Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La biologia dei grassi nel corpo

 

Quando ti fai controllare il colesterolo, l'esame di solito ti dà tre livelli di grassi presenti nel sangue: LDL, HDL e trigliceridi. Ma lo sapevi che il tuo corpo contiene migliaia di altri tipi di grassi, o lipidi? Solo nel plasma umano, i ricercatori ne hanno identificato circa 600 tipi diversi, tutti importanti per la nostra salute.

Molti lipidi sono associati a malattie (diabete, ictus, cancro, l'artrite, Alzheimer, per citarne alcune), ma il nostro corpo ha bisogno di una certa quantità di grasso per funzionare, e non possiamo produrlo da zero.


Dei ricercatori, finanziati dal National Institutes of Health, stanno studiando i lipidi per conoscere meglio la biologia normale e anormale. Pensa a questi risultati la prossima volta che rifletti sul destino dei grassi nelle patatine fritte.

 

Funzioni del grasso

Trigliceridi, colesterolo e di altri acidi grassi essenziali (il termine scientifico dei grassi che il corpo non può auto-prodursi) immagazzinano energia, ci isolano e proteggono i nostri organi vitali. Agiscono da messaggeri, aiutando le proteine ​​a fare il loro lavoro, iniziano anche le reazioni chimiche coinvolte nella crescita, nella funzione immunitaria, nella riproduzione e in altri aspetti del metabolismo di base.


Il ciclo di fabbricazione, scomposizione, immagazzinamento e mobilitazione dei grassi è al centro del modo in cui esseri umani e animali regolano la loro energia. Uno squilibrio in ognuno di questi passaggi può provocare malattie, comprese quelle cardiache e il diabete. Per esempio, troppi trigliceridi nel sangue fanno aumentare il rischio di arteriosclerosi, che può portare a infarto e ictus. I grassi aiutano il corpo anche ad accumulare determinate sostanze nutritive, le cosiddette vitamine "liposolubili" (A, D, E e K), che sono immagazzinate nel fegato e nei tessuti adiposi.


Con un approccio quantitativo e sistematico allo studio dei lipidi, i ricercatori li hanno classificati in otto categorie principali. Il colesterolo appartiene al gruppo "steroli", e i trigliceridi sono "glicerolipidi". Un'altra categoria, i "fosfolipidi", comprende le centinaia di lipidi che costituiscono la membrana cellulare e consentono alle cellule di inviare e ricevere segnali.

 

La scomposizione

Come principale tipo di grasso che consumiamo, i trigliceridi sono particolarmente adatti per lo stoccaggio di energia, perché possono impacchettare più del doppio di energia dei carboidrati o delle proteine. Una volta che i trigliceridi sono scomposti durante la digestione, sono spediti alle cellule attraverso il flusso sanguigno. Parte del grasso è utilizzato per produrre energia subito. Il resto viene immagazzinato all'interno delle cellule, in bolle chiamate gocce lipidiche.


Quando abbiamo bisogno di energia supplementare (per esempio, quando facciamo esercizio fisico) il corpo utilizza gli enzimi chiamati lipasi per scomporre i trigliceridi in deposito. Le centrali elettriche delle cellule, i mitocondri, possono quindi creare più trifosfato adenosina (ATP), principale fonte di energia del corpo.


Delle ricerche recenti hanno contribuito a spiegare anche il funzionamento di un lipide chiamato acido grasso omega-3, l'ingrediente attivo nell'olio di fegato di merluzzo, propagandato per decenni come trattamento per l'eczema, l'artrite e le malattie cardiache. Due tipi di questi lipidi bloccano l'attività di una proteina chiamata COX, che aiuta a convertire un acido grasso omega-6 in molecole di prostaglandina che segnala il dolore. Queste molecole sono coinvolte nell'infiammazione, un elemento comune di molte malattie, per cui gli acidi grassi omega-3 potrebbero avere un enorme potenziale terapeutico.


Queste conoscenze sono solo la punta di un iceberg fatto di grasso. Abbiamo già abbiamo imparato molto su lipidi, ma molto di più resta da scoprire.

 

 

 

 

 


Fonte: NIH, National Institute of General Medical Sciences (NIGMS), via Newswise.

Pubblicato in Science Daily il 23 Aprile 2013 (click for the English version) - Traduzione di Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.