Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridurre il disordine potrebbe non aiutare le persone con demenza

Un ambiente privo di disordine potrebbe non essere indispensabile per aiutare le persone con demenza ad eseguire i compiti quotidiani, secondo un nuovo studio della University of East Anglia.


I ricercatori hanno controllato se le persone con demenza erano in grado di eseguire meglio dei compiti (come preparare una tazza di tè) a casa, circondate dal loro solito disordine, o in un ambiente senza disordine.


Sono stati sorpresi di scoprire che i partecipanti con una demenza moderata sono andati meglio quando erano circondati dal loro solito disordine. Ma i diversi ambienti non hanno fatto alcuna differenza per le persone con demenza lieve e grave, che hanno mantenuto lo stesso livello di efficienza in entrambi gli ambienti.


La prof.ssa Eneida Mioshi, della facoltà di scienze della salute della UEA, ha dichiarato:

"La maggior parte delle persone con demenza vive nella propria casa e di solito vuole rimanere lì più a lungo possibile. Quindi è davvero importante sapere come supportarle al meglio a casa; un percorso possibile sarebbe adattare l'ambiente fisico per soddisfare al meglio le loro esigenze.

"Quando la demenza progredisce, le persone perdono gradualmente la capacità di eseguire i compiti giornalieri, a causa dei cambiamenti nelle loro capacità cognitive, percettive e fisiche. Si potrebbe quindi migliorare l'esecuzione dei compiti giornalieri adattando l'ambiente della persona.

"A tal fine, volevamo indagare sul ruolo del disordine nella esecuzione delle attività, dato il potenziale di usare il disordine per aiutare le persone con demenza nel loro sforzo di restare indipendenti. L'ingombro ambientale è stato definito come presenza di un numero eccessivo di oggetti su una superficie o la presenza di elementi che non sono richiesti per l'attività.

"Si presume generalmente che una persona con demenza sia capace di effettuare meglio i compiti quotidiani quando il suo spazio in casa è in ordine e senza cose inutili. Tuttavia c'è stata troppo poca ricerca per testare davvero questa ipotesi.

"Volevamo vedere se il disordine influenza negativamente le persone con demenza. Così abbiamo studiato come le persone in diverse fasi della demenza hanno affrontato lo svolgimento di compiti quotidiani a casa, circondati dal loro solito disordine, rispetto a un ambiente privo di confusione, un laboratorio di ricerca domestica appositamente progettato".


Julieta Camino, terapeuta professionale e dottoranda, ha effettuato lo studio con 65 partecipanti divisi nei gruppi con demenza lieve, moderata e grave. A loro è stato chiesto di svolgere compiti quotidiani, tra cui preparare una tazza di tè e un pasto semplice, sia a casa propria che presso una casetta NEAT appositamente progettata alla UEA, una struttura di ricerca completamente arredata che sembra proprio un ambiente domestico.


I ricercatori hanno valutato le prestazioni nelle attività in entrambi gli ambienti, e hanno misurato anche la quantità di disordine nelle case dei partecipanti. Nel contempo l'ambiente domestico NEAT era completamente sgombro.


Julieta Camino, della stessa facoltà della UEA, ha dichiarato:

"Abbiamo pensato che la completa assenza di disordine nel nostro bungalow di ricerca avrebbe avuto un ruolo benefico nell'aiutare le persone con la demenza nelle attività quotidiane. Ma ci siamo sbagliati.

"Siamo rimasti sorpresi di scoprire che nel complesso, le persone con demenza moderata, in particolare, hanno eseguito il compito quotidiano meglio a casa, anche se la loro casa era significativamente più ingombra del nostro ambiente di ricerca".

"E non sembrava fare alcuna differenza quanto fosse ingombra la casa del partecipante. L'unico fattore che ha contribuito a portare a termine i compiti a casa era il suo livello di cognizione: quelli con demenza grave incontrano le stesse difficoltà a svolgere i compiti a casa e nel locale di ricerca".

 

 

 


Fonte: University of East Anglia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Julieta Camino, Naoko Kishita, Ana Trucco, Mizanur Khondoker, Eneida Mioshi. A New and Tidier Setting: How Does Environmental Clutter Affect People With Dementia's Ability to Perform Activities of Daily Living? Alzheimer Disease and Associated Disorders, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.