Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Progressione dell'Alzheimer, passo dopo passo

Una nuova ricerca si propone di delineare esattamente come si sviluppa l'Alzheimer nel cervello umano. Dei cambiamenti biologici possono accadere prima di quanto gli scienziati avessero pensato finora, secondo un nuovo modello della malattia.


Questo suggerisce che i primi segnali di rischio potrebbero diventare potenzialmente obiettivi di trattamento molto prima che i sintomi del morbo comincino ad apparire, dicono i ricercatori. "Si sta delineando meglio ciò che accade durante le fasi asintomatiche [senza sintomi] della malattia", ha detto Dean Hartley, direttore delle iniziative scientifiche dell'Alzheimer's Association, che però non è coinvolto nella nuova ricerca.


Gli scienziati dietro la nuova ricerca hanno identificato fasi distinte, ma sovrapposte, del decorso dell'Alzheimer, ognuna rilevabile con "marcatori" biologici che mostrano i cambiamenti fisici del cervello. Inoltre hanno perfezionato il loro modello per distinguere questi "biomarcatori" di Alzheimer da quelli del normale invecchiamento.


Il modello suggerisce che

  • nella prima fase della malattia, appaiono per primi i marcatori cerebrali che segnalano variazioni nella proteina beta-amiloide. Le placche di beta-amiloide sono pezzi di proteine (provenienti ​dalla membrana di grasso che circonda le cellule nervose) che si aggregano insieme, contribuendo alla disfunzione nervosa.
  • nella seconda fase della malattia, compaiono segni di degenerazione e morte delle cellule cerebrali.
  • nella terza fase sono evidenti i sintomi della demenza, secondo il nuovo modello.


Il raffinato modello dovrebbe aiutare i ricercatori a progettare meglio la ricerca, guidare la selezione dei partecipanti allo studio, suggerire il momento ideale per iniziare il trattamento e contribuire a misurare l'impatto del trattamento, ha detto il dottor Clifford Jack Jr., l'autore principale di uno dei tre studi sulla materia presentati lo scorso Martedì alla International Conference dell'Alzheimer's Association a Boston. Egli ha detto che la sua ricerca è stata accettata per la pubblicazione sulla rivista Neurology.


Oltre alle proteine ​​beta-amiloidi, anche la proteina "tau" ha un ruolo nell'Alzheimer, creando quelli che vengono chiamati "grovigli neurofibrillari". Jack ha detto che i cambiamenti nel cervello provocati dalla tau sembrano verificarsi prima, ma l'aggregazione dell'amiloide accelera i cambiamenti della tau e li induce a diffondersi. Il messaggio centrale è che tau e placche di beta-amiloide interagiscono tra loro in modo sinergico, ha detto Jack, professore di radiologia e neuroradiologo al College of Medicine della Mayo Clinic a Rochester in Minnesota.


L'Alzheimer è una malattia cerebrale progressiva ed irreversibile che distrugge lentamente la memoria e la capacità di pensare. I sintomi solitamente compaiono dopo i 60 anni, e circa 5 milioni di americani possono avere la malattia, secondo il National Institute on Aging.


Jack e il suo team hanno pubblicato un modello ipotetico dei principali biomarcatori dell'Alzheimer in Neurology nel 2010, descrivendo come i biomarcatori cambiano nel tempo e sono collegati all'insorgenza e alla progressione dei sintomi. Per questo studio quindi, il team ha esaminato gli studi che hanno testato e valutato quel modello, spronandoli a raffinarlo ulteriormente. Come potrebbe il modello far nascere nuove idee per il trattamento dell'Alzheimer? "Quello che in realtà ha senso, probabilmente è un approccio terapeutico combinato dove si puntano il punto, o i punti, dei percorsi di tau e amiloide simultaneamente", ha spiegato Jack.


Proprio come le persone spesso prendono le statine (farmaci che abbassano il colesterolo) per ridurre il rischio di malattie cardiache, potrebbe un giorno essere possibile che i soggetti a rischio di Alzheimer possano assumere farmaci per aiutare a prevenirlo, dice Jack. Egli immagina un "cocktail" o una combinazione di farmaci che potrebbero puntare i diversi punti delle vie molecolari della malattia, somministrati presto nella vita, secondo il proprio rischio per l'Alzheimer.


Hartley dell'Alzheimer's Association ha detto che è entusiasta del modello modificato. "Fa pensare che alcuni dei trattamenti che stiamo usando potrebbero essere troppo in ritardo nella progressione della malattia". Alla riunione sono stati presentati due studi collegati:

  • Il Dr. Victor Villemagne dell'Università di Melbourne in Australia, e colleghi, hanno seguito circa 200 persone con e senza segni di Alzheimer per quattro anni per stimare quando tendono a diventare anomali i livelli di amiloide-beta. Gli scienziati hanno concluso che l'Alzheimer è un processo lento, probabilmente si estende per più di 20 anni.
  • L'altro studio, condotto da Daniela Bertens del VU University Medical Center di Amsterdam in Olanda, ha fornito altre prove che è l'amiloide-beta anomala ad innescare lo sviluppo dell'Alzheimer. La ricerca ha incluso circa 300 persone con amiloide-beta anomala, e li ha seguiti per quattro anni, testandone il liquido cerebrospinale per individuare i segni diagnostici della malattia.


Poiché questi studi sono stati presentati ad una riunione medica, i dati e le conclusioni dovrebbero essere considerati  preliminari fino alla pubblicazione in una rivista peer-reviewed [=a controllo dei pari].

 

 

 

 

 


Pubblicato da Barbara Bronson Gray in WebMd (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.