Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I cambiamenti cognitivi possono predire lo sviluppo dell'Alzheimer con maggiore precisione

Rispetto alle modifiche dei marcatori biologici, i cambiamenti nelle capacità cognitive sembrano predire meglio se un individuo con decadimento cognitivo lieve (MCI) svilupperà l'Alzheimer, secondo un rapporto nel numero di settembre di Archives of General Psychiatry .

I biomarcatori, come le variazioni di volume del cervello o dei livelli di liquido cerebrospinale di alcune proteine, hanno aiutato gli scienziati a conoscere come l'Alzheimer si sviluppa e se i trattamenti sono efficaci, secondo informazioni di base nell'articolo.

Gli indicatori comportamentali quali i cambiamenti cognitivi, i fattori di rischio genetici e le variabili demografiche, sembrano essere associati con la condizione. Tuttavia, gli autori scrivono che "nonostante le prove formidabili della validità predittiva dei biomarcatori individuali e degli indicatori comportamentali, raramente sono stati esaminati in modelli combinati".

Jesus J. Gomar, Ph.D., dal Benito Menni Complex Assistencial en Salut Mental di Barcellona (Spagna) e colleghi, hanno cercato di determinare quanto le diverse classi di biomarcatori e marcatori cognitivi sono in grado di prevedere se i pazienti con MCI svilupparanno l'Alzheimer. Hanno anche voluto valutare se uno qualsiasi di questi fattori è risultato associato a una magnitudo sproporzionata del declino. Lo studio longitudinale ha utilizzato le informazioni del database dell'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI) e ha incluso 116 partecipanti con MCI che è diventato Alzheimer dopo due anni, 204 soggetti con MCI che non è passato ad Alzheimer e 197 partecipanti cognitivamente sani come controlli.

I ricercatori hanno utilizzato una serie di test neuropsicologici per valutare la cognizione dei partecipanti e la capacità di agire. Hanno preso campioni di liquido cerebrospinale, quando è iniziato lo studio e visite annuali per due anni. All'inizio dello studio, i partecipanti hanno dato un campione di sangue che è stato esaminato per la presenza di geni associati all'Alzheimer. I ricercatori hanno anche ottenuto informazioni sul volume cerebrale dei partecipanti e sullo spessore corticale dai risultati della risonanza magnetica inclusa nella ADNI.

L'analisi delle variabili hanno mostrato che due misure di memoria ritardata, così come lo spessore corticale del lobo medio temporale sinistro del cervello, sono stati associati a una maggiore probabilità di conversione da MCI ad Alzheimer in due anni. Un cambiamento nei punteggi dei partecipanti sulla misura delle attività funzionali sembrava mostrare un più elevato tasso di declino che ha provocato variazioni nei biomarcatori. In particolare, un declino nei punteggi nel questionario di valutazione funzionale e il Trail Making Test, parte B, sembrava prevedere se un individuo con MCI avrebbe sviluppato l'Alzheimer entro un anno.

"I marcatori cognitivi all'inizio dello studio erano predittori più robusti della conversione della maggior parte degli altri biomarcatori," scrivono gli autori. "L'analisi longitudinale ha suggerito che la conversione sembra essere guidata meno dai cambiamenti nelle traiettorie neurobiologiche della malattia rispetto al forte calo della capacità funzionale e, in misura minore, dal declino della funzione esecutiva". I ricercatori aggiungono che nella pratica clinica e negli studi clinici, il modo migliore di prevedere con precisione la conversione verso l'Alzheimer è di utilizzare tutti i dati disponibili.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 5 settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.