Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mangiare di giorno, più che di notte, può dare benefici alla salute mentale

Battere i momenti di depressione con il cibo? Un nuovo studio, pubblicato su PNAS, conferma l'evidenza che il momento in cui si mangia può influire sulla salute mentale, compresi i livelli di umore correlati alla depressione e all'ansia. Ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, hanno progettato uno studio che ha simulato il lavoro notturno e poi hanno testato gli effetti dei pranzi di giorno e di notte in confronto a quelli solo di giorno.


Il team ha scoperto che, tra i partecipanti al gruppo di pranzo sia diurno che notturno, i livelli di umore di tipo depressivo sono aumentati del 26% e i livelli di umore simili all'ansia del 16%. I partecipanti al gruppo che pranzava solo di giorno non hanno sperimentato questo aumento, suggerendo che i tempi dei pasti possono influenzare la vulnerabilità dell'umore.


Il coautore senior Frank Scheer PhD, direttore del programma di Cronobiologia Medica nella divisione Disordini Circadiani e del Sonno del Brigham, ha detto:

"I nostri risultati forniscono prove dei tempi di assunzione di cibo come una nuova strategia per ridurre al minimo la vulnerabilità dell'umore negli individui che sperimentano disallineamenti circadiani, come quelli impegnati nel lavoro a turno, che subiscono jet lag o soffrono di disturbi del ritmo circadiano.

“Sono necessari ulteriori studi nei lavoratori a turno e nelle popolazioni cliniche per stabilire saldamente se i cambiamenti nei tempi dei pasti possono impedire la loro maggiore vulnerabilità dell'umore. Per adesso, il nostro studio porta sul tavolo un nuovo 'giocatore': i tempi dell'assunzione di cibo sono importanti per il nostro umore".


I lavoratori a turno rappresentano fino al 20% della forza lavoro nelle società industriali e sono direttamente responsabili di molti servizi ospedalieri, lavoro di fabbrica e altri servizi essenziali. I lavoratori a turno spesso sperimentano un disallineamento tra il loro orologio circadiano centrale nel cervello e i comportamenti quotidiani, come i cicli sonno/veglia e digiuno/alimentazione. È importante sottolineare che hanno anche un rischio più alto del 25-40% di depressione e ansia.


La coautrice senior Sarah L. Chellappa MD/PhD, che ha lavorato a questo progetto mentre era al Brigham, mentre ora è nel Dipartimento di Medicina Nucleare dell'Università di Colonia in Germania, ha dichiarato:

"I lavoratori a turno, così come le persone che hanno rotture circadiane, incluso il jet lag, possono trarre benefici dal nostro intervento di tempistica dei pasti. Le nostre scoperte aprono la porta a una nuova strategia comportamentale sonno/circadiana che potrebbe anche dare benefici alle persone che hanno disturbi di salute mentale. Il nostro studio aumenta il corpo crescente di prove che hanno confermato che le strategie che ottimizzano il sonno e i ritmi circadiani possono aiutare a promuovere la salute mentale".


Per condurre lo studio, Scheer, Chellappa e colleghi hanno arruolato 19 partecipanti (12 uomini e 7 donne) per uno studio controllato randomizzato. I partecipanti hanno seguito un protocollo di de-sincronizzazione forzata in luce fioca per quattro 'giorni' di 28 ore, in modo tale che al quarto 'giorno' i loro cicli comportamentali fossero invertiti di 12 ore, simulando il lavoro notturno e causando disallineamenti circadiani.


I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi in base ai tempi di pasto: il gruppo di controllo dei pasti diurni e notturni, che mangiava secondo un ciclo di 28 ore (con conseguente consumo sia di notte che durante la notte e il giorno, il che è tipico dei lavoratori notturni) e il gruppo di intervento dei pasti solo di giorno, che mangiava su un ciclo di 24 ore (con conseguente consumo solo durante il giorno).


Il team ha valutato i livelli di umore simili alla depressione e all'ansia ogni ora, scoprendo che i tempi del pasto hanno influenzato significativamente i livelli di umore dei partecipanti. Durante il turno di notte simulato (giorno 4), quelli nel gruppo di controllo dei pasti diurni e notturni avevano un aumento dei livelli di umore simile alla depressione e livelli di umore simili all'ansia, rispetto al basale (giorno 1).


Al contrario, non ci sono stati cambiamenti nell'umore nel gruppo di intervento dei pasti diurni durante il turno di notte simulato. I partecipanti con un maggiore grado di disallineamento circadiano hanno sperimentato più umore simile alla depressione e all'ansia.


"I tempi dei pasti stanno emergendo come un aspetto importante della nutrizione, che può influenzare la salute fisica"
, ha affermato la Chellappa. “Ma il ruolo causale dei tempi dell'assunzione di cibo sulla salute mentale rimane da confermare. Sono necessari altri studi per stabilire se i cambiamenti nei tempi dei pasti possono aiutare le persone che sperimentano disturbi depressivi e di ansia o legati all'ansia".

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Qian, ...[+6], SL Chellappa. Daytime eating prevents mood vulnerability in night work. PNAS, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.