tasking nella gamma dell'attenzione. Abbiamo trovato differenze solo nella memoria".


Jean-Louis Zhao all'Université de Montréal è il primo coautore dello studio, Lisa Kakinami e Thanh Dang-Vu del Centro PERFORM hanno contribuito allo studio, così come Chun Yao e Ronald Postuma della McGill University e Julie Carrier e Nadia Gosselin della UdeM.

 

Quantità enorme di dati e attenzione concentrata

A differenza degli studi precedenti sulla qualità del sonno, secondo Cross questo beneficia di una quantità ampia di dati e dell'attenzione sui disturbi del sonno. L'insonnia, sottolinea, è stata classificata come un disturbo psicologico nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), il riferimento primario per i medici di tutto il mondo.


L'insonnia non è solo rigirarsi per un po' di tempo nel letto prima di addormentarsi: “Una diagnosi richiede sintomi di difficoltà ad addormentarsi, difficoltà di stare addormentati o di svegliarsi troppo presto almeno 3 notti alla settimana per un periodo di 3 mesi. Inoltre, quelli con insonnia devono riferire che questo problema del sonno provoca difficoltà durante il giorno", spiega Cross.


Per questo studio, i ricercatori hanno raggruppato i loro soggetti in tre categorie: coloro che non hanno riferito problemi di sonno all'inizio nel 2019, quelli che avevano alcuni sintomi di insonnia e quelli che hanno sviluppato una probabile insonnia. Quando hanno esaminato i dati nel 2022, coloro che avevano riferito un peggioramento della qualità del sonno (da nessun sintomo a qualche o probabile insonnia, o da alcuni sintomi a probabile insonnia) avevano maggiori probabilità di segnalare il declino della memoria o di averlo diagnosticato dal loro medico.


Avevano anche maggiori probabilità di mostrare una maggiore prevalenza di ansia, depressione, sonnolenza diurna, interruzioni della respirazione durante il sonno, altri problemi legati al sonno, fumo e un punteggio maggiore di indice di massa corporea. Tutti questi sono considerati fattori di rischio del declino cognitivo e della demenza.


Inoltre, lo studio ha scoperto che gli uomini con insonnia vanno peggio nei test di memoria rispetto alle donne, suggerendo che gli uomini più anziani potrebbero avere un rischio più alto.


"Tuttavia, ci sono alcune buone notizie: i disturbi del sonno come l'insonnia possono essere trattati", aggiunge Cross. “Ciò evidenzia l'importanza di diagnosticare e gestire correttamente l'insonnia il più presto possibile negli anziani. Trattare adeguatamente il disturbo dell'insonnia potrebbe diventare un'importante misura preventiva per il declino cognitivo e mitigare l'incidenza della demenza in età avanzata".

 

 

 


Fonte: Patrick Lejtenyi in Concordia University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JL Zhao, N Cross, ...[+5], TT Dang-Vu. Insomnia disorder increases the risk of subjective memory decline in middle-aged and older adults: a longitudinal analysis of the Canadian Longitudinal Study on Aging. Sleep, 25 Jul '22, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.