Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Monitorare i modelli di movimento quotidiano un giorno aiuterà a prevedere la demenza

Uno studio ha esplorato la possibilità che i cambiamenti nei modelli di attività quotidiana possano prevedere l'Alzheimer e altre forme di declino cognitivo negli anziani

I dispositivi portabili per il tracciamento dei movimenti possono essere utili nel fornire avvertimenti precoci del declino cognitivo degli anziani, suggeriscono nuovi risultati dei ricercatori della Johns Hopkins University pubblicati il ​​19 luglio sul Journal of Alzheimer's Disease.


I ricercatori hanno analizzato i dati dei monitor di attività Actigraph, che usano un sensore di tracciamento delle attività simile a quelli presenti in Fitbits e Apple Watch, portati da quasi 600 partecipanti a uno studio su anziani di lungo termine basato sulla comunità.


Hanno trovato differenze significative nei modelli di movimento tra i partecipanti con cognizione normale e quelli con lieve deterioramento cognitivo (MCI) o con morbo di Alzheimer (MA). Queste differenze includevano meno attività durante le ore di veglia e più attività frammentata di pomeriggio in chi aveva MCI e MA.


“Tendiamo a pensare all'attività fisica come a una terapia potenziale che rallenta il declino cognitivo, ma questo studio ci ricorda che il declino cognitivo può a sua volta rallentare l'attività fisica, e un giorno potremmo essere in grado di monitorare e rilevare tali cambiamenti per test più precoci ed efficienti con l'obiettivo di ritardare e forse prevenire la compromissione cognitiva che porta al MA"
, afferma l'autore principale dello studio Amal Wanigatunga PhD/MPH, ricercatore del Dipartimento di Epidemiologia della JHU.


La recente introduzione di dispositivi portabili per tracciare le attività, che ora sono usati da decine di milioni di persone in tutto il mondo, ha offerto un'importante opportunità per i ricercatori della salute di misurare e tenere traccia dei cambiamenti nel movimento fisico. I dispositivi possono fornire misure automatiche e oggettive dell'attività fisica diurna, dei modelli di sonno, della frequenza cardiaca e dei livelli di ossigeno nel sangue, e in genere sono connessi a Internet, consentendo ai loro produttori di creare insiemi di dati che coprono milioni di utenti. In precedenza i ricercatori non avevano un modo così semplice per accedere a tali dati rilevanti per la salute su così ampia scala.


Lo scopo del nuovo studio era di determinare se i modelli dei tracciatori di attività, prelevati da una coorte di anziani, differiscono in modo significativo tra quelli cognitivamente normali e quelli cognitivamente deteriorati. Il MA, la forma più comune di demenza, è nota per essere un processo decennale e i ricercatori in genere si aspettano che i futuri interventi che modificano la malattia siano più efficaci quando iniziati molto presto nel corso della malattia.


Se gli scienziati potessero identificare un cambiamento specifico nell'attività, che prevede la discesa nell'MCI e, infine, nel MA e altre forme di demenza, allora, in linea di principio, alle persone anziane che mostrano questo cambiamento di attività potrebbero essere proposti ulteriori test cognitivi e, quando disponibile, un trattamento tempestivo.


Lo studio ha usato i dati di un progetto di ricerca sanitaria ampio e continuo, noto come Baltimore Longitudinal Study of Aging (BLSA), con cui il National Institute on Aging studia dal 1958 migliaia di persone nell'area di Baltimora. L'analisi era basata su 585 partecipanti del BLSA per i quali erano disponibili dati sufficienti di tracciamento dell'attività e valutazioni cognitive nel periodo luglio 2015 - 19/12/2019. Questi includevano 36 partecipanti con diagnosi di MCI o MA.


Aggiustando i dati per le differenze di età, sesso e razza, i ricercatori hanno scoperto che le differenze complessive nelle misure di attività di tutto il giorno non erano molto diverse tra i gruppi MCI/MA e quelli normali. Tuttavia, quando i ricercatori si sono concentrati sui modelli di attività durante determinati periodi della giornata, sono state rivelate alcune differenze.


Al mattino (dalle 6 a 12) e ancora di più nel pomeriggio (dalle 12 alle 18), il gruppo MCI/MA aveva valori di attività significativamente più bassi rispetto al gruppo normale. La scoperta più sorprendente è stata che la 'frammentazione' dell'attività (una rottura dell'attività in periodi di tempo più piccoli) era superiore del 3,4% per i partecipanti con MCI/MA durante il periodo pomeridiano.


“Vedere questa differenza nel pomeriggio era interessante: uno dei principali sintomi della demenza di MA è il fenomeno del 'sundowning' (tramonto), che coinvolge una maggiore confusione e cambiamenti dell'umore che iniziano nel pomeriggio, e potrebbe essere che questi marcatori di attività stiano cogliendo alcuni movimenti relativi a questi sintomi"
, afferma Wanigatunga.


I risultati, osserva, sono preliminari a causa della natura trasversale 'istantanea' dello studio, sebbene sostengano l'idea che il declino cognitivo nell'MCI e nella demenza sia accompagnato da cambiamenti nei modelli di attività.


Lui e i suoi colleghi hanno pianificato ulteriori studi che seguiranno i partecipanti nel tempo, per vedere se cambiamenti misurabili, ma lievi, nei modelli di attività quotidiana aiutano a cogliere presto la sintomatologia del MCI e la successiva demenza del MA.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Amal Wanigatunga, ...[+11], Jennifer Schrack. Daily Physical Activity Patterns as a Window on Cognitive Diagnosis in the Baltimore Longitudinal Study of Aging (BLSA). Journal of Alzheimer's Disease, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.