Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio rivela che il caffè potrebbe abbassare il rischio di Alzheimer

Buone notizie per chi non riesce ad affrontare la giornata senza un caffè o un cappuccino mattutino: uno studio a lungo termine ha rivelato che bere grandi quantità di caffè può ridurre le probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA).


Ricercatori della Edith Cowan University (ECU), nell'ambito di uno studio australiano sull'invecchiamento, hanno verificato se bere caffè ha influenzato il tasso di declino cognitivo di oltre 200 australiani su un decennio.


La prima autrice dott.ssa Samantha Gardener ha detto che i risultati mostrano un'associazione tra caffè e diversi marcatori importanti legati al MA:

"Abbiamo scoperto che i partecipanti senza deterioramento della memoria e con un consumo maggiore di caffè all'inizio dello studio avevano un rischio inferiore di passare alla lieve compromissione cognitiva, che spesso precede il MA, o di sviluppare il MA, nel corso dello studio".


Bere più caffè ha dato risultati positivi in ​​relazione a determinati domini di funzione cognitiva, specificamente alla funzione esecutiva che include pianificazione, autocontrollo e attenzione. L'assunzione più elevata di caffè sembrava essere collegata anche al rallentamento dell'accumulo della proteina amiloide nel cervello, un fattore chiave nello sviluppo del MA.


La dott.ssa Gardener ha detto che, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, lo studio è stato incoraggiante perché ha indicato che il caffè potrebbe essere un modo semplice per aiutare a ritardare l'insorgenza del MA:

"È una cosa semplice che le persone possono cambiare. Potrebbe essere particolarmente utile per le persone che sono a rischio di declino cognitivo, ma non hanno ancora sintomi.

"Potremmo essere in grado di sviluppare alcune linee guida chiare che le persone possono seguire in mezza età e spero che possa da quel momento avere un effetto duraturo".

 

Bevilo doppio

Se ti concedi solo una tazza di caffè al giorno, lo studio indica che potresti trattarti meglio con una tazza in più, anche se lo studio attuale non ha potuto stabilire un numero massimo di tazze al giorno che danno un effetto benefico.


"Se la tazza media di caffè fatto in casa è di 240g, aumentare a due tazze al giorno potrebbe potenzialmente abbassare il calo cognitivo dell'8% dopo 18 mesi", ha detto la dott.ssa Gardener. "Potrebbe anche vedere una diminuzione del 5% nell'accumulo di amiloide nel cervello nello stesso periodo di tempo".


Nel MA, l'amiloide si raggruma insieme formando placche che sono tossiche per il cervello. Lo studio non è stato in grado di distinguere tra caffè con caffeina e de-caffeinato, né i benefici o le conseguenze del modo in cui era preparato (metodo di preparazione, presenza di latte e/o zucchero, ecc.).


La dott.ssa Gardener ha detto che vale la pena approfondire la relazione tra caffè e funzione cerebrale:

"Abbiamo bisogno di capire se il caffè potrebbe essere raccomandato come fattore di stile di vita mirato a ritardare l'inizio del MA".

 

Più che solo caffeina

I ricercatori devono ancora determinare con precisione quali componenti del caffè sono dietro i suoi effetti apparentemente positivi sulla salute del cervello.


Sebbene la caffeina sia stata collegata ai risultati, la ricerca preliminare mostra che potrebbe non essere il solo contributore a ritardare potenzialmente il MA.


La 'crude caffeine' è il sottoprodotto della decaffeinazione del caffè e ha dimostrato di essere efficace nel prevenire parzialmente il deterioramento della memoria nei topi, mentre anche altri componenti del caffè, come il cafestolo, il kahweol e l'Eicosanoyl-5-hydroxytryptamide sono stati visti influenzare il deterioramento cognitivo negli animali in vari studi.

 

 

 


Fonte: Edith Cowan University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Samantha Gardener, Stephanie Rainey-Smith, Victor Villemagne, Jurgen Fripp, Vincent Doré, Pierrick Bourgeat, Kevin Taddei, Christopher Fowler, Colin Masters, Paul Maruff, Christopher Rowe, David Ames, Ralph Martins. Higher Coffee Consumption Is Associated With Slower Cognitive Decline and Less Cerebral Aβ-Amyloid Accumulation Over 126 Months: Data From the Australian Imaging, Biomarkers, and Lifestyle Study. Frontiers in Aging Neuroscience, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.