Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In alcuni casi di Alzheimer serve cautela per sospendere antipsicotici [studio]

AntipsicoticiUn nuovo studio suggerisce che le persone con Alzheimer che prendono il farmaco antipsicotico Risperidone (Risperdal) per contribuire a contenere agitazione e aggressività, possono sperimentare un ritorno di questi sintomi fastidiosi se si interrompe il trattamento con il farmaco.

Non tutte le persone con Alzheimer diventano agitate e/o aggressive, ma per quelle che lo fanno, questi sintomi rendono difficile ai caregivers la gestione in casa e spesso portano al ricovero in casa di ricovero e ad un aumento del rischio di morte per la malattia.


Allo stato attuale, si suppone che questi farmaci antipsicotici siano presi solo per tre/sei mesi a causa delle preoccupazioni sugli effetti collaterali, che comprendono aumento di peso, tremori e difficoltà di movimento. Negli ultimi anni, la US Food and Drug Administration ha anche fatto mettere un avviso (“black-box”) su questa classe di farmaci avvertendo che le persone con demenza che assumono antipsicotici hanno un rischio maggiore di morire.


"I caregivers devono essere consapevoli dell’aumento della mortalità associata a questi farmaci nelle persone con demenza"
, ha detto l'autore dello studio, il dottore DP Devanand, direttore della divisione di psichiatria geriatrica alla Columbia Psychiatry e al New York State Psychiatric Institute di New York City. Tuttavia, ha aggiunto, "se un paziente sta assumendo un antipsicotico e lo fa stare abbastanza bene, senza effetti collaterali importanti, dovrebbe continuare ad assumerlo”.


Il nuovo studio, che appare sul numero del 18 Ottobre del New England Journal of Medicine, ha cercato di determinare cosa succede quando il farmaco viene interrotto nelle persone con cui vanno bene. L’esperimento è stato sponsorizzato dal National Institutes of Health.


Il personale delle case di riposo ha il compito di fornire chiarimenti scritti, se decide di tenere qualcuno con uno di questi farmaci per più di tre/sei mesi, osserva Devanand. ”Bisogna essere cauti circa la sospensione del farmaco. Se una persona sta bene e non ci sono troppi effetti collaterali, forse dovrebbe continuare per un po' ed essere monitorata attentamente", ha detto.


I ricercatori hanno scoperto che l'interruzione del trattamento ha determinato una ricaduta dei sintomi per coloro che andavano  bene con il farmaco da quattro-otto mesi.


Il nuovo studio comprendeva 180 pazienti con Alzheimer che mostravano segni di agitazione e aggressività. Tutti i pazienti, da otto centri statunitensi, hanno ricevuto il risperidone per 16 settimane nella prima fase dello studio. Dopo di ciò, i 110 pazienti che andavano bene col farmaco sono stati divisi in due gruppi: uno ha continuato con il risperidone, l’altro ha preso un placebo inattivo. Lo studio ha rilevato che coloro che sono stati passati al placebo hanno avuto il ​​doppio di probabilità di ricaduta rispetto ai partecipanti che hanno continuato con il risperidone. Di più, non sono state osservate differenze nel tasso di effetti collaterali e morte tra i partecipanti.


Il Dr. Gary Kennedy, direttore della divisione di psichiatria geriatrica al Montefiore Medical Center di New York, ha detto che non è facile prendere la decisione sul tempo da tenere una persona con Alzheimer su un farmaco antipsicotico. Ma "se una persona risponde al farmaco, ha senso mantenerlo", ha detto Kennedy, che non è coinvolto nello studio. Trattare l’agitazione e l’aggressività nel malato di Alzheimer può fare una grande differenza per il paziente e il caregiver, ha aggiunto. "Questi pazienti possono essere pericolosi e molto difficili da curare", ha osservato Kennedy. "Si tratta di uno studio molto importante".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da
Denise Mann in Health Day il 18 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.