Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stop alla guida riduce presto impegno per volontariato, lavoro e vita sociale

Per molti conducenti anziani, è solo una questione di tempo prima che essi siano costretti ad abbandonare le chiavi della macchina per carenze alla vista o altri problemi di salute.


Ora dei ricercatori dell'Università del Missouri (MU) hanno studiato come lo smettere di guidare degli adulti che invecchiano influenza il loro lavoro e la vita sociale.


Essi hanno scoperto che la perdita di autonomia (derivante dalla guida) degli anziani, influenza negativamente la loro capacità di lavorare e di fare volontariato; la vita sociale non è danneggiata immediatamente, ma diminuisce nel tempo.


"Abbiamo scoperto che l'impegno produttivo degli anziani, come ad esempio il lavoro retribuito e il volontariato formale, diminuisce quando smettono di guidare; tuttavia, la possibilità di connettersi con le persone nel loro ambiente più vicino non è compromessa subito dalla transizione allo stato di non-guidatori", ha detto Angela Curl, assistente professore di lavoro sociale alla MU e autrice principale dello studio.


Bisognerebbe fare un piano per cessare di guidare molto prima che l'anziano debba abbandonare le chiavi della macchina, e la pianificazione anticipata può aiutare gli anziani a restare attivi nella società, dopo aver smesso di guidare, secondo la Curl. "Spesso, quando le persone smettono di guidare, peggiora sia la loro salute che la felicità", ha detto la Curl. "Per gli anziani, essere impegnati di più nella comunità è legato al mantenimento della salute, ad una minore incidenza di depressione ed a dei benefici finanziari, e questo è il motivo per cui gli adulti hanno bisogno di prepararsi meglio prima di smettere di guidare".


Per passare più gradualmente allo status di non-guidatori, la Curl suggerisce che gli anziani pensino inizialmente ad opzioni di trasporto alternativo e di coinvolgere i familiari nella discussione. "Gli anziani hanno la tendenza a pensare allo stop della guida come a qualcosa che riguarda gli altri, o pensano che smettere di guidare sia molto in là nel futuro, rimandando la pianificazione", ha detto la Curl. "Quando poi gli anziani devono cominciare a pensare realmente di smettere di guidare, è troppo tardi, e si trovano in preda al panico e sopraffatti nel pensare a tutte le libertà che perderanno".


Molti anziani non hanno adeguate alternative alla guida, come trovare passaggi o utilizzare i mezzi pubblici, ma la Curl rileva che molti anziani non chiedono il sostegno alle loro famiglie in questo periodo, perché non vogliono diventare un peso. I familiari devono offrire un aiuto al loro caro che invecchia, invece di aspettare che venga loro richiesto, secondo la Curl.


"Un modo per aiutare l'anziano che invecchia a rendere più facile la transizione verso la mancanza di guida è di prendere i mezzi pubblici una volta al mese, come pratica, prima di perdere completamente lo stato di mobilità o di trasferirsi in una casa di riposo che ha un servizio di trasporto privato per i suoi ospiti", conclude la Curl.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Missouri-Columbia.

Riferimenti: A. L. Curl, J. D. Stowe, T. M. Cooney, C. M. Proulx. Giving Up the Keys: How Driving Cessation Affects Engagement in Later Life. The Gerontologist, 2013; DOI: 10.1093/geront/gnt037

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.