Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo rapporto: "con l'Alzheimer, anche il peso sui caregiver salirà alle stelle"

Il tasso di Alzheimer é previsto in crescita in tutto il mondo a causa dell'invecchiamento della popolazione, e un nuovo rapporto dice che richederà un pesante pedaggio alla forza lavoro dei caregiver, già debole.


Il nuovo rapporto della Alzheimer Disease International dice che devono essere implementati piani nazionali per affrontare i tassi crescenti della malattia, la carenza di caregiver e la mancanza di sostegno da parte dei familiari delle persone con demenza.


"Le persone con demenza hanno esigenze particolari. Rispetto agli altri richiedenti assistenza a lungo termine, hanno bisogno di assitenza più personale, per più ore, e più vigilanza, tutte esigenze associate ad una maggiore pressione sui caregiver, e a costi più elevati" ha scritto in una dichiarazione l'autore del rapporto, il Dr. Martin Prince, docente dell'Istituto di Psichiatria del King College di Londra. "Dobbiamo valorizzare di più il contributo gratuito dei caregiver familiari, e ricompensare meglio i caregiver retribuiti. Possiamo inglobare più qualità nei nostri sistemi di assistenza, ma sarà difficile farlo contenendo i costi e raggiungendo la parità di accesso per tutti".


Più di 35 milioni di persone nel mondo vivono con demenza, compresa la sua forma più comune, l'Alzheimer. Questo numero è destinato a più che triplicare entro il 2050, raggiungendo i 115 milioni di persone affette da demenza. Alzheimer Disease International, che è composta da 79 gruppi internazionale di difesa dall'Alzheimer, ha collaborato con l'Organizzazione Mondiale della Sanità per sviluppare il rapporto, utilizzando dati internazionali.


Gli Stati Uniti, in particolare, vedranno triplicare il tasso nel 2050, secondo un rapporto dello scorso Marzo della Alzheimer's Associazion, e il numero degli americani colpiti salirà dai 5,2 milioni di oggi a più di 13,8 milioni nel corso dei prossimi decenni.


Il rapporto mostra che la cura "informale" offerta dalla famiglia e dagli amici di quelli con demenza probabilmente non sarà più sufficiente. Attualmente, circa il 13 per cento delle persone di oltre 60 anni - non solo quelli con demenza - necessita di assistenza a lungo termine, che comprende l'assistenza e il monitoraggio quotidiano. Cioè più di 101 milioni di persone oggi, che diventeranno 277 milioni entro il 2050.


Con la demenza, si presentano bisogni di assistenza più particolari, compreso un numero di ore maggiore di cura e di supervisione, che possono aumentare la pressione sul caregiver, aggiungendo allo stesso tempo ulteriori costi. Essi comprendono circa la metà delle necessità di assistenza a lungo termine: si stima che circa l'80 per cento delle persone nelle case di cura abbiano una qualche forma di demenza.


Ancora di più, per i malati di Alzheimer le necessità di cura spesso iniziano prima nel corso della malattia, e si evolvono nel tempo, richiedendo una maggiore pianificazione e coordinamento con i servizi. Il rapporto osserva che supportare l'obiettivo di "vivere bene con la demenza" è una sfida importante in tutto il percorso di cura.


Allo stato attuale, si spendono circa 600 miliardi di dollari per l'assistenza alla demenza. Gli autori del rapporto affermano che si spendesse di più per la ricerca su prevenzione, trattamento e cura della demenza, si potrebbero abbassare questi costi di assistenza, nel tempo. "Questo investimento è fondamentale per mitigare l'impatto dell'epidemia di demenza globale sulle future esigenze di assistenza a lungo termine, e per migliorare la qualità delle cure", hanno scritto.


Il rapporto richiede cambiamenti radicali all'infrastruttura del caregiving, e più miglioramenti nella qualità dell'assistenza che, soprattutto, diventi più conveniente. Gli autori raccomandano di attuare sistemi che sorveglino e monitorino la qualità dell'assistenza alla demenza in tutti gli ambienti, non solo nelle case di cura e nelle strutture, ma anche nell'intera comunità. Le persone affette da demenza e i loro caregiver dovrebbero poter scegliere la cura in ogni fase del loro viaggio nella demenza, hanno aggiunto gli autori.


E' necessaria anche maggiore formazione per i caregivers, che hanno bisogno di essere pagati - anche coloro che se ne occupano in contesti più informali. La relazione raccomanda di fornire tale compenso come incentivo per incoraggiare le persone a continuare ad occuparsi dei propri cari. "Il costo futuro delle cure a lungo termine sarà accessibile solo se i governi agiscono ora per attuare le politiche e le riforme necessarie", hanno scritto gli autori.


Circa il 40 per cento degli americani adulti attualmente si occupa di una persona con gravi problemi di salute, secondo un sondaggio del Pew Research di Giugno. Uno studio apparso nel New England Journal of Medicine di Aprile ha stimato il costo annuo del prendersi cura di una persona con demenza in circa $ 70.000 [51.740 € al tasso odierno]. Per le persone che si occupano di familiari o amici da lontano va ancora peggio. In media, spendono 10 mila dollari [7.400 €] in più di tasca propria ogni anno per le spese, come i viaggi. L'Alzheimer's Association stima che siano 2,3 milioni gli americani che attualmente prestano assistenza a distanza ad un parente o un amico.


Ad aggravare il peso dell'assistenza, gli americani che invecchiano probabilmente non stanno prendendo tutte le misure per pianificare i loro bisogni futuri di cura. Un sondaggio dell'Associated Press di Aprile ha trovato che solo un quarto dei rispondenti over 40 ritengono che avranno bisogno di assistenza in vecchiaia, e la maggior parte dei rispondenti prevede che saranno le loro famiglie ad aumentare l'assistenza a lungo termine, in caso ne avessero bisogno. Ma più di sei interpellati su 10 nel sondaggio non hanno mai discusso di questa possibilità con le loro famiglie.


"Aspettarsi che la propria famiglia sia lì quando se ne ha bisogno spesso significa non avere compreso la reale portata di quello che sarà il lavoro di caregiving", ha detto agli estensori del rapporto Susan Reinhard, infermiera che dirige il Public Policy Institute all'AARP. "Il sondaggio sottolinea un problema non solo per le persone che si avvicinano alla necessità di assistenza a lungo termine, ma anche per i famigliari che si devono aspettare l'enorme responsabilità di fornire l'assitenza".


Il rapporto completo, World Alzheimer Report 2013, è stato pubblicato il 20 Settembre sul sito di Alzheimer's Disease International.

 

 

 

 

 


Pubblicato in CBS News (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.