Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ferite lievi da scoppio provocano modifiche molecolari di tipo Alzheimer nel cervello

 

Uno studio multicentrico condotto da scienziati della School of Medicine dell'Università di Pittsburgh (Pitt) dimostra che una lieve lesione cerebrale traumatica da esplosione produce infiammazione, stress ossidativo e modelli di attivazione genica simili ai disturbi di elaborazione della memoria, come nell'Alzheimer.

La scoperta è stata pubblicata recentemente nella versione online del Journal of Neurotrauma.


Il trauma cranico indotto da esplosione (TBI) è diventato una materia importante nell'assistenza alle ferite da combattimento, scrive il ricercatore senior Patrick Kochanek, MD, professore e vice presidente di medicina dell'assistenza critica e direttore del Centro Safar per la Ricerca nella Rianimazione della Pitt. In molti casi di trauma cranico lieve, la risonanza magnetica e altre tecnologie di imaging convenzionale non mostrano danni palesi al cervello.


"La nostra ricerca rivela che, nonostante la mancanza di vasta ed evidente morte neuronale, dopo l'esposizione a una esplosione insorge molta follia molecolare nel cervello", conferma il dottor Kochanek. "Anche le lesioni lievi comportano alterazioni significative nella chimica del cervello".


Il team di ricerca ha sviluppato un modello di topo per esaminare se l'esposizione ad uno scoppio leggero in un dispositivo chiamato tubo d'urto, causasse eventuali cambiamenti nel cervello, anche senza segni di morte cellulare diretta, come i sanguinamenti. Sono stati testati 2 ore e 24 ore dopo l'infortunio iI tessuti cerebrali dei ratti esposti ad uno scoppio e ad una procedura simulata.


Gli schemi di attività dei geni, che si scambiavano nel tempo, assomigliano a quelli presenti nelle malattie neurodegenerative, in particolare nell'Alzheimer, nota il dottor Kochanek. Diventano elevati i marcatori di infiammazione e di stress ossidativo, fatto che riflette le interruzioni della segnalazione cellulare, ma non c'è alcuna indicazione di guasto energetico che dovrebbe insorgere dalla scarsa ossigenazione dei tessuti.

"Sembra che, anche se i neuroni non muoiono dopo un infortunio lieve, essi subiscono un danno", ha detto. "Resta da vedere cosa provocano al cervello nel lungo termine le esposizioni multiple (commozioni cerebrali ripetute)".


Hanno collaborato altri ricercatori del Centro Safar di Ricerca nella Rianimazione e della Facoltà di Medicina dell'Università di Pittsburgh, della University of California di San Diego, della ORA Inc. di Fredericksburg in Virginia; del Walter Reed Army Institute di Research; della Dyn FX-Consulting Ltd di Amherstburg in Ontario; della Uniformed Services; della Università delle Scienze della Salute di Bethesda in Maryland; e della Integrated Services Group, Inc. di Potomac in Maryland.

 

 

 

 


Fonte: University of Pittsburgh Schools of the Health Sciences.

Riferimento: Patrick M. Kochanek, C. Edward Dixon, David K. Shellington, Samuel S. Shin, Hulya Bayir, Edwin Jackson, Valerian Kagan, Hong Qu Yan, Peter V Swauger, Steven Parks, David V. Ritzel, Richard A Bauman, Robert Clark, Robert H. Garman, Faris Bandak, Geoffrey SF Ling, Larry W. Jenkins. Screening of Biochemical and Molecular Mechanisms of Secondary Injury and Repair in the Brain after Experimental Blast-Induced Traumatic Brain Injury in Rats. Journal of Neurotrauma, 2013; : 130317122119004 DOI: 10.1089/neu.2013.2862.

Pubblicato in Science Daily il 24 Aprile 2013 (click for the English version) - Traduzione di Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.