Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I segni della demenza sono scritti nel sangue?

changes metabolite levels dementiaUna 'mappa di calore', dove il rosso mostra livelli alti di un composto e il blu livelli bassi, rivela il legame tra determinati metaboliti e la demenza. I composti nel sottogruppo A sono in genere più alti nei pazienti con demenza e inferiori negli anziani sani. I composti nel sottogruppo B-E mostrano l'effetto opposto.

Degli scienziati giapponesi hanno identificato composti metabolici all'interno del sangue che sono associati alla demenza. Il loro studio ha rivelato che i livelli di 33 metaboliti differivano nei pazienti con demenza, rispetto agli anziani senza condizioni di salute esistenti. Le loro scoperte, pubblicate la scorsa settimana in PNAS, potrebbero un giorno aiutare la diagnosi e il trattamento della demenza.


"I metaboliti sono sostanze chimiche prodotte da reazioni chimiche vitali che avvengono all'interno di cellule e tessuti", ha detto il primo autore dott. Takayuki Teruya, che lavora nell'Unità Cellulare G0 dell'Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University. "Il nostro corpo normalmente mantiene questi livelli in equilibrio, ma mentre invecchiamo, e se sviluppiamo malattie come la demenza, questi livelli possono fluttuare e cambiare".


La demenza non è solo una singola malattia, ma un termine generale utilizzato per descrivere una serie di sintomi, incluso un declino lento, ma in genere irreversibile, della capacità di ricordare, pensare, prendere decisioni o eseguire attività quotidiane. Di tutte le malattie associate all'invecchiamento, la demenza è una delle più gravi, non solo per i pazienti e la loro famiglia, ma per la società nel suo complesso, visto che circa 55 milioni di persone vivono con la malattia in tutto il mondo.


Nonostante gli scienziati sappiano che la demenza è causata da danni ai nervi, la causa esatta di questo danno e i metodi per rilevarla e trattarla sono rimasti elusivi.


Nello studio, il team di ricerca ha analizzato campioni di sangue raccolti da 8 pazienti con demenza, così come da 8 anziani sani. Hanno anche raccolto campioni da 8 giovani sani da usare come riferimento. A differenza della maggior parte degli studi che analizzano i metaboliti del sangue, questa ricerca comprendeva composti presenti all'interno dei globuli rossi.


"I globuli sono difficili da gestire perché subiscono cambiamenti metabolici, se non trattati anche per un breve periodo di tempo", ha spiegato il dott. Teruya.


Tuttavia, il team ha sviluppato da poco un metodo per stabilizzare i metaboliti nei globuli rossi, che ha permesso di esaminare per la prima volta la relazione tra l'attività dei globuli rossi del sangue e la demenza.


Gli scienziati hanno misurato i livelli di 124 metaboliti diversi nell'intero sangue e hanno scoperto che 33 di questi, suddivisi in 5 diversi sottogruppi, si correlano con la demenza. Sette di questi composti sono più alti nei pazienti con demenza, mentre 26 di loro hanno mostrato un calo dei livelli. Venti di questi composti, inclusi 9 che erano abbondanti nei globuli rossi, non erano stati finora collegati alla demenza.


"L'identificazione di questi composti significa che siamo un passo più vicino a diagnosticare molecolarmente la demenza", ha detto l'autore senior dello studio, il professor Mitsuhiro Yanagida, che guida l'Unità Cellulare G0 all'OIST.


I 7 metaboliti che hanno mostrato livelli maggiori nei pazienti con demenza sono stati trovati all'interno del plasma del sangue e appartenevano al sottogruppo A dei metaboliti. È importante sottolineare che si ritiene che alcuni di questi composti abbiano effetti tossici sul sistema nervoso centrale.


"È ancora troppo presto per dirlo, ma ciò potrebbe suggerire una possibile causa meccanicistica della demenza, in quanto questi composti possono portare al deterioramento del cervello", ha detto il Prof. Yanagida.


Il team prevede di testare questa idea nei prossimi passi della ricerca, osservando se gli aumenti di questi metaboliti possono indurre la demenza nei modelli animali, come i topi.


I restanti 26 composti che sono ridotti nei pazienti con demenza, rispetto agli anziani sani, appartenevano a quattro altri sottogruppi di metaboliti, B-E.


Sei dei metaboliti che sono diminuiti nei pazienti con demenza sono stati classificati nel sottogruppo B, a causa della loro struttura simile. Questi composti metabolici sono antiossidanti, che proteggono le cellule e i tessuti, riducendo i danni causati dai radicali liberi, le molecole instabili prodotte da reazioni chimiche nelle cellule. I ricercatori hanno scoperto che questi composti antiossidanti derivati ​​dal cibo erano molto abbondanti nei globuli rossi degli anziani sani.


"Potrebbe essere che i globuli rossi trasportino non solo l'ossigeno ma anche i metaboliti cruciali che proteggono il sistema nervoso dai danni", ha detto il dott. Teruya.


I sottogruppi rimanenti contengono composti che, secondo i ricercatori, hanno un ruolo nella fornitura di nutrienti, mantenendo le riserve energetiche e proteggendo i neuroni dai danni.


"In futuro, speriamo di iniziare alcuni studi d'intervento, integrando ai pazienti di demenza i composti metabolici dei sottogruppi B-E, o inibendo le neurotossine dal sottogruppo A, per vedere se ciò può rallentare, prevenire o addirittura invertire i sintomi della demenza", ha detto il Prof. Yanagida.

 

 

 


Fonte: Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) Graduate University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Takayuki Teruya, Yung-Ju Chen, Hiroshi Kondoh, Yasuhide Fukuji, Mitsuhiro Yanagida. Whole-blood metabolomics of dementia patients reveal classes of disease-linked metabolites. PNAS, 7 Sep 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.