Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando l'Alzheimer degrada le cellule che attraversano gli emisferi, la memoria visiva soffre

Una ricerca ha svelato cellule che abbracciano i due emisferi cerebrali per coordinare l'attività nei centri di elaborazione visiva e mostra che l'Alzheimer degrada la loro struttura e quindi la loro funzione.

neurons connecting the visual cortices in each hemisphereScienziati hanno tracciato e studiato i neuroni che collegano le cortecce visive in entrambi gli emisferi del cervello. (Fonte: MIT)

Un nuovo studio del MIT ha rivelato che il morbo di Alzheimer (MA) interrompe almeno una forma di memoria visiva degradando il circuito appena identificato che collega i centri di elaborazione della vista dei due emisferi cerebrali.


I risultati dello studio, pubblicato in Neuron da un team di ricerca del Picower Institute for Learning and Memory del MIT di Boston, provengono da esperimenti sui topi, ma forniscono una base fisiologica e meccanicistica alle osservazioni precedenti nei pazienti umani: il grado ridotto di sincronia del ritmo cerebrale tra le regioni controparti in ciascun emisfero sono correlate alla gravità clinica della demenza.


"Dimostriamo che esiste un circuito funzionale che può spiegare questo fenomeno", ha dichiarato il primo autore Chinnakkaruppan Adaikkan, ex postdottorato del Picower, ora assistente professore al Center for Brain Research dell'Indian Institute of Science (IISC) di Bangalore. "In un certo senso abbiamo scoperto una biologia fondamentale che finora non era nota".


In particolare, il lavoro di Adaikkan ha identificato i neuroni che collegano la corteccia visiva primaria (V1) di ciascun emisfero e ha dimostrato che, quando le cellule venivano interrotte, da alterazioni genetiche che modellano il morbo di Alzheimer (MA) o da perturbazioni dirette di laboratorio, la sincronia del ritmo cerebrale si riduceva e i topi riuscivano meno a notare quando appariva un motivo nuovo su un muro del loro recinto. Tale riconoscimento della novità, che richiede la memoria visiva di ciò che c'era il giorno precedente, di solito è un'abilità interrotta nel MA.


"Questo studio dimostra la propagazione della sincronia del ritmo gamma tra gli emisferi cerebrali attraverso la connettività emisferica incrociata"
, ha affermato l'autrice senior Li-Huei Tsai, prof.ssa del Picower e direttrice dell'Istituto Picower e della Aging Brain Initiative del MIT. "Dimostra anche che l'interruzione di questo circuito nei topi modello di MA è associata a deficit comportamentali specifici".

 

Cellule inter-emisferiche

Nello studio, Adaikkan, Tsai, Thomas McHugh e i coautori hanno scoperto e tracciato i neuroni V1 che estendevano i loro assoni attraverso il corpo calloso, che collega gli emisferi del cervello, con le cellule V1 sull'altro lato del cervello.


Lì, hanno scoperto, i neuroni inter-emisferici (CH, cross-hemispheric) forgiavano connessioni o sinapsi, con cellule puntate, fornendo loro una stimolazione 'eccitatoria' per guidare la loro attività. Adaikkan ha anche scoperto che i neuroni CH avevano molte più probabilità di essere attivati ​​da un compito di discriminazione della novità rispetto ai neuroni V1 in generale o dei neuroni in altre regioni fortemente coinvolte nella memoria come l'ippocampo o la corteccia prefrontale.


Curioso di come ciò potrebbe differire nel MA, il team ha esaminato l'attività delle cellule in due diversi tipi di roditori modello di MA, scoprendo che l'attività delle cellule CH era significativamente ridotta nella malattia. Non sorprende che i topi MA andassero molto peggio nei compiti di discriminazione delle novità.


Il team ha esaminato attentamente le celle CH e ha scoperto che raccolgono stimoli in arrivo da varie altre cellule all'interno della loro regione V1 del loro emisfero, e da altre aree che elaborano le informazioni visive. Quando hanno confrontato le connessioni in entrata dei neuroni CH sani con quelli nelle cellule CH malate di MA, hanno scoperto che le cellule malate avevano in numero significativamente minore di infrastrutture per ospitare connessioni in arrivo (misurate in termini di spine che ospitano sinapsi sporgenti dai dendriti che si estendono dal corpo cellulare).


Date le osservazioni che correlavano la sincronia ridotta del ritmo cerebrale alle prestazioni della memoria nel MA, il team si è chiesto se ciò fosse presente anche nei topi. Per scoprirlo, hanno progettato elettrodi che misurano l'attività ritmica contemporaneamente in tutti gli strati corticali della V1 di ciascun emisfero.


Hanno osservato che la sincronia inter-emisferica aumentava in particolare tra le due V1 quando i topi si impegnavano nella discriminazione delle novità, ma che la sincronia, sia a ritmi di frequenza 'gamma' che a ritmi minori di frequenza, era significativamente più bassa nei topi MA di quanto non fosse nei topi sani.


Le evidenze di Adaikkan a quel punto erano forti, ma ancora indicative, che i neuroni CH fornivano i mezzi con cui le regioni V1 di ciascun lato del cervello potevano coordinarsi per consentire la discriminazione delle novità e che questa capacità è minata dalla degradazione provocata dal MA alla connettività delle cellule CH.


Per determinare più direttamente se il circuito CH ha un ruolo così causale e consequenziale, il team è intervenuto direttamente per interromperlo, testando quale effetto avevano le perturbazioni considerate. Hanno scoperto che l'inibizione chimica delle cellule CH ha interrotto la sincronia del ritmo tra V1, rispecchiando i valori trovati nei topi modello di MA. Inoltre, interrompere l'attività delle CH ha minato la capacità di discriminazione delle novità.


Per verificare ulteriormente se si trattasse della natura inter-emisferica delle cellule che contava specificamente, hanno progettato cellule CH controllabili con lampi di luce (una tecnologia chiamata 'optogenetica'). Quando hanno fatto brillare la luce sulle connessioni, e hanno inibito quelle dell'altro emisfero, hanno scoperto che l'azione comprometteva la capacità di discriminazione visiva.


Presi nell'insieme, i risultati dello studio mostrano che le cellule CH in V1 si collegano con i neuroni nell'area controparte dell'emisfero opposto per sincronizzare l'attività neurale necessaria per riconoscere correttamente le novità, ma che il MA danneggia la loro capacità di fare quel lavoro.


Adaikkan ha detto che è curioso di esaminare ora altre potenziali connessioni inter-emisferiche e come anche queste potrebbero essere colpite dal MA. Ha detto che vuole anche studiare cosa succede alla sincronia ad altre frequenze ritmiche.

 

 

 


Fonte: Picower Institute at MIT (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Adaikkan, ...[+6], Li-Huei Tsai. Alterations in a cross-hemispheric circuit associates with novelty discrimination deficits in mouse models of neurodegeneration. Neuron, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.