Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come contribuisce il DDT al rischio di Alzheimer?

Nuove scoperte potrebbero aiutare a aprire la strada alla diagnosi precoce e alla potenziale terapia per le persone altamente esposte ai pesticidi.

Un nuovo studio guidato da ricercatori della Florida International University rivela un meccanismo che collega il pesticida DDT al morbo di Alzheimer (MA). Lo studio, pubblicato in Environmental Health Perspectives, mostra che l'inquinante ambientale persistente DDT provoca un aumento della quantità di amiloide-beta (Aβ) tossica, che forma le caratteristiche placche presenti nel cervello di MA.


Secondo Jason Richardson, professore della FIU e autore senior, lo studio dimostra anche che il DDT è un fattore di rischio ambientale per il MA. Nel 2014, egli ha guidato un team di scienziati della Rutgers University, della Emory University e della UT Southwestern che ha presentato prove che collegano il DDT alla malattia. Ora hanno dati che dimostrano il meccanismo che può spiegare l'associazione.


"La stragrande maggioranza della ricerca sulla malattia è stata nella genetica, e la genetica è molto importante, ma i geni che causano effettivamente la malattia sono molto rari"
, afferma Richardson. “I fattori di rischio ambientale come l'esposizione al DDT sono modificabili. Quindi, se capiamo come il DDT influenza il cervello, allora forse potremmo puntare quei meccanismi e aiutare le persone che sono state altamente esposte".


Il DDT era molto impiegato tra gli anni '40 e '70 per combattere le malattie trasmesse da insetti, come la malaria, e trattare la produzione di colture e bestiame. Le persone altamente esposte al DDT all'epoca stanno iniziando ad essere, o sono già, nella gamma di età con un rischio maggiore di sviluppare il MA. Sebbene sia vietato negli Stati Uniti, l'esposizione al DDT è probabilmente possibile oggi dalla contaminazione preesistente o dagli alimenti importati.


Lo studio si è concentrato sui canali di sodio, che il sistema nervoso usa per comunicare tra le cellule cerebrali (neuroni), come potenziale meccanismo. Il DDT fa sì che questi canali rimangano aperti, portando ad un aumento di 'spari' dei neuroni e ad un aumento del rilascio di peptidi di Aβ.


Nello studio, i ricercatori dimostrano che, quando i neuroni sono trattati con tetrodotossina, un composto che blocca i canali del sodio nel cervello, si previene l'aumento della produzione della proteina precursore amiloide e delle specie tossiche di Aβ. "Questa scoperta potrebbe potenzialmente fornire una tabella di marcia alle future terapie per le persone altamente esposte al DDT", afferma Richardson.


Lo studio, condotto in collaborazione con la Rutgers University, ha usato cellule coltivate, moscerini transgenici e topi modello per dimostrare l'effetto del DDT sul percorso amiloide, un segno distintivo del MA. Esponendo tutti i modelli al DDT (nella gamma a cui le persone sono state esposte decenni fa) i ricercatori hanno osservato un aumento della produzione della proteina precursore amiloide, nonché livelli elevati di specie amiloidi tossiche, come i peptidi Aβ, e placche.


"Abbiamo scoperto che se blocchiamo i canali di sodio con il composto tetrodotossina e quindi dosiamo i neuroni con DDT, non c'è aumento della proteina precursore dell'amiloide, né secrezione di Aβ in eccesso"
, afferma Richardson.


Il prossimo passo per i ricercatori sarà testare farmaci terapeutici in base alle informazioni che ora conoscono. Richardson informa che ci sono già diversi farmaci che puntano i canali di sodio: "Siamo iniziando studi per vedere se riusciamo a prendere un farmaco già approvato dalla FDA e vedere se riduce l'accumulo di amiloide tossica".

 

 

 


Fonte: Stephanie Rendon in Florida International University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Eid, ...[+11], JR. Richardson. Effects of DDT on Amyloid Precursor Protein Levels and Amyloid Beta Pathology: Mechanistic Links to Alzheimer’s Disease Risk. Environmental Health Perspectives, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.