Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Alta prevalenza' di diabete non rilevato all'inizio dell'Alzheimer

Quando lo scorso anno R. Scott Turner, MD, PhD, neurologo della Georgetown University ha cominciato ad iscrivere le persone con Alzheimer lieve/moderato in uno studio nazionale, si aspettava di trovare solo alcuni dei partecipanti con una intolleranza al glucosio non diagnosticata, poichè tutti i pazienti erano già in cura da un medico e quelli con diabete già rilevato erano stati esclusi.


Ma Turner dice di essere stato "scioccato" dal numero di partecipanti allo studio trovati con pre-diabete, una scoperta che sta suscitando domande importanti.


Lo studio di Turner esamina il resveratrolo, un composto presente nell'uva rossa e nel vino rosso, per vedere se riesce a cambiare i livelli di glucosio nei pazienti con Alzheimer lieve/moderato (AD). Turner dice di ritenere che il resveratrolo agisca sulle proteine nel cervello in un modo che imita gli effetti di una dieta ipocalorica. "Sappiamo da studi su animali che la restrizione calorica previene le malattie dell'invecchiamento, come il diabete e l'Alzheimer", spiega Turner, direttore del Memory Disorders Program al Medical Center della Georgetown University. "Da parte sua il diabete aumenta il rischio di sviluppare AD. Quindi, forse, migliorando la tolleranza al glucosio, potremo prevenire o ritardare il diabete e l'Alzheimer".


Per partecipare allo studio sul resveratrolo, i partecipanti sono stati prima sottoposti ad un test sulla tolleranza al glucosio a digiuno per ottenere il livello di base, e l'hanno effettuato poi nuovamente due ore dopo aver mangiato. Durante la digestione, il livello di zucchero nel sangue aumenta, ma il pancreas produce insulina per abbassarlo. Un elevato livello di zucchero dopo due ore rivela intolleranza al glucosio (pre-diabete) o diabete se il livello è molto alto.  "Il numero di persone con intolleranza al glucosio (pre-diabete) è molto più alto del previsto", dice Turner. "Sono rimasto sorpreso da quante persone non sapevano di essere in situazione pre-diabetica, e queste sono quelle che già hanno la migliore assistenza medica".


Cinque partecipanti su 128 (4 per cento) avevano la glicemia a digiuno alterata, mentre altri tre (2 per cento) avevano risultati coerenti con il diabete mellito di tipo 2. Dei 125 soggetti che hanno completato il test di due ore, 38 (il 30 per cento) hanno dimostrato intolleranza al glucosio, mentre 16 (13 per cento) sono risultati coerenti con il diabete. Così, la prevalenza globale di tolleranza al glucosio alterata o di diabete dopo due ore è del 43 per cento, quasi la metà dei soggetti reclutati per lo studio.


Turner chiede: "Come può l'intolleranza al glucosio o il diabete portare all'AD? E' l'infiammazione associata all'AD a scatenare l'intolleranza al glucosio? O entrambe le manifestazioni creano un circolo vizioso tra Alzheimer e intolleranza al glucosio?".


Lo studio di Turner non è stato progettato per rispondere a queste domande, ma potrebbe fornire importanti indizi. Turner dice che, anche se un test di tolleranza al glucosio non è in genere ordinato dai neurologi, "questo risultato suggerisce che forse dovremmo testare tutti i nostri pazienti con inizio di Alzheimer. Si tratta di uno studio semplice, poco costoso che rivela informazioni di salute cruciali".


Turner ha discusso questi risultati al Congresso Internazionale dell'Alzheimer's Association a Boston ieri, 14 Luglio. Lo studio sul resveratrolo è sponsorizzato dall'Alzheimer's Disease Cooperative Study attraverso una sovvenzione del National Institute on Aging. Turner non riferisce interessi finanziari personali relativi allo studio.

 

 

 

 

 


Fonte: Georgetown University Medical Center.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.